E’ giovane, pop e belloccio; un timbro sabbioso e melodico; sta costruendo le basi per una carriera stranamente senza l’aiuto dei talent o della tv; è sostenuto dalle radio e da un pubblico che pian piano lo sta scoprendo; canta, scrive e compone le sue canzoni d’amore: le premesse per un roseo futuro ci sono tutte e Marco Rotelli potrebbe davvero iscriversi alla lista dei giovani artisti più interessanti della nostra scena musicale attuale.
“Il mio domani” è il suo primo album
Si parte da “Il mio domani“, primo singolo e primo brano che ha fatto conoscere questo giovane talento alle radio e al pubblico del mainstream. Inutile negare lo spessore di questo brano rispetto a tutto il resto del disco ma d’altronde, si sa, la prima canzone è un po’ come il primo amore: non si scorda mai. Da qui si procede in un viaggio fatto da atmosfere classiche con chitarra acustica e pianoforte onnipresenti oltre ad una voce che a tratti appare decisa e sicura mentre in altri momenti si scioglie in sfumature delicate. Tra gli altri singoli proposti alle radio in questi mesi hanno trovato spazio anche “Parlami… cercami“, secondo estratto che forse ha pagato il confronto con il predecessore che con il ritornello potente ha messo in ombra la delicatezza che emerge invece in questo secondo episodio; “Vivi“, invece, rappresenta un po’ il ritorno alle origini (se di origini si può parlare) riproponendo un inciso fantasticamente canticchiabile ed orecchiabile con dedica all’amore consumato dalla quotidianità. Il duetto con Deborah Iurato, altra giovanissima del pop italiano (vincitrice, tra l’altro della tredicesima edizione di Amici di Maria De Filippi) sulle note di “Fermeremo il tempo” rappresenta l’apoteosi di due belle voci che bene si amalgamo per raccontare a modo loro un amore senza confini. Tra le altre tracce degne di nota il quinto singolo estratto, “Mille volte me” ed “Aspettare” dall’animo più rock che fa uscire una batteria più presente che dona una piccola scossa al tutto.
Insomma, questo primo capitolo della carriera di Marco Rotelli, che non potrà che essere in ascesa, presenta un ragazzo che si sta costruendo con le proprie forze e da cui ci si aspetta davvero molto. Giovane, umile, bello, cantante di storie d’amore e di passione ha tutte la carte in regola per farcela. Alcuni punteranno il dito contro queste stesse caratteristiche etichettandolo come uno dei tanti cantanti pop dei nostri anni in cui c’è solo fumo e l’arrosto non ci sta, ma date tempo al tempo: sotto sotto questo ragazzo l’arrosto lo conserva, basta dargli il tempo e l’occasione per cuocerlo a puntino!
Miglior traccia: “Il mio domani”
Voto complessivo: 7,8/10
Tracklist:
- Il mio domani
- Fragile
- Fermeremo il tempo (con Deborah Iurato)
- Mille volte me
- Aspettare
- Vivi
- Corro distratto
- Quel brivido che sale
- La canzone più bella del mondo
- Parlami… cercami
Video-recensione:Recensione di “Il mio domani” di Marco Rotelli


Ilario Luisetto


Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- Stime di vendita dei singoli digitali alla settimana 2 del 2021 - Gennaio 15, 2021
- Classifiche FIMI, settimana 2 del 2021: Sfera Ebbasta e Capo Plaza i più venduti - Gennaio 15, 2021
- Classifica Earone, settimana 2 del 2021: Vasco Rossi rimane il più trasmesso in radio - Gennaio 15, 2021
- Pagelle Nuovi Singoli: Emma e Alessandra Amoroso coraggiosamente pop, Ermal Meta mischia le carte - Gennaio 15, 2021
- La canzone del giorno, 15 gennaio: “Mentre ti parlo” di Miele - Gennaio 15, 2021