“Ladra di libri”, alla scoperta dei Pink Floyd

Pink Floyd

Alla scoperta dei libri che raccontano la musica: storie, approfondimenti, recensioni e curiosità ogni settimana. A cura di Carola Piluso

Ladra di libri” è la rubrica settimanale dedicata ai libri che parlano di musica, di artisti, di voci, di dischi e di storie che meritano di essere raccontate. In questa prima settimana, Carola Piluso ci racconta “Pink Floyd. Il fiume infinito. Le storie dietro le canzoni” (Giunti editore) di Francesco Donadio.

L’obiettivo di “Ladra di libri” è proporvi una selezione curata di volumi (biografie, saggi, romanzi a tema musicale) da leggere, scoprire o riscoprire. Non solo recensioni, ma anche approfondimenti, aneddoti e curiosità per orientarsi tra le tante pubblicazioni dedicate all’universo sonoro. Perché la musica si ascolta, ma si legge anche.

Un viaggio nei segreti dei Pink Floyd: il libro che ogni fan dovrebbe leggere

Ci sono gruppi musicali che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della musica, e poi ci sono i Pink Floyd, che quel segno lo hanno trasformato in un universo sonoro tutto loro, fatto di atmosfere oniriche, testi profondi e sperimentazioni geniali.  Se siete fan dei Pink Floyd, o anche solo curiosi di scoprire cosa si cela dietro alcune delle canzoni più iconiche della storia del rock, questo libro vi conquisterà.

“Pink Floyd. Il fiume infinito. Le storie dietro le canzoni”, scritto da Francesco Donadio e pubblicato da Giunti Editore, è molto più di una guida alla discografia della leggendaria band britannica: è un vero e proprio viaggio, affascinante e sorprendente, dentro l’universo floydiano.

Il libro mi è piaciuto tantissimo: pagina dopo pagina, mi ha fatto scoprire storie incredibili, aneddoti curiosi retroscena affascinanti su brani che pensavo di conoscere a memoria. Ma non solo: ho trovato anche rivelazioni mai dette prima, dettagli inediti che gettano una nuova luce su grandi capolavori come Wish You Were Here, Comfortably Numb o Shine On You Crazy Diamond.

Con uno stile chiaro ma mai banale, Donadio accompagna il lettore tra studi di registrazione, litigi leggendari, sperimentazioni sonore e momenti di pura ispirazione artistica, rendendo ogni canzone una piccola avventura da scoprire. C’è un equilibrio perfetto tra analisi tecnica e racconto umano, tra la musica e le emozioni che ha generato. L’autore riesce a farci immergere nell’atmosfera di ogni periodo della band, spiegando anche le trasformazioni nei suoni e nelle dinamiche interne tra i membri del gruppo, spesso turbolente ma sempre stimolanti sul piano artistico. L’opera è un invito ad ascoltare (e riascoltare) i Pink Floyd con orecchie nuove e mente aperta, arricchiti da una consapevolezza più profonda. Un viaggio emozionante tra le pieghe della musica di uno dei gruppi più influenti di sempre. In una parola? Imperdibile.

Scritto da Carola Piluso
Parliamo di: ,