Solitamente sono solo i cantanti e le canzoni a finire in classifica ma, come abitualmente facciamo, noi di Recensiamo Musica teniamo a ricordare che i brani non sempre “appartengono” totalmente alla voce che li canta per radio. Spesso e volentieri, infatti, dietro ad una canzone si celano veri e propri professionisti della creatività, parolieri e compositori che con la propria ispirazione sanno dar forma a note e versi che poi in migliaia cantano a squarciagola nelle occasioni più disparate.
A conclusione del 2019 ci teniamo, dunque, a pubblicare la top20 degli autori che maggiormente sono stati certificati d FIMI per il numero di copie vendute dai brani da loro scritti dal 1 gennaio al 31 dicembre 2019 (qui quella del primo semestre del 2019 e quella dell’interno anno 2018).
Per realizzare uno studio quanto mai imparziale abbiamo realizzato due diverse chart: una che includa anche i cantautori (coloro che cantano ciò che essi stessi scrivono) ed una, invece, dedicata esclusivamente alle penne che si sono dedicate alle voci altrui.
Top20 Cantautori
A dominare la charts è, per la prima volta, dopo anni di dominio incontrastato da parte maschile, una donna, ovvero, Federica Abbate con ben 1.650.000 copie certificate maturate soprattutto grazie a successi come Per un milione (Boomdabash), Jambo (Takagi & Ketra feat. Giusy Ferreri e Omi), Una volta ancora (Fred de Palma e Ana Mena) e Mambo salentino (Boomdabash feat. Alessandra Amoroso).
A completare il podio è Charlie Charles, vero Re Mida della nuova produzione italiana, che si porta a casa 1.600.000 copie certificate come autore delle più disparate hit dell’anno: Soldi con Mahmood è il suo più grande successo di stagione insieme alla sua Calipso (feat. Dardust, Fabri Fibra, Mahmood e Sfera Ebbasta). Terzo gradino del podio va a Ketra che conquista 1.575.000 copie certificate con successi come Per un milione (Boomdabash), Jambo (feat. Takagi, Giusy Ferreri e Omi) o Margarita (Elodie e Marracash).
Compleano la top10 Ketra (4° posto con 1,5 milioni di copie), Ultimo (5° posto, 1.325.000 copie ottenute soltanto con brani cantati da lui stesso), Sfera Ebbasta (1.300.000 copie certificate con brani come Tran tran, Rockstar, Cupido e Serpenti a sonagli), Salmo (7° con 1.275.000 copie), Gemitaiz (8° con 950.00 copie), Davide Petrella (9° con 900.000 copie) e Dario Faini (10° con 875.000 copie).
Federica Abbate 1.650.000 copie
Charlie Charles 1.600.000 copie
Ketra 1.575.000 copie
Takagi 1.500.000 copie
Ultimo 1.325.000 copie
Sfera Ebbasta 1.300.000 copie
Salmo 1.275.000 copie
Gemitaiz 950.000 copie
Davide Petrella 900.000 copie
Dario Faini 875.000 copie
Cheope 825.000 copie
Marracash 825.000 copie
Tha Supreme 775.000 copie
Mahmood 700.000 copie
Capo Plaza 700.000 copie
Carl Brave 700.000 copie
Fabri Fibra 675.000 copie
Coez 675.000 copie
Guè Pequeno 625.000 copie
Tommaso Paradiso 575.000 copie
J-Ax 550.000 copie
Franco126 525.000 copie
Rocco Hunt 500.000 copie
Low Kidd 500.000 copie
Tedua 475.000 copie
Daniele Dezi 450.000 copie
Niccolò Contessa 450.000 copie
Lazza 450.000 copie
Vasco Rossi 435.000 copie
Rkomi 400.000 copie
Luchè 400.000 copie
Top20 Autori
Andando a considerare soltanto il reparto “autori”, coloro cioè che hanno prestato la propria penna autorale per altre voci a dominare c’è sempre e soltanto Federica Abbate che si prende la vetta con ben 1.650.000 copie certificate nel primo semestre del 2019.
Cambia, poi, leggermente il resto della top10 lasciando la seconda piazza del podio a Charlie Charles che segna a referto 1.350.000 copie ottenute unicamente come autore/produttore. Medaglia di bronzo per Takagi che porta a casa 1.200.000 copie.
Medaglia di legno per Davide Petrella, cantautore partenopeo che quest’anno ha scritto hit come Calipso (Charlie Charles e Dardust feat. Giusy Ferreri e Omi), Ostia lido (J-Ax) e Playa (Baby K) guadagnandosi le 900.000 copie certificate. Seguono, poi, Cheope (5° piazzamento con 825.000 copie), Ketra (6° piazzamento con 775.000), Dario “Dardust” Faini (7° con 650.000 copie), il produttore Low Kidd (8° con 500.000 copie), Niccolò Contessa (9° con 450.000 copie derivate dalla sua collaborazione con Coez) e Daniele Dezi (10° piazzamento con 450.000 copie).
Creatore e direttore di "Recensiamo Musica" dal 2012. Sanremo ed il pop (esclusivamente ed orgogliosamente italiano) sono casa mia. Mia Martini è nel mio cuore sopra ogni altra/o ma sono alla costante ricerca di nuove grandi voci. Nostalgico e sognatore amo tutto quello che nella musica è vero. Meno quello che è costruito anche se perfetto. Meglio essere che apparire.
Creatore e direttore di "Recensiamo Musica" dal 2012. Sanremo ed il pop (esclusivamente ed orgogliosamente italiano) sono casa mia. Mia Martini è nel mio cuore sopra ogni altra/o ma sono alla costante ricerca di nuove grandi voci. Nostalgico e sognatore amo tutto quello che nella musica è vero. Meno quello che è costruito anche se perfetto. Meglio essere che apparire.