Alla scoperta del cantautore piemontese: terza parte
Dopo il successo dei primi album (ne abbiamo parlato qui e qui), anche per il cantautore Alberto Fortis si apre un periodo, quello che va dalla seconda metà degli anni ’80 fino alla fine di ’90, in cui più che la conferma dal grande pubblico, viene estremizzata quella ricerca stilistica che porta l’artista a sfornare lavori prodotti con la consapevolezza di ragionare all’interno di una direzione ben precisa, assolutamente in linea con il proprio gusto personale.
Già a partire dal lavoro West of Broadway, un progetto che si mostra molto più sereno nei toni e leggero rispetto ai precedenti, appaiono chiari gli intenti dell’artista, sempre meno legato ad esigenze commerciali e sempre più volenteroso di portare alla ribalta le le sue idee musicali senza aver paura di sperimentare o di non essere capito. Fortis cita John Lennon dando un sua personale interpretazione (Immagina che è liberamente ispirata dal successo dell’artista britannico), parla d’amore e di passione cambiando continuamente le carte in tavola ma rimanendo comunque sempre fedele a sè stesso e alla propria poetica.
Immagina lontano
un sogno che non hai
la vita che volevi
l’amore che vivrai
immagina che il tempo
non esista piu’
Un misto di nostalgia, spietatezza e speranza dal quale nascono piccoli gioielli come Qui la luna, Ti avrò (contenuti nel disco Assolutamente tuo datato 1987) o la rockeggiante Carta dal cielo (inserita nell’album omonimo prodotto da Guido Elmi).
Francesco Cavalli
Ultimi post di Francesco Cavalli (vedi tutti)
- Marracash e Calcutta, coppia inedita da “Laurea ad honorem” – RECENSIONE - Marzo 22, 2022
- Emanuele Corvaglia, “Tu pensala come vuoi” è il nuovo singolo - Marzo 18, 2022
- Baltimora, il nuovo singolo si intitola “Marecittà” - Marzo 18, 2022
- Mydrama torna con il singolo “L’una di notte” - Marzo 17, 2022
- Ariete, diventare grandi tra “Castelli di lenzuola” – RECENSIONE - Marzo 17, 2022