Tutto quello che c’è da sapere sullo spettacolo che andrà in scena stasera sul palco del Pala Olimpico di Torino
Andrà in scena questa sera, giovedì 12 maggio, la seconda semifinale della 66° edizione dell’Eurovision Song Contest, l’annuale kermesse musicale trasmessa per la prima volta integralmente e in diretta su Rai Uno dal Pala Olimpico di Torino, condotta in lingua originale da Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika, con il commento in italiano realizzato da Gabriele Corsi, Cristiano Malgioglio e Carolina Di Domenico.
Come risaputo, ad ospitare la manifestazione quest’anno sarà l’Italia, nazione vincitrice della passata edizione con l’emozionante cavalcata dei Maneskin che, con la loro “Zitti e buoni”, ha conquistato su larga scala il pubblico europeo. Ospiti di questo primo appuntamento saranno Gianluca Ginoble, Ignazio Boschetto e Piero Barone, alias Il Volo, mentre per quanto riguarda la gara entreranno in gioco i restanti diciotto Paesi in gara, dieci dei quali si aggiudicheranno l’accesso alla serata finale di sabato.
Si esibiranno in ordine: The Rasmus per la Finlandia, Michael Ben David per Israele, Konstrakta per la Serbia, Nadir Rüstəmli per l’Azerbaigian, Circus Mircus per la Georgia, Emma Muscat per Malta, Achille Lauro per San Marino, Sheldon Riley per l’Australia, Andromache per Cipro, Brooke per l’Irlanda, Andrea per la Macedonia del Nord, Stefan per l’Estonia, WRS per la Romania, Ochman per la Polonia, Vladana per il Montenegro, Jèrèmie Makiese per il Belgio, Cornelia Jakobs per la Svezia e We Are Domi per la Repubblica Ceca.
Tra i Big Five che si esibiranno questa sera saranno presenti Malik Harris per la Germania, Chanel per la Spagna e Sam Ryder per il Regno Unito. Tutto pronto, dunque, per questo primo appuntamento con il terzo Eurovision Song Contest della storia organizzato in Italia, che arriva a trentuno anni di distanza dall’ultima edizione romana datata 1991. Ricordiamo che questa sera l’Italia non potrà votare, poiché ha già espresso le proprie preferenze nel corso della prima semifinale.
Appassionato di scrittura, consumatore seriale di musica italiana e spettatore interessato di qualsiasi forma di intrattenimento. Innamorato della vita e della propria città (Milano), ma al tempo stesso viaggiatore incallito e fantasista per vocazione.
Appassionato di scrittura, consumatore seriale di musica italiana e spettatore interessato di qualsiasi forma di intrattenimento. Innamorato della vita e della propria città (Milano), ma al tempo stesso viaggiatore incallito e fantasista per vocazione.