La Rai ha annunciato la partecipazione del nostro Paese per la prossima edizione della kermesse
In attesa della conferma ufficiale del regolamento 2019, pare certa la conferma del metodo di selezione del nostro rappresentate che, con grande probabilità, sarà il vincitore di Sanremo, analizzando soprattutto l’impronta internazionale che Claudio Baglioni vuole donare al suo secondo Festival. Come vi abbiamo anticipato in tempi non sospetti in questo precedente articolo, dopo aver abolito le eliminazioni ed accorpato le categorie Big e Nuove Proposte, il direttore artistico apporterà probabilmente un’ultima e decisiva innovazione, rappresentata dal ritorno dell’obbligo di abbinamento con un artista internazionale, presente nella serata dei duetti del venerdì, più che in veste di ospite, come un vero e proprio cantante in concorso, un po’ come accadde nel biennio ’90-’91 nei due Festival organizzati da Adriano Aragozzini, un format riproposto in parte, con molta meno fortuna, da Tony Renis nel 2004. Questa scelta rappresenterebbe una novità importante in ottica eurovisiva, perché offrirebbe maggiore internazionalità ai brani in gara per, magari, riportare a casa un titolo che manca da ben ventinove anni.
L’Italia è tra i Paesi fondatori dell’Eurovision, un tempo chiamato Eurofestival, che ha tratto ispirazione dal modello sanremese. Nata ufficialmente nel 1956, la manifestazione canora ha vissuto negli anni varie metamorfosi, fino a diventare tra gli eventi mediatici più seguiti d’Europa. Su sessantatré edizioni, l’Italia ha preso parte per ben quarantacinque volte, aggiudicandosi il titolo nel 1964 con Gigliola Cinquetti (“Non ho l’età”) e nel 1990 con Toto Cutugno (“Insieme: 1992”). Tanti gli artisti che hanno rappresentato il nostro Paese nel corso degli anni, da Domenico Modugno a Claudio Villa, passando per Bobby Solo, Iva Zanicchi, Sergio Endrigo, Gianni Morandi, Massimo Ranieri, Al Bano Carrisi e Romina Power, Ricchi e Poveri, Umberto Tozzi, Raf, Mia Martini, fino ai più recenti Raphael Gualazzi, Nina Zilli, Marco Mengoni, Emma, Il Volo, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Ermal Meta e Fabrizio Moro.
https://www.youtube.com/watch?v=1AQPflZ45y8
Eurovision Song Contest | Partecipazioni italiane
1998 – 2010: nessuna partecipazione
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
[…] è conclusa la sessantaquattresima edizione dell’Eurovision Song Contest, con il trionfo dell’Olanda rappresentata da Duncan Laurence. L’artista, in gara con il brano […]
[…] Franca Raimondi, che spalanca le porte alla primavera e all’Eurofestival, oggi conosciuto come Eurovision Song Contest, manifestazione che prende ispirazione proprio dal nostro Festival di Sanremo per promuovere […]