Recensione del nuovo album d’inediti della cantautrice friulana
E’ una Elisa nuova e vecchia allo stesso tempo quella che emerge prepotentemente, ma contemporaneamente in modo delicato, in Diari aperti, il primo disco d’inediti dell’artista friulana pubblicato, dopo più di vent’anni di carriera, per una major discografica, la Universal Music Italia il 26 ottobre 2018. E’ un disco a due facce ma che non nasconde la chiara ed univoca predilezione per una di esse pur dando corpo e scendendo a patti con l’altra, quella forse meno vera ma più necessaria oggigiorno. E’ un disco che Elisa canta, suona e scrive (tutto in italiano come fu solo per L’anima vola nel 2013) da sé pur avvalendosi di qualche curiosa ed interessante collaborazione con le nuove leve del cantautorato italiano più contemporaneo.
Sulla scia di questa contaminazione contemporanea si collocano anche la super estiva L’estate è già fuori, che avvicina la cantautrice triestina addirittura al mondo del reggae forse anche grazie alla co-scrittura con Davide Petrella che, per questo disco, costituisce un contribuente importante sul piano autorale. La leggerezza fa di sfondo ad un brano chiaramente costruito per conquistare l’ascolto più che per raccontare qualcosa di particolarmente essenziale. Ed ad uscirne, infatti, è la solita capacità produttiva e musicale della Toffoli che, in questo caso, adotta sonorità elettroniche e sintetiche per trascinare l’ascolto con sufficiente leggerezza. A concludere questo viaggio nell’attualità è Vivere tutte le vite coscritta con l’altra coppia di guru della modernità musicale italiana: Federica Abbate e Cheope. Il risultato è un lento incedere che nell’inciso trova un motivetto particolarmente orecchiabile e trascinante tra le doppie voci che si sovrappongono con efficacia.
Il terzetto di perle irrinunciabili, però, è quello che si apre con Promettimi, già un cult del repertorio della friulana con un’arrangiamento tutto acustico ed una voce che finalmente torna a svettare risuonando come angelica proprio mentre cerca di raccontare il bene supremo (“io con te ho imparato a dire ‘ti voglio bene’ e a saltare senza contare e che conta quel che rimane), per chiudersi con Tua per sempre, positivamente scritta in solitaria dal talentuoso Davide Petrella che qui mette da parte la modernità per dar spazio soltanto all’essenzialità di un testo commovente e cantato in un falsetto etereo per un amore indissolubile ed eterno. Tra i due fuochi si trova, poi, la perla rara di Quelli che restano (qui la nostra recensione) in cui la friulana si trova a duettare intensamente con Francesco De Gregori su di un brano che incanta l’ascoltatore per il suo dispiegarsi senza confini all’interno dell’anima per raccontare l’artista nel suo intimo.
Chiudono il viaggio di questo disco Con te mi sento così e Come fosse adesso, che viaggiano entrambe (chiudendosi preventivamente, forse, non in maniera completa) su territori acustici e sospesi risuonando su di una chitarra acustica, la prima, e quasi dark, la seconda, mentre si concentrano nel racconto del momento di contagio d’amore e del ricordo di una storia passata e ora sfumata tra le dita di chi non può che limitarsi a ripercorrere ciò che fu.
Questa ripartenza di Elisa, dunque, risulta essere esattamente ciò che ci si aspettava da lei e dalla sua musica e, contemporaneamente, ciò che mai ci si sarebbe potuti immaginare da lei. E’ un disco in cui c’è l’anima ed il cuore e questo è assolutamente sufficiente per riuscire a testimoniare l’efficienza di questo progetto e del desiderio di raccontarsi senza troppi filtri, per così come si è. Elisa ha scelto di farlo nel modo migliore tra i possibili, facendo parlare la musica nella sua più alta eternità, rinunciando (in parte) alle mode per rintracciare la sopravvivenza di un racconto oltre il limite del tempo. Le canzoni restano (come gli artisti) per quel che sono e in questo progetto, che forse non risuonerà eccessivamente nell’alta rotazione stagionale, di brani capaci di passare alla storia di un repertorio già ricchissimo ce ne sono parecchi. Bentornata a casa, Elisa!
MIGLIORI TRACCE: Promettimi – Quelli che restano – Tua per sempre
VOTO COMPLESSIVO: 8/10
VIDEO-RECENSIONE:
Ilario Luisetto
Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- Classifica dei cantanti più ascoltati su Spotify – Settimana 35 del 2023 - Settembre 3, 2023
- Classifica degli album più ascoltati su Spotify – Settimana 35 del 2023 - Settembre 3, 2023
- Le 20 canzoni più ascoltate su Spotify – Settimana 35 del 2023 - Settembre 2, 2023
- Classifiche FIMI – Vinili, settimana 35 del 2023: Tedua il più venduto - Settembre 2, 2023
- Classifiche FIMI, settimana 35 del 2023: The Kolors e Tedua ancora i più venduti - Settembre 2, 2023
[…] 18 gennaio Anche fragile, nuovo singolo di Elisa esaltato dall’ultimo album Diari aperti (qui la nostra recensione del disco), uscito lo scorso 26 ottobre per Island Records / Universal […]
[…] anche altri brani tratti dal suo ultimo album d’inediti intitolato Diari aperti (qui la nostra recensione del disco), uscito nel corso dell’ultimo autunno per Universal Music prima di dare il via ad […]
[…] di Elisa è partito lo scorso autunno con la pubblicazione dell’album Diari aperti (qui la nostra recensione) per l’etichetta discografica Universal Music. Ma, se ben ricordate, l’artista friulana aveva […]
[…] I Canova aprono la seconda parte della top100 con il debutto di Vivi per sempre (#11) che si piazza davanti ad Irama con la riedizione del suo ultimo album, Giovani per sempre (#12; -3). Seguono, in forte salita, sia Capo Plaza con 20 (#13; +2) che Elisa (#14; +4) con i suoi Diari aperti (qui la nostra recensione). […]
[…] la nostra recensione) che si piazzano davanti ad Elisa (#17; -2) con i suoi Diari aperti (qui la nostra recensione). A chiudere ci pensano Sfera Ebbasta (#18; -5) con il suo Rockstar (qui la nostra recensione) e […]
[…] Elisa – Diari aperti 18.644 copie (56.712 totali) […]
[…] quale sarebbe stato il successore delle sue ultime hit estratte dall’album Diari aperti (qui la nostra recensione), già certificato dalla FIMI come disco di platino per le oltre 50.000 copie […]
[…] la stagione estiva disponibile da venerdì 3 maggio, estratto dal suo ultimo album Diari aperti (qui la nostra recensione) e qui riproposto in un’esclusiva nuova versione che vede al suo interno la collaborazione con […]
[…] il clamoroso successo del progetto Diari aperti (di cui qui la nostra recensione) non accenna a fermarsi Elisa ha scelto di continuare a stupire i propri fan pubblicando un nuovo […]
[…] Elisa – Diari aperti 36.535 copie (74.603 totali) […]
[…] programma una ricca riedizione per il suo ultimo fortunatissimo album d’inediti, Diari aperti (di cui qui la nostra recensione), ed in effetti ora l’annuncio ufficiale è […]
[…] Elisa – Diari aperti 44.416 copie (82.484 totali) […]
[…] mercato e lo fa con una versione arricchita ed estesa di un illuminato album come Diari aperti (di cui qui la nostra recensione originale) si è dimostrato essere. Ecco che, allora, arriva Diari aperti – Segreti svelati che […]
[…] Elisa – Diari aperti 8.198 copie (101.602 totali) […]
[…] Elisa – Diari aperti 8.669 copie (102.073 totali) […]
[…] Elisa – Diari aperti 9.124 copie (102.528 totali) […]
[…] Elisa – Diari aperti 9.565 copie (102.969 totali) […]
[…] Elisa – Diari aperti 10.025 copie (103.429 totali) […]
[…] Elisa – Diari aperti 10.489 copie (103.893 totali) […]
[…] Elisa – Diari aperti 11.334 copie (104.738 totali) […]
[…] Elisa – Diari aperti 12.056 copie (105.460 totali) […]
[…] in vetta ad ogni classifica grazie alla pubblicazione dell’album ‘Diari aperti’ (di cui qui la nostra recensione), Elisa è tornata a pensare al futuro e, dunque, a dedicarsi alla progettazione del suo prossimo […]
[…] Elisa – Diari aperti 16.709 copie (110.113 totali) […]
[…] canzone è contenuta in due album: “Diari Aperti” (qui la nostra recensione) e “Diari Aperti (Segreti Svelati)” (di cui qui la nostra recensione), nel quale troviamo un […]
[…] fortunatissimo progetto discografico di Elisa che porta il titolo di ‘Diari aperti’ (qui la nostra recensione), arricchito, poi, nel corso del 2019 da una speciale riedizione con alcuni inediti in lingua […]
[…] Ecco la scaletta della serata che comprenderà le esibizioni registrate il 4 dicembre 2018 per la promozione dell’album ‘Diari aperti’ (di cui qui la nostra recensione): […]
[…] Il 18 gennaio 2019 arrivava in rotazione radiofonica la voce di Elisa per una delicatissima Anche fragile, secondo brano estratto dal fortunatissimo progetto discografico di ‘Diari aperti’ (di cui qui la nostra recensione). […]