ELISA. Fa il suo e niente di più. È la coach che tutti ci ri-aspettavamo di trovare: attenta alle esibizioni e ai ragazzi (che sa bene esser quelli che sono) e affidare tutto il resto al duo Peparini-Zerbi che si occupano di Morgan e delle strategie che proprio non fanno per lei. Cade vittima di scherzi e ride per buona parte della serata spassandosela proprio, sembra essere tornata quella della sua prima edizione (senza i The Kolors da proporre ma per il resto è uguale).
MORGAN. È semplicemente se stesso per chi lo conosce già, per chi non lo conosce sembra costantemente un pallone gonfiato fuori luogo per il “nuovo Amici” tutto così misurato e perfettamente mediato dal buon senso. Lui parla, gesticola, sbraita e fa uno show tutto suo risultando l’unico vero protagonista della squadra bianca sempre più anonima. Geniale come pochi peccato che gran parte dei suoi non lo seguano (sbagliando) e lui si trovi di conseguenza davvero solo.
GIURIA. Ridimensionata sicuramente per quanto riguarda popolarità e personalità è però decisamente la migliore di sempre se non fosse per il basso appeal televisivo che caratterizza gran parte di loro. La vera star è Ambra Angiolini, sempre con la battuta giusta e l’unica ad essere spigliata. Ermal Meta sa il fatto suo, argomenta, spiega, non mente mai. Eleonora Abbagnato è una etoile e come tale conserva quella sua dimensione di irraggiungibilità non lasciandosi mai andare davvero: carina, dolce e misurata con tutti e forse davvero troppo. Daniele Liotti è probabilmente quello più fuori contesto ma rispetto alla prima puntata risulta essersi lasciato andare già di più, rimane comunque sempre trasparente ai fini dello show.
Ma veniamo alle prove di canto di questa seconda serata del serale di Amici raccontando ciò che ci è piaciuto e ciò che non ci ha convinto abbastanza.
PRIMA MANCHE:
⚪️ SHADY e FRANCESCO RENGA, “Migliore”. Fortunatamente Shady si trova a cantare l’unica canzone di Renga che davvero avrebbe potuto fare che è appunto l’ultimo singolo lanciato dal cantante bresciano. Dimentica le parole e dunque finge di emozionarsi per poi riprendere la strada (dopo che lui l’ha coperta per due volte) e ben eseguire l’inciso. La sua voce è uno spettacolo, nel pezzo risulta molto bene e Renga le affida tutte quelle doppie voci che esaltano il brano. Insieme stanno da Dio ma lei rimane impassibile continuando a risultare fredda. Non la si capisce sta ragazza. VOTO: 7
? FEDERICA e FABRIZIO MORO, “Portami via”. Moro è osannato dal pubblico che canta a squarciagola questo capolavoro ma lo è anche da Federica che è visibilmente trasportata da lui e dalla sua magia. È vero che i due già si conoscevano ma tra loro c’è un feeling come pochi. Canta quasi solamente lui ma lei rimane una valida spalla anche qui. VOTO: 7,5
⚪️ LO STREGO, “La canzone di Geppetto”. Ed ecco entrare in scena la pazzia di Morgan che affida un brano atipico al più atipico dei concorrenti amiciani compiendo una vera e propria genialata peccato che Lo Strego non lo abbia capito (o non abbia voluto capirlo). Fatto sta che l’esibizione rimane ascoltabile ma niente di più. VOTO: 5
? FEDERICA, “Piccola stella senza cielo”. Si sa, lei è indiscutibilmente la più brava ma probabilmente questo non era il suo brano. Ligabue ha quello sporco nella voce che un coro di doppie voci non possono sostituire. Il risultato è una ballata candida che perde ogni magia poetica pur essendo cantata sempre benissimo. VOTO: 6,5
⚪️ THOMAS, “7 years”. Ha la fortuna di avere Boosta agli arrangiamenti e di essere l’unico cantante a non essersi ribellato a Morgan confermando dunque il favore di cui gode presso di lui. A livello musicale anche questa volta fa ciò che deve fare ma senza stupire: tutto bene ma rimane una cover nel senso di un rifacimento che non coincide con una re-interpretazione. VOTO: 6
SECONDA MANCHE:
? ELISA, “Life in Mars”. Elisa è immensa e lo rimane anche qui. Esibizione fantastica dall’alto del suo talento per omaggiare David Bowie. Per me vince lei malgrado la bravura di Morgan ma la giuria non vota (e che giuria è allora?!). VOTO: 9
? LP e FEDERICA, “Lost in you”. L’esibizione migliore per Federica in questa serata e parecchio lo fa la canzone che canticchia persino Maria. Le due si amalgamano bene anche se LP rimane la vera fuoriclasse e Federica la rincorra soltanto. VOTO: 8-
? RICCARDO. Inedito scritto appositamente dal belloccio dell’anno per la mamma nello spazio dedicato alla letterina personale. Forse l’esibizione migliore vista finora di questa prova che si becca sempre il punto solo per le vicende personali. Riccardo tutto sommato ci mette dell’altro (rimanendo nel suo per carità) e dimostra di essere più furbo di quanto si possa credere. VOTO: 7
⚪️ THOMAS, MORGAN e BOSTA, “Wham rap”. È la prova con cui Morgan si gioca la magic ball perdendo anche la seconda partita. George Micheal ritorna anche in quest’esibizione dove Thomas cambia ancora pelle risultando sempre bravo ma poco a fuoco ed è effettivamente questa sua estrema duttilità a condizionarlo. VOTO: 6
⚪️ THOMAS, “Scusa” e “Fast car”. Finito allo spareggio si salva grazie alla potenza radiofonico del suo brano più che alla cover che poco gli dona e quindi nuovamente grazie a Boosta che con l’arrangiamento ha nobilitato un inedito tradizionalista rendendolo quasi “subsonichiano”.
⚪️ LO STREGO, “Mi sono innamorato di te” e “L’impiegato”. Sceglie Tenco e lo fa a modo suo e cioè estremamente teatrale che poi era, in parte, anche l’universo di Tenco che però rimane ben al di sopra per intensità della versione del sofferente cantautore romagnolo che meglio fa nel suo inedito (il perchè non abbia proposto il DJ ancora mi sfugge) dove davvero si vede la sua cifra che nessuna cover poteva evidenziare. Un’eliminazione giusta oppure no? Bah…
Ilario Luisetto
Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- Classifiche FIMI – Vinili, settimana 12 del 2023: i Maneskin sono i più venduti - Marzo 25, 2023
- Le 20 canzoni più ascoltate su Spotify – Settimana 12 del 2023 - Marzo 24, 2023
- Diodato ospite del Radio Italia Live del 24 marzo 2023 - Marzo 24, 2023
- Classifiche FIMI, settimana 12 del 2023: Lazza è in vetta alle vendite - Marzo 24, 2023
- Quali sono i produttori italiani di più successo del 2022? - Marzo 24, 2023