X Factor 2025, le pagelle della seconda puntata dei live (30 ottobre)

X Factor 2025 pagelle

Torna in tv un nuovo appuntamento di X Factor 2025, ecco le nostre pagelle delle performance della seconda puntata dei Live Show, in onda questa sera, giovedì 30 ottobre

I Live Show di X Factor 2025 sono ufficialmente partiti la scorsa settimana e noi siamo pronti a stilare le pagelle delle esibizioni di questa seconda puntata, in ond  giovedì 30 ottobre in diretta su Sky e in streaming su NOW. Prosegue la gara tra i quattro giudici Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia, e Paola Iezzi con le rispettive squadre, pronte a conquistare il pubblico sul palco dell’X Factor Arena. A guidare lo show Giorgia, che scandirà i ritmi della serata tra le performance degli artisti in gara e i confronti tra i giudici al tavolo.

Meccanismo classico per questa seconda puntata dello show Sky Original prodotto da Fremantle: i concorrenti verranno divisi in due manche al termine delle quali i meno votati si affronteranno nel consueto scontro finale, il cui esito sarà deciso dai giudici al tavolo. Di seguito le assegnazioni dei giudici ai propri artisti. Di seguito i nostri giudizi della seconda puntata dei live di X Factor 2025.

X Factor 2025, le pagelle della seconda puntata

Amanda – “No Time To Die” (Billie Eilish): Si è salvata al ballottaggio la scorsa settimana, avendo la meglio sui Copper Jitters, quindi Amanda ha rischiato già nella prima puntata di porre fine alla sua avventura nel talent. In questa seconda prova, infatti, ha tirato fuori ancora più grinta rispetto alla precedente performance “Wrecking Ball” di Miley Cyrus. Con Billie Eilish cambia registro e si allontana da quell’atmosfera disneyana a cui si era avvicinata da bambina doppiando il cantato di diversi cartoon. Efficace la scelta delle cover e l’interpretazione più asciutta. Se la porta a casa, ma bisogna ancora trovare la giusta quadra. Voto 6.5

Tellynonpiangere – “Abissale” (Tananai): Azzeccata l’assegnazione per il giovane del team di Gabbani. Simile ma per nulla identico all’originale, specie nel ritornello, Tellynonpiangere ci mette carattere, fornendo quasi un significato diverso all’interpretazione di parole così semplici quanto complesse. Funziona. E non era poi così scontato, il rischio schivato era quello di fare una fotocopia. Voto 7

Rob – “Ti sento” (Matia Bazar): Dopo il battesimo in lingua inglese, Rob si apre all’italiano. La sua giudice Paola Iezzi, ha scelto per lei un brano ultra inflazionato nelle audizioni e nei talent show. La giovane artista non si lascia però intimorire dai confronti e se la gioca dall’inizio alla fine. Più rock che pop, il che non guasta affatto. Peccato alcuni acuti troppo urlati, che abbassano la media e non garantiscono la sufficienza. Voto 5

Layana – “Amandoti” (CCCP – Fedeli Alla Linea): Nulla togliere al suo “senato”, Achille Lauro rischia davvero di arrivare in finale senza concorrenti, al contrario dello scorso anno, quando si presentò in Piazza del Plebiscito con la squadra al completo. Dopo l’eliminazione dei Coppers, non brilla nemmeno la seconda assegnazione di Layana che, dopo essersi messa alla prova con “Almeno tu nell’universo”, si confronta questa volta con “Amandoti”, nella versione dei CCCP, mentre tutti abbiamo nelle orecchie quella della Nannini, o quella di Damiano con i Maneskin a Sanremo 2021. Sarebbe meglio un confronto con un brano che non innescasse tutti questi confronti, servirebbe a questa giovane ragazza per venire fuori come meriterebbe. Voto 5.5

Mayu – “Unconditionally” (Katy Perry): Dopo “Tutti” di Calcutta, Mayu vira verso gli States con Katy Perry. Posso dire? Forse meglio in inglese, ha un’attitudine molto internazionale questa giovane italo-giapponese. Più che una questione tecnica (c’è chi stasera ha cantato meglio di lei), trovo molta credibilità in questa sua interpretazione. Bene così. Tutto molto Eurovision. Voto 7

Delia – “Pink Soldiers” (23): È uno dei talenti più a fuoco di questa edizione. Delia propone un nuovo mix esplosivo, portando questo mash up di “Pink Soldiers” con “Bella ciao” e versi originali scritti da lei. C’è la Sicilia, l’Italia della seconda guerra mondiale, l’Europa e tutto il mondo. Se ci fosse un modo per assicurarsi l’accesso diretto alla finalissima di Napoli, questa ragazza se lo meriterebbe subito. Ci sono cose che il Conservatorio non ti insegna, e Delia ha imparato pure quelle. Voto 9

EroCaddeo – “Sere nere” (Tiziano Ferro): Sulla carta, l’assegnazione più difficile della serata. Lauro spara in alto, ma Caddeo lo segue lanciandosi senza paracadute. Questo ragazzo ha l’atteggiamento giusto, al punto da restituire una versione personale e altrettanto meritevole di uno dei capolavori assoluti degli ultimi venticinque anni. Chapeau. Voto 8

Michelle – “Next To Me” (Imagine Dragons): Dopo “En e Xanax” di Samuele Bersani, Michelle si mette anche lei alla prova con l’inglese, un pezzo di una band, gli Imagine Dragons. Nella translazione al femminile, in realtà, “Next To Me” un po’ ci guadagna. Francesco ha fatto bene a insistere, l’arrangiamento ha funzionato e Michelle ha fatto benissimo a fidarsi del Gabba. Voto 6.5

Tomasi – “Kurt Cobain” (Brunori Sas): Mi piacerebbe davvero vedere la carta d’identità di questo ragazzo, perchè è difficile davvero credere al fatto che abbia solamente sedici anni. Che talento e, soprattutto, che potenziale! Voto 8

PierC – “Locked Out Of Heaven” (Bruno Mars): Sperimenta un nuovo registro PierC, senza giocarsela facile con un altro pezzone strappamutande al pianoforte. Qui viene fuori il guizzo di Gabbani e tutta la sua esperienza nel fugare le etichette. Come a dire: “fai quello che gli altri non si aspettano e convincili che è una gran cosa”. Missione compiuta. Voto 8.5

Viscardi – “Purple Rain” (Prince): Questa seconda manche è sicuramente più sbilanciata rispetto alla precedente, ma nel senso contrario. Viscardi da standing ovation chiude la serata con una gigantesca interpretazione di “Purple Rain”, alzando così notevolmente l’asticella. Voto 8

Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: , , , , , , , , , ,