Tempo di nuova musica per la cantante veneta, in radio con il singolo “L’ultima canzone del mondo”
Un progetto nato da un viaggio in Islanda, portato avanti insieme a Greenpeace per sensibilizzare temi importanti e strettamente attuali, quali i cambiamenti climatici e lo scioglimento dei ghiacciai. “Come i mari e i loro scogli, come gli alberi e i loro cerchi, come noi e i nostri sbagli” canta sul finale Chiara, analizzando quelli che sono gli aspetti focali e contraddittori di quest’epoca, come il riuscire a sopravvivere a una vita di mode, il non sentirsi all’altezza, il cercare di restituire il giusto peso alla parola amore, il confondere la paura con il cambiamento, il saper chiedere scusa.
Ritrova la via della melodia Chiara Galiazzo, con un brano ispirato e coinvolgente, impreziosito da un’interpretazione sentita e convincente, grazie ad un messaggio quantomai importante, perché per concedersi completamente ad un’altra persona è necessario tornare ad amare noi stessi, rispettando in primis il posto che ci ospita. La sensibilità e la personalità della vincitrice della sesta edizione di X Factor vengono fuori in maniera dirompente, grazie ad un brano maturo e dai nobili intenti.
In tal senso, “L’ultima canzone del mondo” riesce ad esaltare ulteriormente la sua intensità e le sue potenzialità, regalandoci una delle migliori performance di Chiara (qui la nostra recente intervista), perfettamente a suo agio in situazioni melodiche, con l’elettronica dosata nel modo giusto, al punto da regalare al risultato finale quel tocco a metà tra il classico e il moderno. A volte il più grande rinnovamento è rappresentato dalla consapevolezza e dal comprendere i propri punti di forza, valorizzandoli al meglio, cercando nuove soluzioni armoniche, ma senza andare a scombussolare un’ormai evidente, raffinata e consolidata identità artistica.
Acquista qui il brano |
L’ultima canzone del mondo | Audio
L’ultima canzone del mondo | Audio
L’ultima canzone del mondo | Testo
Come si sopravvive
a una vita di mode
e discorsi vuoti senza una fine
prova a convincermi come
quando gridi il mio nome
non ci serve a niente usare la ragione
Ho creduto a volte di non essere all’altezza
per prendere… ciò che si può perdere
il tempo non regala spazio all’indifferenza
l’hai detto tu, lo ripetevi sempre
Ho scritto per te
l’ultima canzone del mondo
anche se non c’è
la sentirai suonare in sottofondo
come un bellissimo regalo
come il sorriso di un bambino
come la scia di un aeroplano
come i mari e i loro scogli
come gli alberi e i loro cerchi
come noi e i nostri sbagli.
Come saremo domani
forse stanchi, un po’ più umani
dando il giusto peso alla parola amore
ho confuso la paura con il cambiamento
non mi spaventa più, non scapperò più
ma provo e ci riprovo ma ti giuro non capisco
mi sono arresa io… o tu?
Ho scritto per te
l’ultima canzone del mondo
anche se non c’è
la sentirai suonare in sottofondo
come un bellissimo regalo
come il sorriso di un bambino
come la scia di un aeroplano
come i mari e i loro scogli
come gli alberi e i loro cerchi
come noi e i nostri sbagli
come gli alberi e i loro cerchi
come gli uomini e i loro corpi
come le promesse dei nostri tempi
come le promesse dei nostri tempi.
Chiedere scusa… è difficile
per due come noi
che non sanno perdere!
Come i mari e i loro scogli
come gli alberi e i loro cerchi
come noi e i nostri sbagli


Nico Donvito


Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Essere o non esserci: perchè ci manca Neffa - Gennaio 19, 2021
- Luca Bonasera: “La musica è la mia armatura” – INTERVISTA - Gennaio 19, 2021
- Sanremo 1961-2021, la storia che si ripete sessant’anni dopo - Gennaio 18, 2021
- Sanremo per tutti, la storia del Festival | 2006 - Gennaio 17, 2021
- Antonio Marino: “La musica è di tutti, ma non per tutti” – INTERVISTA - Gennaio 16, 2021