Il nostro ricordo del cantautore bolognese, geniale ed ispirato portavoce della canzone d’autore
Sono trascorsi sette anni dalla prematura scomparsa di Lucio Dalla, di lui e della sua musica si potrebbero scrivere intere enciclopedie, anzi si dovrebbe necessariamente farlo. Nell’arco dei suoi cinquant’anni di attività ha saputo declinare emozioni, tradurre silenzi e donare l’anima al proprio pubblico, in maniera fanciullesca, disillusa e senza chiedere mai nulla in cambio.
Il 1° marzo del 2012 è una data che gli appassionati delle sue opere difficilmente potranno mai dimenticare, il giorno in cui la musica leggera italiana ha salutato uno dei suoi più ispirati ambasciatori, capace di narrare le storie di tutti, nessuno escluso. Nei suoi pezzi ha raccontato l’Italia, dalla Milano che fatica alla Roma dei miracoli, dalla sua amata Bologna al mare luccicante del golfo di Surriento, dedicando versi ad amici, sconosciuti, donne, uomini, angeli, zingari, santi, mercanti, briganti, carcerati, ladri, puttane, pescatori, piloti, tenori e tutta quella gente comune che non ha mai smesso di appassionarlo e stimolarlo a tradurre in poesia i pensieri.
Pragmatico e visionario, inguaribilmente sarcastico, il ricordo del cantautore emiliano è ancora vivo nel cuore e nelle orecchie delle persone che si sono riconosciute nella sua romantica follia. Un artista eclettico, fuori dagli schemi, che con la sua poliedricità è riuscito a tenere a bada le etichette e lontano ogni ragionevole dubbio, perché l’arte non conosce sovrastrutture, bensì rappresenta la forma d’espressione più libera che abbiamo.
Di lui restano le parole delle sue canzoni, il fischio di “Com’è profondo il mare” e il ricordo di un uomo buono, che nella vita ha saputo far tesoro del proprio dono. Questo e molto altro ancora è Lucio Dalla, un caro amico al quale ognuno di noi dovrebbe scrivere oggi almeno due righe, per ringraziarlo di quanto ci ha lasciato, così… per distrarci un po’, per poter riderci sopra e per continuare a sperare.
https://open.spotify.com/user/11145903930/playlist/4oPSMPlwzIRLL7PRBAclAj?si=Kw_3BVSSR2ioBODHsxgvyw
Lucio Dalla | La nostra playlist
- “Lei (non è per me)” – 1964
- “Quando ero soldato” – 1966
- “Bisogna saper perdere” – 1967
- “Non è un segreto” – 1967
- “Il cielo” – 1967
- “Occhi di ragazza” – 1970
- “Il fiume e la città” – 1970
- “4/3/1943” – 1971
- “La casa in riva al mare” – 1971
- “Il gigante e la bambina” – 1971
- “Piazza grande” – 1972
- “Nuvolari” – 1976
- “Quale allegria” – 1977
- “Com’è profondo il mare” – 1977
- “Disperato erotico stomp” – 1977
- “Ma come fanno i marinai” – 1978 (con Francesco De Gregori)
- “Anna e Marco” – 1979
- “Milano” – 1979
- “Stella di mare” – 1979
- “L’anno che verrà” – 1979
- “La sera dei miracoli” – 1980
- “Futura” – 1980
- “Cara” – 1980
- “Meri Luis” – 1980
- “Balla balla ballerino” – 1980
- “Telefonami tra vent’anni” – 1981
- “Washington” – 1984
- “Se io fossi un angelo” – 1986
- “Chissà se lo sai” – 1986
- “Caruso” – 1986
- “Vita” – 1988 (con Gianni Morandi)
- “Felicità” – 1988
- “Attenti al lupo” – 1990
- “Apriti cuore” – 1990
- “Henna” – 1993
- “Canzone” – 1996
- “Tu non mi basti mai” – 1996
- “Ciao” – 1999
- “Io tra un ora sono lì” – 1999
- “Non vergognarsi mai” – 1999
- “Kamikaze” – 2001
- “Amore disperato” – 2003 (con Mina)
- “Prima dammi un bacio” – 2003
- “Due dita sotto il cielo” – 2007
- “Malinconia d’ottobre” – 2007
- “Lunedì” – 2007
- “Questo amore” – 2009
- “Angoli di cielo” – 2009
- “Anche se il tempo passa (amore)” – 2011
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
[…] da Lucio Battisti a Claudio Baglioni, passando per Riccardo Cocciante, Mango, Renato Zero, Lucio Dalla, Anna Oxa, Laura Pausini, Fiorella Mannoia, Mariella Nava e molti altri ancora. In occasione del […]
[…] trascorsi vent’anni dal lancio di “Ciao”, il ventiquattresimo progetto discografico di Lucio Dalla, pubblicato il 9 settembre 1999. Prodotto da Mauro Malvasi, l’album arriva a distanza di tre anni […]