Tutti i nomi degli artisti che potrebbero prendere parte alla gara, suddivisi nelle tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso
CAPITOLO I
Altra scuola di pensiero per chi è convinto che peserà il volere delle case discografiche, ma chi l’ha detto? Nel senso che, di sicuro, le major proporranno i propri pacchetti composti dai loro artisti, come ogni anno, ma poi sarà la commissione a selezionare, con il rischio anche di arrivare a una clamorosa rottura, come accaduto in un recente passato con Tony Renis, ad esempio. Lo stesso Fabio Fazio, nel suo biennio, ha attuato diverse scelte coraggiose, lontane da ogni legge di mercato, puntando su nomi come i Perturbazione, gli Almamegretta, i Marta sui Tubi e persino Maria Nazionale. Precedentemente anche Gianmarco Mazzi aveva portato sul palco dell’Ariston artisti come Eugenio Finardi, Davide Van De Sfross, Chiara Civello, i Marlene Kunz ed altri interpreti distanti anni luce da logiche discografiche. Sicuramente la Rai affiancherà a Baglioni una commissione che spingerà in ottica auditel, ma chi prenderà le decisioni alla fine della fiera sarà lo stesso Claudio, che ci metterà la faccia con i suoi ben quarantotto anni di carriera, cercando di dimostrare a tutti di non essere un burattino nelle mani delle lobby. Detto ciò, veniamo ai rumors dei papabili big di Sanremo 2018, suddivisi da noi in maniera goliardica nelle tre cantiche della “Divina commedia”, nomi che potrebbero variare nel corso delle prossime settimane in base alle notizie, alle sensazioni che riusciremo a reperire nell’ambiente discografico e, chissà, magari tutta questa storia potrà essere d’ispirazione al nuovo libro di Dan Brown.
INFERNO
PURGATORIO
Capovolgendoci di prospettiva e finendo al centro dell’isola dell’emisfero astrale, sul quale si erge la cima del Purgatorio, troviamo una caterva di cantanti che, con l’ausilio della Grazia Divina, potrebbero tentare la salita nel paradisiaco palcoscenico del Teatro Ariston, ma che dovranno scontare la pena dell’attesa per esserne certi. Tra di essi ci sono sicuramente i cosiddetti “negligenti a pentirsi”, collocati alle radici del monte, tra cui: Levante, Briga, Marco Ligabue, Brunori Sas, Federica Abbate, Fred De Palma e Baby K, ma anche Benji e Fede e i The Kolors, idolatrati dai giovanissimi ma che potrebbero non rientrare nelle grazie e nei piani del direttore artistico. Tutti nomi che mai hanno ceduto alla tentazione sanremese (o che mai sono stati presi in considerazione dalle precedenti organizzazioni) ma che, per un motivo o per un altro, potrebbero rivalutare la propria posizione in extremis. Più vicini al mondo baglioniano, troviamo: Simona Molinari, Tricarico, Giovanni Caccamo e Deborah Iurato, oltre ai numerosi colleghi cantautori appartenenti alla scena romana: da Amedeo Minghi a Luca Barbarossa, passando per Simone Cristicchi, Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Alex Britti, Max Gazzè e Alessandro Mannarino, che potrebbe rivelarsi un ottimo outsider.
Appena intrapresa la salita del monte, troviamo nella seconda cornice gli invidiosi che ben volentieri accoglierebbero la possibilità, data ad altri di loro pari età durante le precedenti edizioni, di salire di categoria, tra questi: l’ultimo vincitore delle Nuove Proposte Lele, ma anche Tony Maiello, Irama, Maldestro, Chiara Dello Iacovo, Il Cile, Zibba, Diodato e Amara, autrice lo scorso anno di “Che sia benedetta”.
Ai piedi del verde Paradiso Terrestre, in cammino tra un muro di fiamme, c’è un gigantesco punto interrogativo per Max Pezzali, Nek e Francesco Renga, da soli o addirittura insieme, perché se fate caso alle date della loro tournée congiunta, non è previsto alcun concerto nella settimana del Festival, il calendario si ferma il 3 e riprende il 12 febbraio, chissà! Spazio anche per alcuni ex vincitori come Valerio Scanu e Marco Carta (attualmente impegnato con le imitazioni del venerdì sera di Rai Uno e che non ha trovato posto nel triennio di Conti), ma anche protagonisti della scorsa edizione pronti ad un clamoroso e consecutivo ritorno: Fabrizio Moro, Nesli, Alice Paba (desiderio espresso da lei stessa in una nostra intervista), Elodie, Bianca Atzei (con un album pronto che misteriosamente ancora non ha visto la luce). Tutte vittime di un’acuta dipendenza dal Festival che, considerando il breve lasso di tempo trascorso, ci permettono di posizionarle nel girone dei lussuriosi.
Tormentati dalla fame e dalla sete nella sesta cornice, quella dedicata ai golosi, ci sono i veterani assenti da qualche anno a causa di differenti scelte delle precedenti commissioni artistiche. A puntare sul buongusto di Baglioni sono in molti e le carte da poter giocare sono tante, le più quotate sembrerebbero quelle rappresentate da Loredana Bertè, Toto Cutugno, Nino D’Angelo, Fausto Leali, Syria (a cui il destino potrebbe riservare lo stesso positivo e gradito ritorno di Paola Turci lo scorso anno), Mario Venuti, Cristiano De Andrè, Mariella Nava, Marina Rei, Samuele Bersani, Andrea Mirò, Silvia Salemi, Irene Grandi, Gerardina Trovato, Morgan e la coppia composta da Riccardo Fogli e Roby Facchinetti, due quinti dei Pooh impegnati in un imminente progetto discografico insieme.
Concludiamo con le ipotesi dei debutti eccellenti che attendono nel Paradiso Terrestre la venuta della salvezza (o più semplicemente di una chiamata da parte di Baglioni), tra loro ci sono quei cantanti che non hanno mai preso parte alle kermesse e che potrebbero cedere alle lusinghe di un così illustre e stimato collega, ci riferiamo a: Antonello Venditti, Luca Carboni, Edoardo Bennato, i Litfiba e Gianna Nannini, nomi importanti e alquanto improbabili, ma siamo pronti a scommettere che almeno uno di questi sarà della partita.
PARADISO
Nel cielo di Venere e degli spiriti amanti, largo a Dolcenera (nata lo stesso giorno di Baglioni), Gianluca Grignani, Nina Zilli, Arisa, L’Aura, Malika Ayane, Pierdavide Carone, uno tra Raphael Gualazzi e Sergio Cammarriere, Alexia, Omar Pedrini, Silvia Mezzanotte, Marcella Bella e Anna Tatangelo; tutti nomi fortemente legati al Festival, ad esso riconoscenti e assolutamente pronti a farvi nuovamente ritorno. Tra i gruppi, invece, potrebbero approdare al Teatro Ariston i Tiromancino e Le Vibrazioni (freschi di reunion con Francesco Sarcina).
Nel quarto cielo dedicato al Sole risiedono gli spiriti sapienti che Baglioni, sicuramente, tenterà di corteggiare. Cinque nomi importanti che porterebbero prestigio alla gara e che potrebbero essere nel mirino del Sommo Claudio, ognuno per motivi diversi, ci riferiamo a: Alessandra Amoroso, Carmen Consoli, Gianni Morandi, Roberto Vecchioni e Ornella Vanoni.
Appuntamento al prossimo capitolo, la saga continua…!
Per “l’infrastruttura letteraria” dell’articolo si ringrazia per la collaborazione il direttore Ilario Luisetto
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022