Tutte le mini-recensioni dei nuovi brani in radio da questa settimana
- FIORI SUI BALCONI – Federica Abbate
Una delle autrici di maggior successo degli ultimi anni si dona finalmente in prima persona per un brano che la presenta in modo totalmente inedito rispetto alle cose da lei scritte fino a questo momento. La melodia risuona di echi orientaleggianti creando un effetto estremamente convincente e trascinante; la voce profonda, dotata di sfumature soul-black, risulta benissimo con la distorsione sintetica di fondo. Un esordio sorprendente e assolutamente meritevole di attenzione: Federica riesce nell’intento di crearsi una dimensione propria diversa, ma fortunatamente non opposta, a quelle da lei create per alti artisti in questi anni. Ora occorre farla conoscere anche in questa veste di cantante. VOTO: 9
- NON VOGLIO ANDARE VIA – Giuni Russo
- TUTTO QUELLO CHE CI RESTA – Maldestro
Brano tutto sommato leggero e scanzonato per il giovane cantautore che dalla sua conserva la sua usuale profondità vocale con un timbro estremamente graffiato e privo di troppi sbalzi e sfumature. L’arrangiamento si rivela essere, ancora una volta nel suo caso, la sua carta vincente anche se è ancora troppo poco per convincere davvero malgrado una scrittura sempre estremamente attenta. VOTO: 4.5
- AUTUNNO – Noemi
- LE COSE PIU’ BELLE – Roberta Bonanno
Atmosfera che si fa più acustica per questo nuovo brano rispetto alle ultime proposte dell’ex voce di Amici. La leggerezza è l’obiettivo dichiarato (anche dal testo) per questo pezzo che propone una Roberta quanto mai scanzonata ma pur sempre nazional-popolare. Freno a mano tirato per una vocalità che negli anni ha dimostrato ben altre capacità e potenza di suono. Poco graffiante e poco convincente malgrado un sempre buon canto. VOTO: 5
- LA LUNA PIENA – Samuel
- VALORE ASSOLUTO – Tiziano Ferro
Ferro, si sa, è da sempre poeta d’amore e per questo nuovo autunno sceglie di andare su di una tradizionale dedica d’amore che nel testo evoca immagini appiccicose come una pioggia “di tutti i cuori del mondo” o “tutti gli angeli” tra i quali, ovviamente, spicca soltanto il destinatario di tutto questa. La firma che accompagna il cantautore di Latina è nuovamente quella di Emanuele Dabbono (già al suo fianco oltre che per Incanto, anche per Il conforto e Lento/Veloce). Struttura melodica abbastanza pacata che non sfocia mai in un vero inciso sopra le righe che, invece, si libera soltanto nel finale tra i synth e la drum machine. Non la miglior cosa scritta e cantata da uno che di poesie ne ha scritte e cantante davvero di migliori ad ogni modo funzionerà anche questa. Non c’è dubbio. VOTO: 7+
Ilario Luisetto
Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- Elisa torna dal vivo con il “Back To The Future Live Tour” – Scaletta, date e biglietti - Luglio 2, 2022
- RePlayList, vota la tua playlist musicale – Settimana 26 del 2022 - Luglio 2, 2022
- Classifiche FIMI, settimana 26 del 2022: Fedez e Lazza rimangono i più venduti - Luglio 1, 2022
- I 20 cantanti più ascoltati a giugno 2022 su Spotify: i Maneskin sono i più cliccati - Luglio 1, 2022
- “Disco (I love it)” è il singolo dell’estate di Ditonellapiaga - Luglio 1, 2022