Scopriamo tutti gli album e i singoli italiani più venduti della settimana
ALBUM:
Alla #6 troviamo Lo Stato Sociale con la raccolta Primati appena sopra ad Emma e Max Gazzè rispettivamente alla #8 e alla #9 con i rispettivi Essere qui (-5) e Alchemaya. Seguono poi Jovanotti, Negramaro e i Meneskin con Oh, vita! (#10; -4), Amore che torni (#11; +1) e Chosen (#12; -7).
Altri sanremesi li troviamo dalla #13 in giù con Noemi e la sua La luna (#13), Elio e le storie tese con Arrivedorci (#14) e Le Vibrazioni e il loro nuovo V (#17). Tra loro si intrufolano Vasco Rossi e Mina Celentano rispettivamente alla #15 e alla #16 con Vasco Modena Park (-6) e Tutte le migliori (-5).
Chiudono la top20 Ghali, Coez e Fabrizio de Andrè con Album (#18; -8), Faccio un casino (#19; -4) e Tu che m’ascolti insegnami (#20; +12).
I debutti degli altri sanremesi vedono Luca Barbarossa alla #21 con il suo Roma è de tutti, Ornella Vanoni alla #24 con Un pugno di stelle, Giovanni Caccamo alla #41 con Eterno, Enzo Avitabile alla #44 con Pelle differente, Roby Facchinetti e Riccardo Fogli alla #46 con la riedizione di Insieme seguiti alla #50 da Mudimbi con quella di Michel. Chiudono Mirkoeilcane alla #79 con Secondo me e Nina Zilli alla #95 con la riedizione di Modern Art.
SINGOLI:
Alla #6 si colloca Ultimo con il suo Il ballo delle incertezze seguito da Safera Ebbasta con Rockstar (#7; -4) e Sciroppo (#9; -4). Chiudono la top10 i TheKolors con la loro Frida (mai, mai, mai) (+45).
Sfera Ebbasta rimane ampiamente presente nel resto della classifica con altri brani del suo nuovo album: Ricchi x sempre (#12; -5), Serpenti a sonagli (#14; -6), Uber (#15; -6), Bancomat (#29; -9), Tran tran (#31; -8), 20 collane (#32; -11), Xnx (#35; -11) e Leggenda (#39; -13). S’intrufolano in tutto questo i nuovi singoli di Elettra Lamborghini, Coez e Mr. Rain con Pem pem (#13; -7), La musica non c’è (#16; -4) e Ipernova (#17; -6).
Tra i sanremesi Noemi è alla #19 (+63) con Non smettere mai di cercarmi seguita da Max Gazzè alla #20 con la sua La leggenda di Cristalda e Pizzomunno, da Mudimbi alla #26 con Il mago, da Ornella Vanoni, Bungaro e Pacifico alla #27 con Imparare ad amarsi e da Diodato e Roy Paci alla #28 con Adesso.
Scende, invece, Centro della coppia di Madman e Coez (#21; -8) e l’altra coppia di Shade e Federica Carta con Irraggiungibile (#22; -8).
Takagi e Ketra feat. Elisa e Tommaso Paradiso con Da sola/In the night alla #30 (-5) seguiti da Le Vibrazioni con Così sbagliato (#33), dai Maneskin che scendono fino alla #36 (-9) con Chosen e Laura Pausini con Non è detto (#37; -4).
Le intere classifiche le trovate qui
Ilario Luisetto
Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- Classifiche FIMI – Vinili, settimana 11 del 2023: Articolo 31 sono i più venduti - Marzo 18, 2023
- Le 20 canzoni più ascoltate su Spotify – Settimana 11 del 2023 - Marzo 17, 2023
- Levante ospite del Radio Italia Live del 17 marzo 2023 - Marzo 17, 2023
- Classifiche FIMI, settimana 11 del 2023: Lazza è il re delle vendite - Marzo 17, 2023
- Pagelle Nuovi Singoli: i Negramaro ripartono con Elisa e Jovanotti, bene Comete - Marzo 17, 2023