Ritrovamenti: spazio a “L’amore e basta” di Giusy Ferreri con Tiziano Ferro

Le canzoni che sono rimaste nel tempo nonostante non siano state estratte come singoli dai rispettivi album di provenienza. A cura di Giovanni Saracino
Bentrovati a “Ritrovamenti”, la rubrica dedicata alle canzoni che, pur non essendo state al centro della promozione di un progetto discografico, hanno continuato a risuonare nel cuore degli ascoltatori. Ogni settimana, Giovanni Saracino ci accompagnerà in un viaggio tra melodie e parole che meritano di essere riscoperte. Oggi parliamo de “L’amore e basta” di Giusy Ferreri con Tiziano Ferro.
Queste gemme musicali raccontano spesso storie intime e universali, che svelano sfumature meno note degli artisti a cui appartengono e, forse, anche per questo si sono conquistate una propria dimensione nel tempo. In ogni puntata, andremo a scoprire un pezzo di passato che, in qualche modo, continua a trovare spazio anche nel presente.
Ritrovamenti: spazio a “L’amore e basta” di Giusy Ferreri con Tiziano Ferro
Contenuta nell’album simbolo della carriera di Giusy Ferreri, “Gaetana” del 2008, “L’amore e basta” non è certo uno dei brani che emergono immediatamente quando si pensa all’artista rivelazione della prima edizione di X Factor. Ripreso successivamente anche dal suo autore, Tiziano Ferro, e incluso nel suo album “TZN”, il brano vede la partecipazione dello stesso cantautore di Latina con un cameo. Eppure, sia per Ferreri sia per Ferro, non si tratta di una canzone tra le più amate o ricordate dal grande pubblico.
Secondo i dati di Kworb, “L’amore e basta” occupa soltanto la 22esima posizione tra i brani più ascoltati di Giusy Ferreri, con poco più di un milione di streaming complessivi e una media di 188 ascolti al giorno. Numeri che, con ogni probabilità, sono stati spinti verso l’alto più dalla prestigiosa collaborazione con Tiziano che da un reale appeal di massa.
Il brano ha sì un’impronta personale e intima, ma non presenta nel modo più assoluto le caratteristiche tipiche di un singolo radiofonico: non è particolarmente orecchiabile né immediato, nemmeno nel ritornello. Non a caso, da “Gaetana” furono estratti come singoli solo “Novembre”, “Stai fermo lì” e “La scala (The Ladder)”, con “Novembre” in particolare a dominare le classifiche di quell’autunno/inverno del 2008 e lanciare nell’orbita della musica italiana la popolarità della Ferreri.
In conclusione, “L’amore e basta” non è riuscita, nonostante le aspettative e la collaborazione di prestigio, a imporsi come successo commerciale. Oggi non figura nelle scalette dei concerti estivi della Ferreri né tantomeno, a maggior ragione, Tiziano Ferro l’ha riproposta dal vivo anche nel suo ultimo tour datato 2023, forte di un repertorio ben più ampio e popolare. Un brano nato con ambizione, ma presto dimenticato, che difficilmente potrà riconquistare una notorietà che, in fondo, non ha mai realmente raggiunto e a cui, oggettivamente, nemmeno gli stessi artisti protagonisti del brano sembrano crederci più. Eppure, basta riascoltarlo per capire che possiede motivi validi per essere ricordato.