“Ladra di libri”, Achille Lauro e il romanzo di “16 marzo”

Achille Lauro 16 marzo

Alla scoperta dei libri che raccontano la musica: storie, approfondimenti, recensioni e curiosità ogni settimana. A cura di Carola Piluso

Ladra di libri” è la rubrica settimanale dedicata ai libri che parlano di musica, di artisti, di voci, di dischi e di storie che meritano di essere raccontate. In questa prima settimana, Carola Piluso ci racconta “Chiedilo al Dr. Ozzy: Consigli dall’ultimo sopravvissuto del rock” (Arcana editore) di Ozzy Osbourne con Chris Ayres, tradotto da Paolo Bassotti. 

L’obiettivo di “Ladra di libri” è proporvi una selezione curata di volumi (biografie, saggi, romanzi a tema musicale) da leggere, scoprire o riscoprire. Non solo recensioni, ma anche approfondimenti, aneddoti e curiosità per orientarsi tra le tante pubblicazioni dedicate all’universo sonoro. Perché la musica si ascolta, ma si legge anche.

Achille Lauro: “16 marzo – L’ultima notte, il romanzo dietro la canzone”

«A volte mi chiedo: se Lucifero era così vicino a Dio, perché si è ribellato?» Questo se lo chiede Achille Lauro in “16 marzo – L’ultima notte” il suo libro edito da Rizzoli pubblicato nel 2020. Un viaggio nella mente di un bambino, adolescente, adulto e di un artista che ha stravolto le logiche della discografia. L’opera, che porta il nome della sua celebre hit, è un poema d’amore ma non in senso classico. Una lettera in cui a parlare è il cuore spezzato di un giovane uomo che non riesce a raggiungere la donna amata. Lauro sa perché si è allontanato da colei che non sapeva di amare. L’amore all’apparenza può sembrare un sentimento semplice, facile ma in realtà racchiude in se stesso delle complessità e soprattutto, molto spesso è accompagnato dalla paura, ciò lo rende quasi impossibile da descrivere.

Capitolo dopo capitolo, Lauro si abbandona a un racconto autentico, inedito e profondo interrogandosi sul senso della vita e sulle origini della vita stessa. Non mancano infatti riferimenti alla Divina Commedia di Dante e alla Bibbia. Nella prima parte del romanzo si racconta di come Lauro De Marinis è diventato Achille Lauro: i primi colloqui con gli uomini d’affari, il trasferimento in una nuova città, la metamorfosi, il cambio look per realizzare il suo sogno e fare della musica la sua vita non solo personale ma anche lavorativa. Sugli incontri d’affari c’è un vero e proprio focus con un’ampia riflessione anche sulla società odierna, su come si appare agli occhi degli estranei e su quali scarpe indossare. Nascondere le debolezze, ostentare sicurezza (anche quando non la si ha) è di fondamentale importanza. 

«Essere forti è un sentimento che ci accomuna. Ho imparato a farmi vedere calmo anche quando dentro me sta crollando il pavimento». cit. Achille Lauro in “16 marzoL’ultima notte”.

De Marinis ha le idee chiarissime, sa perfettamente CHI non vuole essere e sa perfettamente come evitare che accada. Altro tema importante nel libro è il denaro, sempre troppo poco, ma non per arricchirsi a fini effimeri e superflui, il denaro lo insegue solo per non doversene preoccupare mai più. Nella seconda parte del libro si approfondisce l’artista e si capisce perfettamente che Lauro è le sue canzoni, le vive nel profondo, le abita, sono parte della sua stessa pelle.

Esattamente nel cuore centrale dell’opera troviamo una lista di parole chiave e personaggi talentuosi che a loro modo hanno cambiato le regole riuscendo a spiccare nonostante nessuno credesse in loro. Come è successo al nostro Lauro, nessuno credeva in lui eppure ce l’ha fatta. Qui ovviamente trova spazio una riflessione molto interessante sul concetto di Arte impreziosita da fotografie che raffigurano lo stesso Lauro nelle vesti di San Francesco, Ziggy Stardust, Elisabetta I Tudor e la Marchesa Luisa Casati Stampa (icone portate anche sul palco dell’Ariston con “Me ne frego” brano in gara al 70esimo Festival di Sanremo). 

Questo libro si potrebbe paragonare a una cipolla, dove strato dopo strato ci si immerge in un tema diverso e si rivela una nuova sfaccettatura di un artista che nonostante abbia già mostrato tanto è ancora tutto da scoprire.  Un libro scritto e letto nell’arco di una sola notte. Ma perché il 16 marzo è una data tanto importante? È il giorno in cui Lauro sale su un taxi per incontrare la donna che ama, il suo amore impossibile… 

Scritto da Carola Piluso
Parliamo di: ,