L’album “Duets – Tutti cantano Cristina” regala alla sua interprete una nuova ragguardevole gratificazione
E’ lei la donna ad aver venduto di più nel 2017, un primato raggiunto grazie al supporto di amici e colleghi che hanno cantato con lei i brani più importanti del suo repertorio: da “L’incantevole Creamy” a “Magica, magica Emi”, passando per “Occhi di gatto”, “Pollon, Pollon combinaguai”, “Una spada per Lady Oscar”, “Mila e Shiro due cuori nella pallavolo”, “Piccoli problemi di cuore”, “Kiss me Licia”, “Jem”, “Sailor moon”, “I Puffi sanno, “Nanà Supergirl”, “All’arrembaggio!”, “Che campioni Holly e Benji”, “È quasi magia Johnny” e “Siamo fatti così”. Sedici pezzi rivisitati dalle notevoli voci di: Emma, Loredana Bertè, Benji e Fede, Francesca Michielin, Arisa, Ermal Meta, Annalisa, Noemi, Giusy Ferreri, Michele Bravi, Alessio Bernabei, Chiara, i La Rua, Elio, J-Ax e Baby K, artisti che hanno saputo impreziosire e personalizzare le canzoni più belle legate ai ricordi della nostra infanzia. Il risultato? Un progetto suggestivo e senza eguali, di cui vi abbiamo già fornito la nostra più che esaustiva recensione.
top 20 | Fimi 2017
- “÷” – Ed Sheeran
- “Comunisti col Rolex” – J-Ax & Fedez
- “Perdo le parole” di Riki
- “Le migliori” di Mina e Celentano
- “Album” di Ghali
- “Il mestiere della vita” di Tiziano Ferro
- “Oh, Vita!” di Jovanotti
- “VascoNonStop” di Vasco Rossi
- “Fenomeno” di Fabri Fibra
- “Gentleman” di Guè Pequeno
- “Faccio un casino” di Coez
- “Mania” di Riki
- “Prisoner 709” di Caparezza
- “Vasco Modena Park” di Vasco Rossi
- “Songs of experience” degli U2
- “Magellano” di Francesco Gabbani
- “Amore che torni” dei Negramaro
- “Vietato morire” di Ermal Meta
- “Sfera Ebbasta” di Sfera Ebbasta
- “Duets – Tutti cantano Cristina” di Cristina D’Avena
Insieme a Vasco Rossi e gli U2, Lady Cristina è senza ombra di dubbio l’artista con più esperienza presente in questa classifica, con i suoi trentacinque anni di carriera alle spalle. Il suo nome spicca in mezzo ai tanti rappresentanti della nuova generazione, sostenuti con temperanza dai giovanissimi ma, in fin dei conti, da un pubblico meno trasversale e storicamente affezionato di quello della D’Avena. Scorrendo la lista, fanno riflettere le mancate presenze delle altre signore della canzone, a dimostrazione del fatto che l’anno appena trascorso è stato musicalmente parecchio “maschilista”. Se consideriamo la top 100, sono presenti soltanto altre undici donne: Federica Carta, Giorgia (con un album uscito a fine 2016), Fiorella Mannoia, Alessandra Amoroso (con un disco uscito a gennaio 2016), LP, Levante, Gianna Nannini, Sia, Elisa, Katy Perry e Paola Turci. Dati che fanno pensare e sperare in un 2018 migliore, maggiormente riconoscente nei confronti di tutte le valide voci femminili che arricchiscono e addolciscono il nostro firmamento discografico.
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022