Nuovo singolo per il cantautore calabrese, secondo estratto all’album “Cip!” in uscita il 10 gennaio
In tal senso, “Per due che come noi“ è la prova che si può ancora proporre una musica coinvolgente e coscienziosa, sia dal punto di vista tematico che sonoro, perché sentire un’orchestra vera che suona strumenti veri, non può che essere un vero piacere, una bella boccata d’aria analogica in tutto questo inquinamento digitale. Il risultato è una canzone d’amore chiara, comprensibile, schietta e senza troppi giri di parole, proprio come dovrebbero essere oggi i sentimenti, meno arzigogolati.
Il brano racconta la bellezza di un legame duraturo, in tutta la sua forza e trasparenza, comprese le magagne che talvolta caratterizzano un rapporto e lo rendono unico, diverso da qualsiasi altro. Perché la costanza è tutto e non è facile mantenere in piedi una relazione di lunga data, subentrano una serie di complicazioni e la matassa si aggroviglia al punto che i fili rischiano di annodarsi e, talvolta, di rompersi. A mantenere un rapporto di tale importanza ne vale comunque la pena, sempre, perché i legami cambiano continuamente forma, ma ciò che conta è la sostanza, la linea di demarcazione tra perdersi e ritrovarsi.
Mi ripeto, ma quella di Brunori Sas è davvero musica da difendere, con le unghie e con gli ascolti, da custodire gelosamente come si fa con qualsiasi oggetto prezioso. Sotto tutti i punti di vista, il cantautore è un abile ammaestratore di versi e note, un artista ispirato e contemporaneo che riesce a coniugare perfettamente sia l’onestà intellettuale che quella emozionale. Estetica e poetica vanno a braccetto verso un’unica direzione, fatta di profondità e di liriche trascinanti, frutto di una perfetta comunione tra istinto e ragione, passione e talento.
Acquista qui il brano |
Per due che come noi | Video
Per due che come noi | Testo
Vuoi fare l’amore o vuoi solo godere?
La linea è sottile la posso intuire
dal modo in cui mi mordi il labbro superiore
dalla tua bocca che stringe e non mi lascia scappare
e chissenefrega se è sesso o se è amore
conosco la tua pelle tu conosci il mio odore
che poi chi l’ha detto che è peggio un culo di un cuore
e che serve una canzone per parlare d’amore
Ma non confondere
l’amore e l’innamoramento che oramai non è più tempo
e senza perdere il senso dell’orientamento quando fuori tira vento
per due che come noi non si son persi mai
e che se guardi indietro non ci crederai
perchè ci vuole passione
Vuoi fare un bambino o lo faccio io?
Se ti fa piacere so farlo da Dio
oppure vorresti che fossi tuo padre
per stringerti al petto e cantarti le fiabe
e chissenefrega di Jünger o di Freud
non siamo dei santi, dai, sbagliamo anche noi
e a volte è anche bello trattarsi un po’ male
dormire di schiena per poi farsi abbracciare
Ma non confondere
l’amore e l’innamoramento che oramai non è più tempo
e senza perdere il senso dell’orientamento quando fuori tira vento
per due che come noi non si son persi mai
e che se guardi indietro non ci crederai
perchè ci vuole passione
dopo vent’anni a dirsi ancora di sì
e stai tranquilla sono sempre qui
a stringerti la mano
ti amo
andiamo
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022