La nostra rubrica dedicata agli emergenti che ci scrivono
Nel nostro appuntamento settimanale dedicato alla nuova musica italiana con Risponde Recensiamo diamo spazio a tutte le proposte che ogni settimana ci arrivano dagli artisti emergenti nostrani. Con il supporto della piattaforma internazionale di ‘Groover’ diamo modo ogni settimana ai giovani talenti che ci scrivono di ricevere un nostro feedback, di poterci contattare direttamente e di veder pubblicati nei nostri canali i loro brani (qui trovate spiegato esattamente come funziona).
Se anche tu vuoi proporci il tuo progetto e vuoi che sia pubblicato su ‘Risponde Recensiamo’ l’unico modo per farlo è cliccare sul banner qui sotto, inviarci il brano ed attendere, entro 7 giorni, il nostro feedback e la pubblicazione:
JOHN STEWART – Forbidden love
E’ un pezzo che gode di un sound ed una costruzione tipicamente rock che viene ulteriormente rafforzata da una vocalità pienamente aderente al genere e da un testo facilmente assimilabile al contesto narrativo. La canzone rispetta tutte le linee guida tradizionali di questo mondo e per questo risulta sufficientemente coerente con il tipo di proposta che sceglie di portare in scena.
BERLIN – Illja Alexander
La strumentale con il piano è sognante ma l’apertura dell’inciso è sorprendente. Il risultato è una canzone d’atmosfera con continui stravolgimenti ed una voca dotata di quei colori timbrici che possono davvero fare la differenze all’interno di brani come questi. Efficace, ben prodotta e assolutamente piacevole da seguire nel suo percorso narrativo.
MATITE – Ilmare
La partenza della voce a cappella fa apprezzare una bella sfumatura vocale di una timbrica sicuramente apprezzabile nell’ambito del pop nostrano. Pian piano il brano cresce, introduce una produzione più piena che sfrutta anche il comparto sintetico ed elettronico. L’esplosione che ci si aspetta arriva per davvero piuttosto tardi (forse troppo) ma la seconda metà del pezzo è decisamente più spendibile anche nel comparto commerciale di oggi rispetto ad un intro troppo sussurrata per acchiappare l’ascoltatore distratto. La canna per stupire c’è, usarla al meglio è un consiglio che sarebbe bene tenere a mente.
ES VEDRA’ ENERGY – PIB
L’intro pare essere il ritorno della disco music che unisce il ricordo delle feste in spiaggia e di un’elettronica capace di rendersi duttile per attraversare diverse anime musicali. L’evoluzione, poi, si sposta verso la classicità di un pop tradizionale con una buona vocalist che accompagna lo sviluppo di una canzone gradevole.
Ilario Luisetto
Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- Classifica degli album più ascoltati su Spotify – Settimana 11 del 2023 - Marzo 21, 2023
- I dischi più venduti su Amazon – Settimana 11 del 2023 - Marzo 21, 2023
- Orchestralunata pubblica il video di “Una barca vola” – ANTEPRIMA CLIP - Marzo 21, 2023
- Classifiche FIMI – Vinili, settimana 11 del 2023: Articolo 31 sono i più venduti - Marzo 18, 2023
- Le 20 canzoni più ascoltate su Spotify – Settimana 11 del 2023 - Marzo 17, 2023