“Il sole esiste per tutti” di Tiziano Ferro: te la ricordi questa?

Viaggio quotidiano nella colonna sonora della nostra memoria, tra melodie sospese nel tempo pronte a farci emozionare ancora. Oggi parliamo di “Il sole esiste per tutti” di Tiziano Ferro
La musica è la nostra macchina del tempo: basta una nota, un ritornello, ed eccoci di nuovo lì, in una stagione vicina o lontana, in un’auto con i finestrini abbassati o nella cameretta della nostra infanzia. “Te la ricordi questa?” è il nostro appuntamento quotidiano per riavvolgere il nastro delle emozioni, proprio come si faceva una volta con una semplice penna e una musicassetta. Oggi l’orologio del tempo ci riporta al 2008 con “Il sole esiste per tutti” di Tiziano Ferro.
Ogni giorno, alle 13:00, vi accompagneremo in un viaggio musicale alla riscoperta di queste gemme nascoste: canzoni che hanno detto tanto e che hanno ancora tanto da dire, pronte a sbloccare ricordi, evocare immagini, restituirci pezzi di passato con la potenza che solo la musica sa avere. Brani che forse oggi non passano più in radio, pezzi di artisti affermati lasciati in un angolo, o successi di nomi che il tempo ha sbiadito ma che, appena tornano nelle nostre orecchie, sanno ancora farci vibrare. Perché la musica non invecchia, si nasconde soltanto tra le pieghe del tempo, aspettando il momento giusto per colpire nel segno e farci esclamare sorpresi un: “Te la ricordi questa?”.
Ti sblocco un ricordo: “Il sole esiste per tutti” di Tiziano Ferro
Con “Il sole esiste per tutti”, pubblicato nel 2009 come quarto singolo dell’album “Alla mia età”, Tiziano Ferro firma uno dei brani più intensi e spirituali della sua carriera. È una canzone che va oltre la semplice dimensione amorosa: un inno universale alla vita, alla resilienza e alla consapevolezza che, nonostante il dolore e le cadute, la speranza è un bene comune, disponibile per ciascuno di noi.
Il testo si muove tra introspezione e dialogo, alternando momenti intimi e quasi filosofici ad aperture universali. Ferro racconta la figura di una persona capace di amare senza calcoli, di ridere “di cuore”, di accettare l’altro nei suoi difetti e nelle sue fragilità. In lei vede un esempio, uno specchio che lo porta a riflettere su se stesso e sui propri limiti, riconoscendo come l’amore vero vada al di là degli errori e delle logiche di rancore.
Il ritornello è un abbraccio emotivo: l’immagine del sole diventa metafora luminosa, simbolo di speranza e di uguaglianza. Non c’è distinzione o privilegio, perché il sole, come l’amore e la possibilità di rinascere, “esiste per tutti”. È un messaggio potente che, pur nascendo da una dimensione personale e quasi dolorosa (“ti vedo morire”, “non ti lasci salvare da me”), si apre alla collettività, trasformando la sofferenza individuale in un canto di speranza universale.
“Il sole esiste per tutti” è più di una ballata: è un manifesto di resilienza, un invito a ricordare che, anche nei momenti più bui, esiste sempre una luce che può rischiarare. Un brano che consolida la maturità artistica di Tiziano Ferro, capace di trasformare la fragilità personale in un messaggio universale.
Il testo di “Il sole esiste per tutti” di Tiziano Ferro
In questa mattina grigia
In questa casa che ora è veramente solo mia
Riconosco che sei l’unica persona che conosca
Che incontrando una persona la conosce
E guardandola le parla per la prima volta
Concedendosi una vera lunga sosta
Una sosta dai concetti e i preconcetti
Una sosta dalla prima impressione
Che rischiando di sbagliare
Prova a chiedersi per prima
Cosa sia quella persona veramente
Potrò mai volere bene
Tu che pensi solamente spinta dall’affetto
E non ne vuoi sapere di battaglie d’odio di ripicche e di rancore
E t’intenerisci ad ogni mio difetto
Tu che ridi solamente insieme a me
Insieme a chi sa ridere ma ridere di cuore
Tu che ti metti da parte sempre troppo spesso
E che mi vuoi bene più di quanto faccia con me stesso
E’ trasceso il concetto di un errore
Ciò che universalmente tutti quanti a questo mondo
Chiamiamo amore
Ti fermo alle luci al tramonto e ti guardo negli occhi
E ti vedo morire
Ti fermo all’inferno e mi perdo perché
Non ti lasci salvare da me
Nego i ricordi peggiori
Richiamo i migliori pensieri
Vorrei ricordassi tra i drammi più brutti
Che il sole esiste per tutti
Esiste per tutti
Esiste per tutti
Ciò che noi sappiamo
ha da tempo superato
ogni scienza logica concetto o commento di filosofia eremita
ciò che non sei tu e che voglio tu capisca
è quanto unico e prezioso insostituibile solo tuo
sia il dono della vita
Ti fermo alle luci al tramonto e ti guardo negli occhi
E ti vedo morire
Ti fermo all’inferno e mi perdo perché
Non ti lasci salvare da me
E nego il negabile
Vivo il possibile
Curo il ricordo
E mi scordo di me
E perdo il momento
Sperando che solo perdendo quel tanto
Tu resti con me
Ti fermo alle luci al tramonto e ti guardo negli occhi
E ti vedo morire
Ti fermo all’inferno e mi perdo perché
Non ti lasci salvare da me
E nego i ricordi peggiori
Richiamo i migliori pensieri
Vorrei ricordassi tra i drammi più brutti
Che il sole esiste per tutti
Esiste per tutti
Esiste per tutti