Sanremo 2026, primo toto-nomi dei possibili cantanti in gara

I primi pronostici su Sanremo 2026: siamo a Luglio, ma già il pensiero vola al prossimo Festival e a gli artisti che potrebbero essere interessati al ritorno o al debutto sul palco dell’Ariston
Non ci sono ancora le date ufficiali. Non c’è ancora l’accordo definitivo tra Rai e Comune. Ma, in compenso, c’è già la febbre per Sanremo 2026. Tra messaggi in direct su Instagram e mail inviate alla casella ufficiale, ci troviamo “costretti” a buttare giù il primo toto-nomi della prossima edizione del Festival della canzone italiana, di preciso la 76esima.
Certo è anche il nome del direttore artistico, Carlo Conti, che è già al lavoro sull’ascolto delle prime proposte. Ecco, da questo momento in poi, di certezze ce ne saranno poche, solo previsioni che si basano su rumors, sensazioni e ragionamenti che potrebbero subire qualsiasi sconvolgimento nelle prossime settimane. Ci avete chiesto di giocare? E noi giochiamo.
Sanremo 2026, il toto-nomi degli artisti che potrebbero essere interessati
Reduce da un inizio estate sorprendente, il primo nome su cui puntare potrebbe essere quello di Alfa, i numeri sono più che dalla sua parte e dal Festival potrebbe passare la sua definitiva consacrazione. Potrebbe essere il momento giusto per il ritorno di Tananai, così come di Madame che romperebbe quindi il periodo di silenzio direttamente sul palco dell’Ariston.
Tra i debutti, si prospetterebbero i nomi di Luchè, Tredici Pietro (forte della hit estiva con Fabri Fibra) e Chiello. Gradito ritorno invece per Fulminacci, che usufruirebbe della vetrina sanremese per incentivare le presenze del suo tour nei palasport in programma per il prossimo anno. Un discorso analogo riguarderebbe anche Frah Quintale, con l’unica differenza che nel suo caso si tratterebbe di un debutto, visto che al Festival non ha mai gareggiato ufficialmente, ma tornerebbe a un anno di distanza dall’ospitata nella serata cover condivisa con Joan Thiele.
Per quanto riguarda le presenze femminili, c’è chi da per certi i ritorni di BigMama, Arisa, Emma e, direttamente dallo scorso anno, anche di Serena Brancale, in una veste diversa. Tra i debutti, fari puntati su Baby K che, proprio in una nostra intervista, avrebbe dichiarato di poterci fare un pensiero.
Sempre sul fronte rap, possibile seconda chance per Emis Killa, che lo scorso anno si era ritirato spontaneamente in seguito a vicissitudini che potrebbero essere chiarite nelle sedi opportune nei prossimi mesi. Sarebbe pronto al ritorno e al riscatto anche Fred De Palma, che due anni fa arrivò ultimo. Questa volta, pare, abbia il pezzo giusto.
Due ritorni anche tra i gruppi, uno più recente e uno più in là nel tempo. I primi sarebbero i Bnkr44, i secondi i Finley, da soli o in feat. Da Amici arriverebbe il vincitore in carica della categoria canto, Trigno, più una vecchia conoscenza del talent, Holden. Direttamente dalle Nuove Proposte, possibile salto di categoria per Settembre, vincitore della passata edizione.
Tra gli ex vincitori, good vibes per Marco Masini ed Ermal Meta. A cinque anni dal Sanremo della rinascita, i tempi potrebbero essere maturi per il ritorno di Orietta Berti, che proprio il prossimo anno festeggerebbe sessant’anni di carriera, e ha un cofanetto di prossima uscita. Questa volta, però, non si tratterebbe di una proposta classica come la precedente partecipazione, ma di un feat. con qualcuno come Rovazzi o i Fuckyourclique, nel solco dell’era inaugurata da “Mille”.
Tra le scommesse, chiamiamola pure “quota Lucio Corsi”, c’è chi scommette sulla coppia Colombre Mariantonietta. Poi, attenzione, questo sarà con molta probabilità l’ultimo Festival di Carlo Conti, salvo clamorosi sviluppi. Per chiudere il cerchio si potrebbe tentate la carta de Il Volo, trio che lo stesso direttore artistico lanciò proprio nella sua prima edizione del 2015. In questa occasione, al loro fianco potrebbe essere in gara una star internazionale. L’ultima era stata proprio Lara Fabian in quello stesso anno. Si lavora per un nome di altrettanto rilievo.
Arriviamo agli ultimi colpi. Due accontenterebbero il pubblico più tradizionalista, stiamo parlando di artisti che non hanno mai calcato in gara il palco dell’Ariston, quindi si tratterebbe di un doppio colpo. La prima è Gianna Nannini, data molto vicina sopratutto un paio di anni fa, il secondo è Luca Carboni. C’è chi dice che sia l’obiettivo numero uno di Conti.
Le ultime tre carte vanno da scoprire esaudiscono i desideri del target più giovane e corrispondono a tre puledri da classifica. Il primo potrebbe essere un ritorno, quello di Blanco, che lo scorso anno ha firmato tre pezzi in gara, e più volte corteggiato da Carlo. Salvo l’ennesima smentita, dopo due anni di no, potrebbe aprirsi a questa nuova esperienza la baddie del trap italiana, Anna. Infine, sempre per la regola del “non c’è due senza tre”, dopo le due ospitate fuori gara consecutive del ’24 e del ’25, prima sulla nave e poi sul palco di Piazza Colombo, potrebbe finalmente calcare il palco dell’Ariston Tedua, che nel Festival potrebbe trovare il volano per lanciare il suo nuovo progetto e dare l’inizio all’era post Divina Commedia.
Di seguito un recap, per noi si parte ad oggi da qui. Per le smentite e gli stravolgimenti c’è tempo. E soprattutto ci sarà modo di parlarne con più chiarezza dell’estate, quando avremo la lista definitiva dei vincitori e dei vinti del girone dei tormentoni, e sapremo con più certezza tutti i principali live e le uscite discografiche sia di fine 2025 che di inizio 2026.
Sanremo 2026, i nostri 30 possibili big (aggiornato al 12 luglio 2025)
- Alfa
- Tananai
- Madame
- Luchè
- Tredici Pietro
- Chiello
- Fulminacci
- Frah Quintale
- BigMama
- Arisa
- Emma
- Serena Brancale
- Baby K
- Emis Killa
- Fred De Palma
- Bnkr44
- Finley
- Trigno
- Holden
- Settembre
- Marco Masini
- Ermal Meta
- Orietta Berti + giovane artista
- Colombre Mariantonietta
- Il Volo + una star internazionale
- Gianna Nannini
- Luca Carboni
- Blanco
- Anna
- Tedua