“Ladra di libri”, alla scoperta di “Come funziona la musica”

Come funziona la musica

Alla scoperta dei libri che raccontano la musica: storie, approfondimenti, recensioni e curiosità ogni settimana. A cura di Carola Piluso

Ladra di libri” è la rubrica settimanale dedicata ai libri che parlano di musica, di artisti, di voci, di dischi e di storie che meritano di essere raccontate. In questa prima settimana, Carola Piluso ci racconta “Come funziona la musica” (edito Bompiani) di David Byrne, pubblicato nel novembre 2014.

L’obiettivo di “Ladra di libri” è proporvi una selezione curata di volumi (biografie, saggi, romanzi a tema musicale) da leggere, scoprire o riscoprire. Non solo recensioni, ma anche approfondimenti, aneddoti e curiosità per orientarsi tra le tante pubblicazioni dedicate all’universo sonoro. Perché la musica si ascolta, ma si legge anche.

“Ladra di libri”, alla scoperta di “Come funziona la musica”

La ascoltiamo, la balliamo, la cantiamo, ne parliamo… ma come funziona la musica? David Byrne musicista, cantautore e produttore discografico fondatore dei Talking Heads ci risponde a questa domanda con il libro “Come funziona la musica” edito da Bompiani (questo il link per l’acquisto).

Quella che Byrne è una visione assolutamente nuova di quest’arte che non è solo frutto di plug in e nottate in studio, ma è una forma di comunicazione, una tra le più pure che conosciamo. Il suo è uno sguardo curioso, attento da esperto ma allo stesso tempo racconta tutto con la meraviglia di un bambino.

Storico e antropologo, affabulatore e scienziato sociale, Byrne attinge dall’esperienza personale con i Talking Heads, Brian Eno e altri collaboratori e all’esperienza dei viaggi in teatri lirici wagneriani, villaggi africani e in qualunque luogo esista la musica. L’opera mette in luce la passione, la libertà e la forza vitale della musica facendoci notare che anche il linguaggio verbale quando parliamo altro non è che musica.

Anche se la struttura è quella di un saggio, quello che Byrne propone è qualcosa che va oltre, che non annoia, dove i tecnicismi sono spiegati e comprensibili anche da chi non è musicista. Si riflette sul ruolo dell’industri musicale, su come ascoltiamo la musica oggi. Insomma “Come funziona la musica” è un libro intelligente, fuori dagli schemi che sicuramente allarga il nostro orizzonte e la nostra visione.

L’autore ci spiega il ruolo che gioca il luogo in cui si ascolta e si suona la musica e l’importanza dell’architettura Ci spiega Perché i cori gregoriani funzionano così bene nelle chiese, cosa ha reso possibile la nascita del punk.

Anche se alcuni capitoli possono sembrarvi un po’ lunghini e dispersivi non demordete perché alla fine della lettura ne uscirete sicuramente più arricchiti e capirete che la musica sia solo questione di note, melodie e testi.

Scritto da Carola Piluso
Parliamo di: