Tiziano Ferro entra in Sugar e inaugura l’inizio di una nuova era

Sugar annuncia l’ingresso di Tiziano Ferro nel roster discografico, al fianco di Big Picture Management e Paola Zukar per una nuova visione artistica condivisa
Sugar Music ha ufficializzato l’ingresso di Tiziano Ferro, uno dei protagonisti assoluti della musica italiana, nel proprio roster discografico, rafforzando la collaborazione editoriale iniziata nel 2016 con Sugar Music Publishing, co-editore di molte delle sue opere.
Questo nuovo accordo rappresenta l’evoluzione naturale di un rapporto fondato su una profonda stima reciproca, su una visione artistica condivisa e sulla volontà di valorizzare le opere dell’artista, passate e future. Con oltre 20 milioni di dischi venduti e una carriera ventennale che ha segnato profondamente la musica italiana e internazionale, Tiziano Ferro è una delle voci più riconoscibili e amate del nostro tempo.
Con un repertorio di oltre 200 brani pubblicati in cinque lingue – italiano, inglese, spagnolo, portoghese e francese – Ferro si è distinto per una versatilità espressiva unica. I suoi singoli hanno costantemente dominato le classifiche radiofoniche, confermando il suo impatto culturale e musicale.
Insieme a Tiziano Ferro, Sugar e Big Picture Management di Paola Zukar, inaugurano un nuovo percorso che mette al centro libertà creativa, rispetto e autenticità, con l’obiettivo di rilanciare la musica d’autore italiana nel panorama internazionale.
Sugar Music è l’etichetta discografica indipendente che promuove artisti italiani di talento, sostenendo la loro crescita anche all’estero: Lucio Corsi, Madame, Negramaro e Sangiovanni sono alcuni dei nomi del roster della discografica. Negli anni, Sugar Music ha contribuito alla carriera di artisti come Andrea Bocelli ed Elisa. L’etichetta si distingue per un approccio creativo, curato ed innovativo che punta sia su talenti consolidati che sulle nuove voci come Lorenzza, Vale LP, Tripolare, prima stanza a destra, GIOIA, Bais e soap garantendo così uno sguardo sempre attento all’evoluzione della scena musicale.
Sugar Music Publishing è la principale casa editrice musicale italiana e indipendente, fondata nel 1932 a Milano da Ladislao Sugar. Con un catalogo di oltre 80.000 brani, che copre un arco temporale che va dagli anni ’30 sino ad oggi, Sugar Music Publishing si è affermata come una delle principali case editrici musicali nel mercato globale. Oltre ad avere un roster contemporaneo di oltre 60 autori e compositori, del calibro di Luciano Ligabue, Colapesce Dimartino, Giuliano Sangiorgi, Madame, sangiovanni e Salmo, il catalogo Sugar Music Publishing include classici della musica italiana scritti da Giancarlo Bigazzi, Umberto Tozzi, Raf, Daniele Pace, Fred Buscaglione e Leo Chiosso, Adriano Celentano, Paolo Conte e moltissimi altri.