La nostra rubrica dedicata agli emergenti che ci scrivono
Nel nostro appuntamento settimanale dedicato alla nuova musica italiana con Risponde Recensiamo diamo spazio a tutte le proposte che ogni settimana ci arrivano dagli artisti emergenti nostrani. Con il supporto della piattaforma internazionale di ‘Groover’ diamo modo ogni settimana ai giovani talenti che ci scrivono di ricevere un nostro feedback, di poterci contattare direttamente e di veder pubblicati nei nostri canali i loro brani (qui trovate spiegato esattamente come funziona).
Se anche tu vuoi proporci il tuo progetto e vuoi che sia pubblicato su ‘Risponde Recensiamo’ l’unico modo per farlo è scriverci qui:
QUASI – a r + 0: La produzione sintetica è la cosa di maggior impatto del brano. Al contrario, invece, la vocalità risulta ancora piuttosto acerba e non sempre così precisa o ispirata. Anche la scrittura testuale è piuttosto abbozzata rispetto ad una cura dell’impianto sonoro che sicuramente meglio figura al confronto. Se l’idea è sviluppare una forma-canzone sufficientemente classica c’è da rivedere qualche aspetto. Dal punto di vista strumentale, invece, il processo è già particolarmente compiuto.
LA SERA E’ ORMAI NOTTE – Chiara Ragnini: Viviamo un presente in cui siamo sovra-stimolati dall’eccesso d’informazioni ma anche, e soprattutto, di inutili parole e suoni eccessivamente forti che non fanno che allontanare il messaggio realmente centrale di ciò che viviamo o affrontiamo. Abbiamo bisogno di canzoni che, invece, arrivino dritte al punto con eleganza ed essenzialità dotandosi di belle voci, delicatezza e voglia di raccontare senza voler per forza strafare. Questa è una di quelle canzoni.
SEI TU – Ice P: Il pezzo risponde ai nuovi criteri del pop contemporaneo grazie ad una freschezza sonora ed una linearità vocale a cui si coniuga, comunque, un rispetto della tradizione italiana con l’adozione di tematiche amorose in un testo in cui si confrontano un “tu” ed “io”.
ADDIO – Oltre l’abisso Opera Rock: Il progetto risulta del tutto calato sulla dimensione teatrale e per questo difficilmente si adatta ad uno scenario più propriamente musicale. Anche le due voci appaiono particolarmente “impostate” su di un registro classico ed imponente. Può risultare adatto alla dimensione teatrale, per il di fuori molto poco.


Ilario Luisetto


Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- RePlayList, componi la tua playlist musicale – Settimana 3 del 2021 - Gennaio 16, 2021
- La canzone del giorno, 16 gennaio: “Immobile” di Alessandra Amoroso - Gennaio 16, 2021
- Stime di vendita dei singoli digitali alla settimana 2 del 2021 - Gennaio 15, 2021
- Classifiche FIMI, settimana 2 del 2021: Sfera Ebbasta e Capo Plaza i più venduti - Gennaio 15, 2021
- Classifica Earone, settimana 2 del 2021: Vasco Rossi rimane il più trasmesso in radio - Gennaio 15, 2021