Il giornalista Maurizio Scandurra commenta l’importantissima sentenza emessa a favore della grande cantante italo-albanese
A costituire le fondamenta dell’inchiesta il reato, commesso dall’ex manager milanese, di impedimento all’attività di controllo del socio di minoranza, la signora Hoxha per l’appunto, tenuta all’oscuro della contabilità della società di edizioni (la ‘Inver Music’) di cui è socia dal 1986 e che, da allora, gestisce l’incameramento dei diritti d’autore riconosciuti da SIAE all’artista.
Com’è ormai noto e riconosciuto Maurizio Scandurra è stato l’unico giornalista musicale italiano ad aver, anche per mezzo dei nostri spazi, sempre difeso – senza giudicarle mai, come il saper fare sana informazione impone – le scelte di Anna Oxa, anche quando particolarmente innovative e significative, come la volontà cautelativa di costituirsi marchio patronimico. Ecco come ha commentato in esclusiva per Recensiamo Musica gli ultimi fatti riguardanti le vicende giudiziarie dell’artista:
“È una gioia sapere che esistono ancora Tribunali capaci di arginare e reprimere duramente le malefatte gravissime recate agli artisti a opera di una sempre più ampia parte di indotto musicale italiano, sia discografico che manageriale. La vittoria anche in secondo grado della signora Hoxha contro il signor Antonio Sepe, così come riportato questa mattina dall’autorevole quotidiano “Il Giornale” nell’articolo a firma della collega Cristina Bassi, apre uno scenario interessante. Spesso, gli artisti noti si affidano a figure gestionali, nelle quali ripongono totale fiducia: che, in moltissimi casi, non viene adeguatamente ripagata. Anzi, la stessa si fa leva per rendere gli artisti stessi oggetto di danni ingenti che, oltre a quello di natura esclusivamente patrimoniale, spesso e volentieri possono altresì prevedere anche importanti profili di danno morale o alla persona propriamente detti”.
Oltre a costituire un certo ed indiscusso danno economico ad Anna Oxa questa vicenda ha indubbiamente condizionato e danneggiato il proseguo della carriera musicale dell’artista, ferma discograficamente da ormai 7 anni quando venne pubblicato l’innovativo progetto di Proxima:
“Appare del tutto rilevante ed evidente che la pesante, ingiusta e reiterata condotta di malversazione societaria perpetrata nel lungo periodo a discapito della buona fede, delle tasche, della proprietà intellettuale e artistica della signora Hoxha costituisca inevitabilmente e fondatamente il presupposto di fatto e di diritto che potrebbe spiegare in maniera inequivocabile il motivo per cui, oggi, assistiamo al silenzio discografico continuato di quella che è in assoluto una delle voci più iconiche e irripetibili della storia della nostra musica. La vicenda giudiziaria che vede la nota cantante parte offesa, come apprendiamo sempre dalla fonte, si riferisce al periodo compreso tra il 1997 e il 2011: anno, guardacaso, della sua ultima partecipazione al ‘Festival di Sanremo’. Mi sembra ragionevole, umano, logico e comprensibile che simili, incresciosi episodi farebbero passare la voglia di cantare a chiunque, sfere celesti comprese”, sottolinea con dovizia di argomenti Scandurra.
“A ciò si aggiunga anche il fenomeno deprecabile dei cosiddetti “leoni da tastiera” che, sotto le mentite spoglie di improbabili fan, sostenitori e amici della cantante, sui profili social ufficiali dell’artista si concedono e permettono libertà mai autorizzate da alcuno, attuate altresì per lo più a mezzo di giudizi, pareri, offese e quant’altro gratuitamente rivolti sia alla signora Hoxha che alla sua ottima manager, nella persona della sempre gentile e garbata Milly Milano. Due signore e altrettanto signore professioniste per le quali, da uomo e da giornalista, chiedo pubblicamente rispetto assoluto da parte di tutti”.
Immagine di copertina scattata da LaPresse per VanityFair
Ilario Luisetto
Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- Classifiche FIMI – Vinili, settimana 12 del 2023: i Maneskin sono i più venduti - Marzo 25, 2023
- Le 20 canzoni più ascoltate su Spotify – Settimana 12 del 2023 - Marzo 24, 2023
- Diodato ospite del Radio Italia Live del 24 marzo 2023 - Marzo 24, 2023
- Classifiche FIMI, settimana 12 del 2023: Lazza è in vetta alle vendite - Marzo 24, 2023
- Quali sono i produttori italiani di più successo del 2022? - Marzo 24, 2023