lunedì, Giugno 17, 2024

CLASSIFICHE

SUGGERITI

Nuove uscite discografiche: i singoli della settimana

Ritorniamo con il nostro appuntamento settimanale, la parade dei singoli usciti la scorsa settimana: divertitevi e, come sempre, buon ascolto.

IOEMEG – SAGITTARIO

SAGITTARIO è il titolo del secondo singolo di ioemeg, pseudonimo di Martina, giovanissima cantautrice torinese classe 2004.

In questo brano, scritto da Veronica Rauccio, Martina Martorana e Gianmarco Ricasoli e prodotto da Itaca Reveski, ioemeg rappresenta appieno la generazione a cui appartiene e fa orgogliosamente mostra dei propri difetti e di una dipendenza affettiva, mettendosi a nudo in una musica catchy pop-elettronica:

“È sempre bello credere in qualcosa – racconta ioemeg – L’oroscopo può essere una delle tante fantasie o una verità che solo noi sappiamo interpretare. A volte, chiedere consiglio alle stelle può essere illuminante e ci permette di scoccare quell’ultima freccia che avevamo conservato per un’occasione speciale. Magari proprio verso quelle persone che hanno un ascendente su di noi. Per quanto egocentrici e testardi si possa essere, dobbiamo imparare che bisogna soffiare via la polvere per brillare più che mai”.

WEARESYNTHETIC – M&M’s

Anche i colori più accesi talvolta nascondono lati oscuri. Gli M&M’s del nuovo singolo dei Wearesynthetic sono una bugia zuccherata dietro la quale si nasconde una verità crudele. Il brano, dalle sonorità elettroniche e alternative, vuole infatti essere un commento e una riflessione profondamente seria, celata dietro ad un’apparenza sgargiante e invitante.
La rinomata caramella diventa infatti un pretesto, una metafora utilizzata per affrontare un tema delicato come quello della violenza e del conflitto all’interno di una relazione. Una situazione cupa prende così vita all’interno di un brano quasi ballabile, in uno stravolgimento che lascia spiazzati, dimostrando l’abilità dei Wearesynthetic.
Una canzone per riflettere, accompagnati da un pizzico di ironia consapevole.

REVMAN – TRAPPER ANTIBULLI e ZEROBULLI

Tra le strade ricche di creatività ed energia delle periferie milanesi, luoghi in cui i margini diventano stimolo per superare i limiti ma anche ostacoli e sfide spesso complessi da fronteggiare, l’impegno del celebre poliziotto-rapper Revman nella lotta contro il bullismo non si ferma e continua a supportare i giovani attraverso la divulgazione del suo “Rap della Legalità”.

A pochi mesi dal successo del suo inno contro la droga Rogoredo Trap 2.0, l’agente-artista classe 1990 torna nelle scuole e nei digital store con Trapper AntiBullie ZeroBulli, due release che si spingono ben oltre il concetto di brano per diventare vessilli di una battaglia sociale portata avanti da chi, con determinazione e passione, conosce bene il terreno di gioco.

Frutto dei “Laboratori Rap” condotti nelle scuole delle periferie milanesi in collaborazione con l’associazione FarexBene e l’Ufficio Regionale Scolastico della Lombardia, entrambi i singoli hanno trasformato territori spesso difficili in luoghi di creazione, condivisione e speranza, rendendo un semplice appuntamento formativo un vero e proprio grido di ribellione composta contro il bullismo.

TrapperAntiBulli e ZeroBulli, sono infatti il culmine di un percorso di sensibilizzazione condotto nelle scuole dei quartieri Adriano e Baggio sotto l’attenta direzione di figure professionali come la psicologa Marta Mereghetti e la psicoterapeuta Annapaola Primavesi. Attraverso il rap, i giovani hanno esplorato ed esposto le loro esperienze e i loro sentimenti riguardo al bullismo e al cyberbullismo, convertendo il dolore e la rabbia in arte e messaggi di resilienza.

Le giovani voci di questi quartieri, sotto la guida di Revman e del team di psicologi, hanno dato vita a testi che risuonano con la potenza della loro esperienza diretta e del loro impegno contro le dinamiche della prevaricazione e della violenza.

«I laboratori hanno coinvolto studenti provenienti da diverse istituzioni educative – dichiara Revman –, animando il quartiere Adriano ad Est ed il quartiere Baggio ad Ovest di Milano. Insieme alla psicologa Marta Mereghetti e alla psicoterapeuta Annapaola Primavesi, ho guidato i giovani in un viaggio musicale ed emotivo, affrontando il tema spinoso del bullismo e del cyberbullismo attraverso la potente forma artistica del rap».

I due brani sono manifestazioni tangibili della determinazione dei giovani milanesi nel contrastare il bullismo e ogni forma di violenza all’interno delle loro comunità. Due tracce che non solo evidenziano la creatività e l’empatia degli uomini e delle donne di domani, ma riaffermano il legame indissolubile di Revman con i valori di legalità e giustizia.

Distaccandosi dall’immagine stereotipata del rapper e portando avanti la sua visione di un’arte responsabile, l’artista-agente, durante l’intera realizzazione del progetto, ha indossato il suo brand di abbigliamento REVMAN, una “seconda uniforme” come ama definirla, prodotta con materiale ecologico, riflettendo la sua identità unica ed il suo impegno per il cambiamento sociale.

Revman continua a tessere la sua missione di legalità e rispetto attraverso l’arte della parola parlata, invitando il pubblico a prestare orecchio e cuore a queste nuove voci, di Milano e non solo, unendosi a loro in una lotta silenziosa e composta, ma più tenace che mai, per un futuro libero dal bullismo e dalla violenza.

«Ogni ascolto, ogni condivisione ed ogni like – conclude Revman – è un passo avanti nella lotta contro il bullismo, un gesto di sostegno alla visione di un mondo più giusto e rispettoso».

Trapper AntiBulli e Zero Bulli sono un appello all’azione tradotto in barre, incastri e punchlines di libertà, un invito a supportare la musica come strumento di cambiamento positivo una rima alla volta, rafforzando una comunità di ascoltatori attivi e partecipativi.

ANDROMEDA – AFRICA

Ha un timbro vocale che lascia il segno e una fisicità che ricorda le rock-star latine dell’era analogica. E, invece, Manuel Zamagni – nome d’arte Andromeda – malgrado l’allure metropolitana, viene dal piccolo paese di Longiano.

Dopo mesi di intenso lavoro in sala di registrazione, per il suo debutto ha scelto la cover di una hit che ha segnato gli anni ’80, il celebre Africadella rock-band dei Toto, per la rivista Rolling Stone il 452esimo miglior brano della storia della musica.

Andromeda l’ha ri-arrangiato in chiave pop dance assieme ad alcuni nomi noti del panorama musicale romagnolo, tra cui Elisa Semprini, corista e violinista di Umberto Tozzi e di Levante, l’artista che ha curato personalmente le melodie vocali e i cori.

Al suo fianco, in questo progetto musicale “made in Romagna”, anche Sara Lombardini, Alberta Saccani, Giulia Boria e Mirko Bellavista.

Nel progetto Andromeda c’é tutto lo scibile del mondo musicale: il gruppo, il personaggio, il look ricercato, la moda, un’idea precisa di intrattenimento e di personalità: “Abbiamo lavorato sul mio profilo senza stravolgere nulla – spiega – perché tanto sul palco i filtri non servono”. 

Africa anticipa l’uscita dei futuri inediti di Andromeda, brani scritti e composti durante un periodo molto importante della sua vita: “La musica è condivisione, collaborazione, anima e pathos – aggiunge -. La musica può solo unire, mai dividere. Per questo ho deciso di collaborare a questo fantastico progetto con cantanti per me importanti, persone che stimo professionalmente e umanamente”. 

A EFFE – CASUALE E NATURALE

Il cantautore torinese A eFFe, dopol’uscita del singolo di debutto 10100, torna a raccontare le relazioni adulte e colpisce ancora con Casuale e naturale.

Il brano, prodotto da Strawberry Production, si distacca dalla narrativa tradizionale per catturare un’essenza più istintiva e momentanea dell’esperienza umana. È la cronaca di un incontro inaspettato, quel tipo di connessione improvvisa che si colora di familiarità fin dal primo istante, quasi magica nella sua spontaneità.

Casuale e naturale è la fotografia di un attimo, il riconoscimento del fatto che, nonostante l’incertezza del futuro, il presente ha un valore intrinseco che merita di essere vissuto appieno. Questo singolo incarna il rifiuto di A eFFe di guardare troppo lontano, una celebrazione del qui e ora depurata dai condizionamenti del passato e dalle aspettative per il domani.

“Questo brano racconta l’incontro con una persona, una di quelle rare volte in cui ti sembra di conoscere l’altro da sempre fin dal primo istante.” Spiega A eFFe  “Racconta della piacevole sensazione di lasciarsi andare dopo tanto tempo ad un nuovo tentativo, al semplice vedere come possano andare le cose. Forse per cinismo o semplicemente, come cita il testo, per il bagaglio delle esperienze passate, questa canzone non vuole guardare avanti o immaginare un futuro: si limita a fermare il momento per dargli il giusto valore!”

Casuale e naturale diventa, così, un promemoria di quanto possano essere preziosi i nostri incontri, quando li viviamo per quello che sono: genuini, puri e incredibilmente reali.

CACTUS – BALLA FORTE

Tra sonorità pop e ritmiche uptempo, i Cactus, maestri dell’indie felice sono pronti a lasciarsi alle spalle ogni delusione, ogni sconforto e, al di là di come si presenterà il nostro avvenire, di crederci e non demordere, non avere remora per ciò che ci rende davvero soddisfatti e gratificati.

‘’Con un ritornello dance e un riff di chitarra tutto da ballare, Balla Forte è un brano estivo determinato a essere felice, con cui esortiamo i nostri ascoltatori a mollare i freni e inseguire il proprio destino. – racconta il gruppo. ‘’Non sappiamo come andrà il futuro: forse non diventeremo mai le star, ma sicuramente saremo sempre al centro del pogo!’’ 

SUGAR – PETER PAN

Sugar ritorna con il nuovo brano Peter Pan.

Tra sonorità che richiamano l’hyper-pop d’oltreoceano e una penna che segue la metrica del rap, l’artista racconta la grande diatriba tra il crescere e vivere la vita di tutti i giorni con gli occhi degli adulti e la necessità di dare ascolto al nostro bambino interiore, di vivere la giusta leggerezza anche nelle grandi sfide, per non dimenticare la propria essenza, nonostante tutto, nonostante tutti.

‘’Nel riflesso di una vetrina mi sono chiesta quale fosse la mia prossima meta e non ho saputo rispondere’’ – racconta l’artista. ‘’La mia testa si riempiva di nuove domande. Così ho deciso di sedermi, per vedere chi fosse Anna, che ora è un’adulta, che era stata Wendy, e sentiva una forte malinconia per Peter. Del voler diventare adulti in fretta per poi, all’improvviso, rendersi conto di non volerlo più’’.

FABIO GÓMEZ – DON’T ASK ME WHY

Don’t Ask me Why nasce da una pura ispirazione blues e si fonde con un genere molto attuale quello della EDM.

Il singolo è una hit pop dance dalla caratura internazionale accostabile a produzioni come Sigala, Topic, Meduza, Giants e Becky Hill.

Il concept del brano è la descrizione seppur poetica di un rapporto sessuale nella sua estrema passionalità erotica, nel quale c’è uno scambio di emozioni e di fluidi corporei.  Un’attrazione fatale un concedersi a pratiche lussuriose senza freni.

Gómez dichiara: “Viviamo in un’epoca dove il corteggiamento avviene pressoché sui nostri cellulari, sulle applicazioni dating e sui social. Il messaggio è quello di ritornare a un approccio più fisico, visivo allenando il nostro sguardo ad essere più persuasivo e i nostri corpi più sensuali che statuari”.

LASERLIGHT – CAMBIO STAGIONE

Il rapper e cantautore romano Valerio Maracci, in arte LASERSIGHT, ci regala un nuovo viaggio introspettivo con il brano Cambio Stagione.

Cambio Stagione è un invito ad essere coraggiosi e a non aver paura di guardare avanti, per prendere consapevolezza dell’essere adulti e della necessità di dover affrontare le proprie responsabilità a testa alta.

Ma cosa ci rimane del passato in questa svolta? Esperienze, sogni e ricordi, positivi e negativi, di cui facciamo tesoro per prepararci a nuove grandi avventure e riuscire finalmente a mettere un po’ di ordine nella nostra mente e nella nostra vita.

“È arrivato il momento di fare il cambio stagione”: una metafora semplice e precisa per descrivere la transizione alla vita adulta, in cui prendiamo consapevolezza dei cambiamenti, del passare del tempo e ci facciamo coraggio per sfidare il presente e continuare a crescere.

Il sound del brano, con note stilistiche che richiamano l’indie-pop, ci offre una sensazione di leggerezza, regalandoci una canzone scorrevole ma con strofe ricche di significato, grazie anche al supporto, nella produzione e nel featuring, dei Malpensa.

IL GHOST – COCAINA

IL GHOST segna il suo terzo goal del 2024 con COCAINA, il nuovo singolo che lo vede in una collaborazione speciale al fianco di uno fra i nomi più interessanti della scena urban attuale, DON PERO.

COCAINA completa il triplete di singoli de IL GHOST pubblicati da aprile ad oggi con una nuova e inaspettata collaborazione, scegliendo DON PERO – fra i nomi più apprezzati del momento – per arricchire questo nuovo episodio, testimoniando ancora una volta la versatilità de IL GHOST nel suo prolifico percorso musicale.

Prodotta da Mike Defunto, le sonorità di COCAINA vibrano sulla frequenza di una ballad ma al tempo stesso hanno sfumature urban su un beat che sorprende trasformando se stesso lungo il brano.

Con una potente metafora che nel brano vuole identificare la forte dipendenza da qualcosa o qualcuno (probabilmente la stessa musica)IL GHOSTe DON PERO si lasciano andare alle proprie confessioni, costruendo strofe coinvolgenti e ricche di emotività dove i due fondono il loro timbro unico, stupendo il pubblico in questa combinazione sorprendente.

GRIFONI – LEI MENTE

GRIFONI, artista poliedrico e di talento lancia il suo nuovo singolo intitolato LEI MENTE.

Questo brano promette di coinvolgere gli ascoltatori con la sua autenticità e la sua intensità emotiva. Con radici profonde tra Londra e l’America, GRIFONI, anche conosciuto come AurioN, è un cantante, cantautore e poeta la cui musica riflette la sua passione per la narrazione e la cultura, ispirandosi a epiche narrazioni come l’Odissea e l’Eneide, infatti il nome AurioN incarna la nuova alba, simboleggiando un nuovo inizio e un viaggio di crescita personale e artistica.

LEI MENTE nasce da una singolare ispirazione verso una donna ed è stata scritta tutta d’un fiato. Questa semplicità e spontaneità dell’artista traspare chiaramente nel brano, che offre agli ascoltatori uno spazio aperto per riflettere e connettersi con le proprie esperienze e emozioni.

La musica di GRIFONI sfida categorizzazioni e generi, spaziando dal pop melodico al rock alternativo. Tuttavia, al cuore del suo lavoro c’è una cruda autenticità che trasmette l’essenza delle relazioni umane, dalla gioia al dolore, dalla speranza alla redenzione.

Il singolo LEI MENTE è un’anteprima di ciò che GRIFONI ha in serbo per il pubblico, un brano che tocca le corde del cuore e lascia un’impronta indelebile nell’anima di chi l’ascolta.

CLEO – CRISALIDE

Crisalide è il nuovo singolo di Cleo, un brano pop, aperto a molte interpretazioni, poche e semplici parole nella quale si possono leggere diversi significati. La crisalide è la protezione, il bozzolo del bruco prima che diventi farfalla, metafora di cambiamento e rinascita.

Cleo: “Per me ci sono due grandi metafore all’ interno del brano: la prima è il sentirsi inadeguati in una società che ci costringe ad essere in un solo modo per essere accettati e per essere canonici e non venire discriminati, portando le persone più atipiche a chiudersi e proteggersi. La seconda è la voglia di evadere dalla “crisalide” che ci siamo costruiti che, nonostante ci faccia sentire al sicuro, non ci permette di esporci ed essere pienamente noi stessi. Una volta usciti dalla crisalide non si avrà più paura di mostrare le proprie ali.”

SANTOIANNI – LA SOGLIA DEI TRENTA

La soglia dei trenta, title track che, insieme al singolo Questa canzone non vale niente, anticipa l’uscita del nuovo album di Santoianni, previsto per il 7 giugno.

Il brano si presenta come una critica alla cultura della competizione e all’illusione che vincere sia l’unica cosa che conta. Un potenziale inno per coloro che si sentono emarginati, un grido di rivincita per una generazione che lotta con la sensazione di non aver voce nel mondo che li circonda.

La struttura armonica, creata da Santoianni attraverso delicati arpeggi di chitarra, e la produzione curata da Luca Lanza e Molla, che hanno lavorato sull’intero album, riflettono un’ispirazione sonora tipica del cantautorato d’oltreoceano, enfatizzando la centralità della voce e degli arrangiamenti strumentali. Nonostante l’amara consapevolezza trasmessa dalla narrazione, il brano riesce a coinvolgere l’ascoltatore con la sua accessibilità e la sua capacità di trasmettere emozioni.

Santoianni, parlando del nuovo singolo, dichiara: “Ho scritto questa canzone partendo dal testo e da una frase che avevo appuntato sulle note del mio cellulare in occasione di una giornata non particolarmente fortunata:

“Bisognerebbe si imparasse a festeggiare le sconfitte”. Mi sono reso conto che dentro questa idea controversa c’era un po’ la fotografia dei miei trent’anni, sia come posizionamento di me come individuo nella società che nel mio rapporto con me stesso. A volte si tende a prendere la consapevolezza delle difficoltà con passiva accettazione della cosa; ho trent’anni e se non sono diventato quello che tutti si aspettano allora sono un fallito. Da qui sono partito per scrivere una canzone che per me è il centro di tutto il progetto “La soglia dei trenta”, che cerca di normalizzare il fallimento rendendolo parte integrante del percorso e non un punto di non ritorno. Che trasforma la paura di crescere in maturità.”

8BLEVRAI – VIS A VIS

Vis a Vis è il nuovo singolo di 8BLEVRAI.

Attraverso il nuovo brano, il giovane artista prova a raccontare il suo modo vivere e il suo sguardo sulla realtà che lo circonda; un vero e proprio “faccia a faccia” con il mondo, la vita e le difficoltà, ma anche, allo stesso tempo, un profondo confronto con se stesso.

Un pezzo in cassa dritta, in cui la scrittura e la produzione, curata da 2nd Roof insieme a wherestheplug, si uniscono e si completano perfettamente, portando la giusta carica per affrontare i temi descritti.

Dopo aver pubblicato poche settimane fa il brano Favela, che raccontava le difficoltà dei contesti popolari e gli sbagli che a volte si è costretti a commettere, 8BLEVRAI compie un passaggio più introspettivo, senza mai tradire il suo stile ormai ben riconoscibile e dando prova della sua straordinaria penna, sempre distinguibile nel panorama attuale.

N.I.K.O. – BALLACI SU

Ballaci Suè il nuovo singolo di N.I.K.O., la band di Nikolai Selikovsky.

Ballaci Su è più di una semplice canzone: è un inno alla pace, un invito a celebrare la vita attraverso la danza, piuttosto che risolvere i conflitti con la violenza. Un brano dal sapore pop, semplice e autentico, per ribadire che è possibile unire culture e nazioni, superando le barriere che troppo spesso dividono il mondo. 

Ad arricchire la canzone, la partecipazione di Pasquale Leonardi, chitarrista di Mox e Matteo Paolillo, nonché compagno di calcetto di Niko, che ha contribuito al tema di chitarra nel ritornello.

N.I.K.O. racconta:

“Quando abbiamo composto questo brano il caldo non tormentava solo Roma, ma anche Vienna. Una delle conseguenze del cambio climatico. Il conflitto tra Russia e Ucraina era già in corso, ma la tensione tra Israele e Palestina non aveva ancora raggiunto l’apice. È stato proprio durante le riprese del video che la violenza si è manifestata, spingendoci a trasmettere un messaggio di pace e solidarietà.

MANITOBA – DUE SASSI

DUE SASSI è il nuovo singolo dei Manitoba.

I Manitoba parlano di Due sassi: “Eraclito diceva che non ci si può bagnare due volte nello stesso fiume, che tutto scorre. Ma proprio perché tutto scorre è necessario resistere alla corrente. Due sassi sono tutte le persone che resistono alla forza che tenta di trascinarli via, via da una città, via dal proprio amore, via dalla famiglia, via dalle proprie convinzioni. Due sassi è un manuale punk rock di sopravvivenza, ed è il manifesto dei nuovi Manitoba.”

DUE SASSI sono due ragazzi davanti a un fiume. Il fiume rappresenta la vita e il tempo che scorre e, in quel flusso, qualcuno è una foglia portata via dalla corrente, qualcuno un sasso ben ancorato sul fondo.

Questa canzone è una riflessione sul nostro atteggiamento di fronte alle difficoltà, una dedica ai ricordi condivisi e alla capacità di resistere. Fuggire è semplice, rimanere è da pazzi, ma anche da eroi. Mentre tutto intorno sembra venir trascinato via chissà dove, è bello sapere che ci sono sempre due sassi che resistono.

DOPPIO HEAT – BAD GIRL

DOPPIO HEAT è il nome della nuova scommessa di Sakro100 & B2B.

I due artisti decidono di unire le forze nella musica come nella vita conoscendosi per caso sul luogo di lavoro, trovano un’intesa forte, nasce una amicizia e una vera connessione.

BAD GIRL è un brano in cui mettono alla base della loro creatività il divertimento e riescono ad ottenere originalità creando musica apparentemente leggera senza mai cadere nella banalità.

Gli piace differenziarsi utilizzando strumentali bouncy accompagnati da ritornelli catchy senza trascurare metriche ricercate e multiflow nelle strofe, alternandosi in modo innovativo.

ANGELICA RANIERI – ALTER EGO

Angelica Ranieri torna con un nuovo singolo sul genere elettropop dal ritmo travolgente, a suon di danza e canto.

Prosegue il racconto del suo viaggio nella musica con un videoclip dove abbina le sue doti artistiche, esprimendole all’interno di una scuola di ballo, luogo che l’ha vista
danzare per anni per poi approdare anche nel mondo del canto.

“Alter ego è la mia voce. Prima ero da sola ad ascoltarmi. Oggi le mie parole possono essere di tutti.”

Angelica decide di esibirsi accompagnata da una crew che indossa proprio le sue stesse parole. Un inno a seguire la propria voce interiore, un invito ad esprimere sé stessi e a condividere con gli altri la propria passione.

ALI DOLLAS – INFINITY

INFINITYè il nuovo brano della scommessa della scena urban ALI DOLLAS.

Con sonorità che richiamano le atmosfere delle più celebri canzoni di The Weeknd, Infinity è una potente iniezione di positività e motivazione e vuole condividere un messaggio rivolto a tutti coloro che si sentono scoraggiati di fronte alle sfide della vita.

Il testo, scritto interamente dall’artista, affronta il potere della manifestazione: ogni desiderio può essere realizzato, basta vederlo come obiettivo e avere una fiducia incrollabile in se stessi.

Il brano, disponibile sia in lingua italiana sia in lingua inglese, rappresenta un punto di svolta per la carriera di Ali Dollas, combinando influenze internazionali con un tocco personale e autentico.

MATTIA CAROLI & I FIORI DEL MALE – DUPLICITÁ

Duplicità è il nuovo singolo di Mattia Caroli & I Fiori del Male. 

Questo brano rappresenta un’importante evoluzione nel percorso musicale della band, frutto di una collaborazione creativa con il co-produttore Stefano Barone.

Duplicità racconta la storia di due amanti che si ritrovano dopo molto tempo all’alba. L’incontro, avvenuto durante una festa, è carico di tensione erotica e di visioni oniriche che evocano ricordi passati.

Le sonorità del brano sono profondamente influenzate dai Pink Floyd, mentre l’uso del moog e degli arpeggiatori richiama la musica elettronica degli anni ’80.

Il testo, ispirato alla poesia di Baudelaire e Dylan Thomas, offre immagini simboliche e cosmiche, aprendo uno spiraglio di speranza per il futuro dei due innamorati.

“Dopo essere entrati in studio per registrare il nostro secondo album e aver ascoltato i brani, ci siamo chiesti quale aspetto potesse esprimere meglio i caratteri essenziali del disco: le sonorità o i testi? Alla fine, abbiamo concluso che Duplicità incarnasse tutto ciò che avevamo sviluppato durante le registrazioni e potesse rappresentare al meglio ciò che ritenevamo essenziale per far comprendere la nuova direzione del nostro lavoro. Oltre all’aspetto specifico del grunge-rock, su cui avevamo lavorato per diversi mesi in studio con l’aiuto del co-produttore Stefano Barone, abbiamo aggiunto vari arpeggiatori e il moog, cercando di ottenere quelle sonorità miste degli anni ’80 e ’90”,dichiara la band.

DANIELE COBIANCHI – RICHIE CUNNINGHAM

RICHIE CUNNINGHAM è il nuovo brano di DANIELE COBIANCHI che anticipa il suo omonimo progetto discografico, in uscita il 21 giugno.

Il brano  che arriva dopo il concept album Ciclista amatoriale uscito nel maggio del 2023  fa riferimento al personaggio protagonista della serie cult Happy Days, interpretato dal regista e sceneggiatore premio Oscar Ron Howard allora ventenne, e nasce dalla voglia di diffondere un vero e proprio manifesto generazionale.

In una società dove le dinamiche dei media sono sempre più interconnesse alle identità generazionali (come dimostra il cosiddetto “approccio generazionale” entrato recentemente di prepotenza nel panorama degli studi sui mezzi di comunicazione), etichette come Boomer, Millennial, Generazione X, Y, Z si moltiplicano, definite sempre più anche dal grado di digitalizzazione, e sembrano disegnare un quadro in cui il gap generazionale è sempre più marcato e dove il tratto comune è che ognuno è infelice a modo suo.

La sitcom “Happy Days”, che quest’anno celebra i 50 anni dalla prima puntata andata in onda negli Stati Uniti nel 1974, narra le vicende di una famiglia borghese americana degli anni ’50 e ’60 e il protagonista è proprio Richie, il classico bravo ragazzo, il cui contraltare è l’amico, apparentemente, più ribelle e smaliziato Fonzie.

Richie Cunningham – commenta Daniele Cobianchi  non racconta la bellezza dei tempi andati in chiave nostalgica, ma sottolinea quella felicità semplice e condivisa che, anche in anni difficili come la fine dei ’70, tutti o quasi tutti riuscivano ad afferrare. “Gli anni di Happy Days e di Ralph Malph”, direbbe Max Pezzali, anni nei quali i modelli di riferimento erano più accessibili e veri, e l’America sapeva ancora far sognare”.

Il brano, attraverso il suo sound pop coinvolgente racconta perché “ero anch’io Richie Cunningham” e con le parole di questo ritornello diventa un inno capace di rieditare un concetto di felicità che sembra sfumato e inafferrabile nell’era digitale, in cui spesso impera la necessità dell’approvazione degli altri, l’individualismo, l’ostentazione e il diktat di non essere invisibili.

Quanti like avrebbe avuto Richie Cunningham? E, più in generale, esiste un modo per essere rilevanti nell’oggi senza doversi piegare alla velocità che non vuole lentezza e alla superficialità che impedisce la profondità?

Secondo Cobianchi certamente sì ma è fondamentale trovare il modo di far comunicare il mondo di oggi – che sembra rifiutare ciò che era rilevante ieri – con quello di ieri che invece si barrica in una inutile zona di conforto nostalgica svilendo il nuovo che invece andrebbe abbracciato.

Questo brano riposiziona la felicità al posto in cui dovrebbe stare anche oggi, e cioè nell’essere, e nell’essere insieme.

PATRIZIA LAQUIDARA – ASSABENERICA

ASSABENERICA è il nuovo brano della cantautrice PATRIZIA LAQUIDARA.

Registrato e mixato a Lisbona, il nuovo brano è intriso di profondo significato culturale e artistico. Assabenerica che significa “che dio ti benedica” è un saluto diffuso nella lingua siciliana usato come formula di benvenuto o congedo, soprattutto con le persone anziane in forma di rispetto e devozione.

“Assabenerica è primo capitolo di un nuovo progetto musicale – racconta Patrizia Laquidara – Storie e personaggi prendono spunto dalle pagine del mio libro “Ti ho vista ieri”. L’intento e il desiderio è quello di trasformare parole in suono, racconti in canto. “Assabenerica” è un esorcismo musicale, un canto dal procedere ritmato e rimato che richiama lo stile spoken word post moderno. Il manifesto pop di una processione antica, La Vara, che si celebra il 15 agosto nella città di Messina. Un rito che coinvolge migliaia di devoti occupati a reggere sulle loro spalle il maestoso carro votivo, che è grandiosa macchina epica e trionfale. Un rituale arcaico, profano e mariano insieme, simbolo delle molte processioni popolari, veri e propri fenomeni culturali, ancora presenti nel nostro paese”.

Il brano vede la collaborazione di Lorenzo Maragoni, campione mondiale di poetry slam, e del musicista compositore Tony Canto.

CAPOLUPO – GIOIE E PARANOIE

Gioie e paranoieè il singolo che segna il debutto da solista di CAPOLUPO, pseudonimo di Antonio Capolupo. Con questa produzione, infatti, l’artista fa il suo debutto ufficiale come cantautore, dopo essersi già distinto nel panorama musicale come autore e producer.

In Gioie e paranoie, caratterizzato da un’energia esplosiva e da un’apparente leggerezza, CAPOLUPO dipinge un quadro vivido del malessere generato dal conformismo, un’invocazione alla ricerca di autenticità in una società frenetica che soffoca l’individualità ed erode il senso di identità. Le strofe incalzanti del brano si muovono tra il turbamento e la speranza, invitando l’ascoltatore a riflettere sulle proprie inclinazioni e a cercare una via d’uscita dalla routine alienante.

Il brano è il primo estratto dall’album Tra i miei disordini, il cui lancio è previsto per l’autunno. Questo brano si erge come il manifesto dell’intero disco, catturando in sé l’essenza e il messaggio che caratterizzano il lavoro artistico del cantautore bolognese.

A questo proposito CAPOLUPO dichiara:

Il mio esordio da solista parte con “Gioie e paranoie”, una canzone arrivata di getto, in cui ribalto con un po’ di sarcasmo tutta una serie di stereotipi e luoghi comuni che il più delle volte non ci appartengono neppure. Questi stereotipi non fanno altro che alimentare frustrazione se applicati a una quotidianità sempre più alienante, addomesticata tra doveri e azioni ripetitive che soffocano la nostra vera essenza di esseri umani. Un’autenticità della quale una volta crollate le maschere non possiamo che riappropriarci ed abbracciare”.

Gioie e paranoie è un inno alla vita e alla necessità di trovare momenti di verità, incitando ognuno a danzare sul palcoscenico caotico della vita con la propria unicità e personalità.

ADRIACO – UN’ALTRA FAVOLA

“Durante l’ultimo anno di università, attraversai un periodo di crisi profonda, avevo avuto un minuscolo assaggio della vita che volevo avere, un primo fallimentare progetto di band e un’improvvisa e inaspettata esposizione a un pubblico più grande tramite l’apertura a un concerto di Elisa riservato ai suoi fans. Al termine di quella serata, una talent scout venne a chiedermi del materiale. Tornato alla mia vita quotidiana, fatta di esami e una tesi di laurea da scrivere, mi sentivo schiacciato dal peso della responsabilità e scisso interiormente tra l’aspettativa che sentivo su di me e quello che invece era da sempre il mio sogno e la mia vocazione, ma alla quale avevo lasciato sempre poco spazio.” AdriaCo

Il nuovo singolo di AdriaCo è Un’altra favola, un inno idealmente dedicato agli idoli pop a cui un giovane può fare riferimento, immaginando ingenuamente la propria carriera futura.

La sensazione costante di non poter mai avere una vita altrettanto fortunata e di essere in ritardo sulla tabella di marcia permea il testo, costellato di frammenti di conversazioni che hanno dato ad AdriaCo il coraggio di intraprendere un percorso di studio nella musica a 24 anni.

L’arrangiamento del brano si ispira al mondo pop-rock degli anni ’90, con un tappeto di pianoforte e chitarre che crea un’atmosfera nostalgica. Il testo, con il suo flusso di coscienza, contribuisce a creare un ritmo serrato, caratteristico di tutto l’album Collezione di arretrati, in uscita il prossimo autunno, di cui Un’altra favola è la traccia di apertura.

LE DOLCE VITA – TAMOTAMO

Tamotamo è il nuovo singolo del gruppo femminile Le Dolce Vita, un progetto internazionale tutto al femminile, composto da tre artiste, le cui voci spaziano dal pop/lirico, al rock e al soul.
Un unione che nasce dallo stesso amore per la musica e dalla voglia di sperimentare un genere ‘crossover’.
Tamotamo è un brano dal ritmo incalzante e coinvolgente, che ti rapisce fin da subito, dove le tre voci si uniscono in un interpretazione dallo stile giovane e contemporaneo. Il progetto è stato ideato dal produttore Tony Labriola, noto per aver lavorato con grandi musicisti sia in Italia che all’estero.
Il trio è composto dalle giovani Eleonora PorciattiIlaria Andreini Marina ArdimentoEleonora, in arte Nooré, è una cantautrice fiorentina, voce soul del gruppo.
Ilaria Andreini di Lucca è una cantante e performer di musical e voce lyric/pop del trio;  Marina Ardimento, è una cantante toscana e voce rockdella formazione.

DARLIN’ – SAI C’E’ (QUALCOSA NELL’ARIA)

Il duo musicale Darlin’, formato dal piemontese Alberto Dante e dall’americano Garret Rhea, presenta il nuovo singoloSai c’è (Qualcosa nell’aria).

Sai c’è (Qualcosa nell’aria) è il primo brano composto dai Darlin’, e si distingue per una melodia caratterizzata da un’energia contagiosa e un’euforia palpabile. La semplicità e l’autenticità del brano emergono chiaramente attraverso un semplice giro di chitarra acustica accompagnato da un canticchiare vivace.

Il singolo è stato registrato in due versioni: una in italiano e una in inglese. Alcuni passaggi della versione inglese sono stati inclusi anche nella versione italiana, creando una fusione sonora che richiama l’atmosfera di una festa dal vivo nei sobborghi di Chicago.

I Darlin’ raccontano: “Sai c’è (Qualcosa nell’aria) ha segnato l’inizio di tutto e ci è sembrato giusto dedicargli più spazio. È un motivetto leggero che, tuttavia, ci offre sempre la possibilità di divertirci davvero suonando insieme. In fondo, la musica dovrebbe poter unire le persone anche semplicemente intorno a una sensazione comune di felicità.”

NICOLAS BONAZZI – IN ORBITA

In Orbita è il nuovo singolo del cantautore bolognese Nicolas Bonazzi.

Come racconta il cantautore:

Ho scritto ‘In Orbita’ per lanciare un messaggio d’amore nell’Universo, perché nell’epoca della disgregazione umana c’è una sola legge cui obbedire tutti, indistintamente, ed è la legge universale dell’amore. Che cos’è in fondo l’amore, se non una forza di gravità che ci tiene vicini? L’idea è nata fermandomi ad osservar le stelle in un momento di grande sfiducia verso il mondo, con la rabbia e la devastazione che affliggono questo momento storico. Fermarsi e guardare oltre, nell’infinito spazio fuori da noi, è stato come guardare dentro di me, e ritrovare il senso primo ed ultimo della vita, l’Amore, e un forte legame con la Musica”.

Il brano si caratterizza per una suggestiva traccia elettronica prodotta da Fossil, producer di Leeds (Regno Unito).

DON SAID – MONEY MOVES

Don Said, rapper di Catania classe 1999, sta tornando nella sua dimensione artistica con il nuovo brano Money Moves, in cui racconta alcuni aspetti della sua carriera e della sua vita.

Uno dei tratti distintivi dell’artista siciliano è il modo in cui riesce a scaricare la rabbia con una valanga di barre dal significato denso ma che al contempo sono in grado di divertire.

Il singolo va a fare da tassello per la formazione di un progetto molto più grosso che presto il rapper siciliano regalerà ai suoi fan e non solo.

Money Moves mischia un beat rigido e ruvido, accompagnato da sfiatate di sax che rendono il brano unico. È il risultato del lavoro svolto dal producer Jiz, il quale vanta collaborazioni con nomi piuttosto importanti della scena rap italiana.

BROKENKIDZZ – AMERO’ DI NUOVO?

BROKENKIDZZ pubblicano, su tutte le piattaforme digitali AMERÒ DI NUOVO?, il loro nuovo singolo.

AMERÒ DI NUOVO? si presenta come un brano dalle tematiche sicklove che indaga le dinamiche relazionali tossiche tra dipendenza affettiva e salute mentale.

Bluebarry e Manny Troublez trasportano, immediatamente,  l’ascoltatore in una dimensione intima ritraendo il turbine emotivo che caratterizza l’universo interiore del protagonista della vicenda.

Su una curatissima produzione dalle sonorità alt-pop, i BROKENKIDZZ lasciano emergere i condizionamenti della società attuale sulla natura dei rapporti interpersonali, trovando la perfetta chiave interpretativa per restituire una forte componente di immedesimazione.

L’atmosfera immersiva e l’attitudine della poetica dei versi disegnano, così, un nitido specchio dell’essenza vulnerabile dei sentimenti umani.

AMERÒ DI NUOVO? è, infine, una release dalla forte carica emozionale che non potrà che esaltare tutti gli appassionati del genere. Una nuova interessante proposta nel panorama discografico nazionale che si preannuncia come un’occasione di scoprire il talento cristallino della freschissima formazione milanese.

FIORI DI CADILLAC – TERRA PROMESSA

È disponibile su tutte le piattaforme digitaliTerra promessa, il nuovo singolo dei Fiori di Cadillac-

Il brano anticipa l’uscita di Stranieri, il nuovo album della band, prevista per il prossimo 21 giugno.

Il duo salernitano composto da Luigi Salvio e Valerio Vicinanza ha prodotto il brano insieme a Frank Sativa.

Il testo affronta il tema dell’emigrazione dalla propria terra e i due artisti lo raccontano così:

Terra Promessa è un brano dedicato a un amico. Un amico a cui auguri il meglio per se stesso e il suo futuro. Gli dici di andar via e di non tornare più, di trovare fortuna altrove, ma in fondo vorresti non lo faccia mai. Spesso ci siamo chiesti se questo amico esistesse davvero o se, in fondo, fosse solo il riflesso di noi stessi, che per tanti e assurdi motivi restiamo aggrappati a sogni e affetti della nostra terra”.

CHIARA DE LORENZO – L’AMORE NON LASCIA LIVIDI

Il nuovo brano della cantautrice Chiara De Lorenzo dal titolo L’Amore non lascia i lividi, un brano molto intenso su una tematica purtroppo ancora troppo attuale come la violenza sulle donne.

BOBBI MARCS – MOSTRO MIO

Bobbi Marcs ci regala un brano che racconta le sue paure alla vigilia della sua prima partecipazione al Miami Festival.

La canzone si apre con una voce intima e accogliente che, seguita da chitarre sognanti in reverse, accompagna la strofa al primo ritornello. “Non voglio avere più paura”. È questo il punto di partenza di Mostro Mio: un dialogo con i propri demoni interiori per esorcizzare il male.

Tra sintetizzatori dalle reminiscenze Psichedeliche e interferenze radio la melodia si muove su percussioni minimali sotto pelle fino ad esplodere in un finale ritmico, denso, carico di energia liberatoria. “Aiutami tu,mia rodine”. Il mostro è stato sconfitto, dove prima c’era ombra ora risplende la luce.

JABONI – IL CIELO E’ TUTTO CIO’ CHE MI BASTA

Il cielo è tutto ciò che mi basta è una riflessione profonda sulla vita, un invito a fare i conti con il proprio passato e a riconoscere il valore delle esperienze vissute.

Jaboni esplora temi come la perdita e la gratitudine verso le persone che hanno lasciato un segno nella nostra vita invitando ad una presa di coscienza, alla consapevolezza che, nonostante le difficoltà, spesso per stare bene basta guardarsi dentro e scoprire di avere già tutto a disposizione.

“Quello che conta è capire chi siamo, ed esserlo fino in fondo, con naturalezza e senza paura, così da poter guardare il cielo e rendersi conto di avere già dentro di noi tutto quello che ci serve.” – Afferma Jaboni.

Con Il cielo è tutto ciò che mi basta, Jaboni avvia una nuova fase del suo percorso artistico. Questo singolo non solo mostra una crescita musicale e personale, ma segna anche il suo debutto nella scrittura in italiano, un passaggio che rappresenta un cambio di passo significativo e necessario.

L’artista si mette cosí a nudo rivelando un nuovo lato di sé, ma senza abbandonare le sue radici, riuscendo a fondere la freschezza del nuovo linguaggio espressivo con il suo caratteristico stile pop elettronico di respiro internazionale, creando così un ponte tra innovazione e tradizione.

FARRYNO feat. Gabriele, G. Missori – DI TE, ANCORA

Dal sodalizio artistico tra i tre brillanti artisti nasce a un coinvolgente brano  dalle tinte love e dal valore fortemente catartico.

è un brano dalla forte spinta liberatoria attraverso cui i tre artisti raccontano le ferite emotive che sconvolgono il proprio universo interiore.

Attraverso la loro poetica ispirata, i protagonisti mettono a nudo le proprie vulnerabilità trasmettendo all’ascoltatore una potente carica emozionale ed una forte spinta liberatoria.

La trascinante produzione dall’atmosfera immersiva è il perfetto paesaggio sonoro per le strofe degli artisti che, con i loro versi, restituiscono nitidamente il valore catartico di quella che è una vera e propria istantanea di un momento buio del loro vissuto in grado di mettere in discussione ogni certezza.

Il risultato è una release dalla forte componente di immedesimazione che lascia emergere la straordinaria capacità di FARRYNO, Gabriele e G. Missori di trasformare la loro musica un’eccezionale valvola di sfogo.

DI TE, ANCORA  è, così, una nuova interessante proposta nel panorama discografico nazionale, un brano che valica le etichette di genere capace di soddisfare gli ascoltatori dai gusti musicali più disparati.

BUSSO – GIU’

È disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali Giù,il nuovo singolo del giovane rapper Bussø.

Bussø, vicentino classe 2007, nel testo racconta la voglia di rivalsa nei confronti di una vita che è nel pieno della fase adolescenziale, alle prese con delle avversità in parte superate grazie alla volontà di farsi sempre più padroni del proprio destino.

Un mix di orgoglio e consapevolezza che prende forma in una canzone che alterna una melodia riflessiva a un rapido flusso di versi.

LOKOS – A E R E I 

LOKOS pubblica, su tutte le piattaforme digitali, A E R E I, un primo nuovo  tassello del suo percorso artistico in questo 2024.

Ad un anno di distanza dalla pubblicazione del suo ultimo EP, Lune, l’artista della scena bergamasca torna con un nuovo coinvolgente inedito in collaborazione con ANAS.

A E R E I si presenta come un brano dalla forte carica emozionale attraverso cui LOKOS e ANAS trasportano l’ascoltatore all’interno della loro dimensione esistenziale.

La poetica ispirata dei due artisti descrive un contesto che non riesce ad offrire molte possibilità, tuttavia, la mentalità ed i valori che li contraddistinguono permettono ai due protagonisti di continuare a perseguire i loro sogni continuando a lottare, ogni giorno, contro gli ostacoli quotidiani.

La curatissima produzione che miscela armoniosamente influenze di differenti generi, firmata dallo stesso LOKOS, è la perfetta cornice per i versi delle strofe che culminano in un inciso trascinante dalle linee melodiche catchy. L’atmosfera agrodolce delle sonorità impreziosisce la metafore dei versi dei due artisti, i quali, come suggerisce il titolo, prendono a pretesto l’immagine dei velivoli e  delle piste dell’aeroporto come una potente metafora del loro vissuto.

LVCRIME – KUNAI

KUNAIè il nuovo singolo dei LVCRIME disponibile su tutte le piattaforme digitali.
Il brano è un invito a slegarsi dal passato e a scappare dalla monotonia della provincia. Il sound mescola le influenze pop-punk della band (mgk, state Champs, link-182) all’ elettronica del scena urban pop, restando però fedeli all’aggressività e all’emotività dei precedenti singoli. Il titolo fa riferimento ai kunai, armi da taglio giapponesi.

KUNAI nasce come seguito diretto ed evoluzione delle nostre canzoni precedenti. Abbiamo deciso di implementare ancora più elementi di musica elettronica e sintetizzatori, ma sempre rimanendo fedeli alle nostre amate chitarre pop-punk. Senza volerlo è venuto fuori un brano easy listening e più leggero degli ultimi brani, ma che rimane comunque aggressivo ed emotivo, poi la citazione a Naruto nel ritornello per noi è la ciliegina sulla torta” – afferma Nello, leader della band.

I LVCRIME  si definiscono una “sad band” e il loro progetto parla a tutti quei quei ragazzi che si sentono lontani dai modelli di perfezione e dai canoni estetici dei tempi dei social media.

Quei ragazzi che hanno contribuito alla “rivincita della cultura nerd” , lontani dai capi griffati e appuntamenti mondani,  che hanno fatto della loro unicità un “superpotere” in un mondo fatto di fumetti, gadget, videogame, action figure e live stream.

ENRICO BOSIO FEAT. CABRUJA – AMORE DISCORDE

È già in radio il nuovo singolo inedito di Enrico Bosio Amore discorde feat. Cabruja
disponibile in digitale.

La canzone tratta dello spirito composito di lotta e rassegnazione che accompagna la fine
di una storia d’amore, ora dunque discorde.

La vicenda è raccontata da chi rimane fermo ad osservare la vita dell’altro che continua. Un ambiente oscuro e pervicacemente viscoso impelaga l’agire del narratore come in una palude in cui egli rivive la propria esperienza di scoramento e speranza, di immobilismo ai margini della vita.

“Il brano è scaturito dal racconto di una vicenda vissuta da un amico che ha suscitato in
me un senso di profonda immedesimazione. Ho avuto la netta sensazione – afferma Enrico
Bosio – che il mio amico avesse subito una sorta di metamorfosi tanto da essere diventato
simile a una pianta anonima di cui in primavera si cospargono le strade di Genova, la
parietaria appunto e che da questa prospettiva di invisibilità osservasse la vita che scorreva
intorno a lui.”

REALBABY – CHIARA

Realbaby, il rapper della periferia sud di Roma classe 2002, torna sulle scene con il suo nuovo singolo, Chiara.

Il brano, che arriva dopo il successo del romanticismo dolceamaro espresso in Amore & Odio, segna un ulteriore passo avanti nel suo percorso artistico, caratterizzato da una notevole maturità autorale e da una profondità emotiva unica.

Chiara è un vero proprio manifesto street love, un racconto di vita e di amore dalla duplice chiave di lettura, complessa e intrigante.

Realbaby confonde e affascina l’ascoltatore, utilizzando il nome di una donna per dar voce a temi universali come i sentimenti, il dolore e la redenzione.

Il singolo è il risultato di vecchie ruggini passate, infuse di “sporco street love” come afferma l’artista, e nasce dall’intensa e fruttuosa sinergia con il suo produttore di fiducia, Exa. Questo progetto rappresenta una direzione stilistica ben definita, caratterizzata da suoni hip hop, urban e rap, ma anche da una ricerca sonora continua.

A livello umano e personale, Chiara è il racconto in musica della vita di Realbaby, dal bambino che era al giovane uomo che è oggi, fino a ciò che il futuro gli riserva.

Il brano trasmette un mix di sensazioni, positive e negative, esperienze che segnano profondamente e vibrazioni che danno forma e temprano sogni, desideri ed obiettivi. Realbaby narra la sua verità senza nascondersi, mostrando un bambino che non c’è più, ma che continua a vivere all’interno dei suoi testi.

«Mi sento diverso distratto dall’obiettivo, senti, mon amour, sono ad un bivio: o vivo io o muori tu. Dalla terra ferma ci spingiamo più su, di te non è ossessione, ma è solo una droga»: queste parole traducono il conflitto interiore dell’artista, la lotta tra la realizzazione personale e la dipendenza emotiva.

La metafora della droga descrive questa dipendenza da un legame affettivo tossico e cupo, mentre il bivio rappresenta le scelte difficili che definiscono la sua vita.

Realbaby consolida il suo stile conscious ispirato ad artisti del calibro di Capo Plaza, Neima Ezza e Gunna. Questo brano è un passo significativo in un percorso che ha preso una svolta professionale circa un anno fa e che promette tante novità in arrivo.

Nella strofa “Mi prendi a bene se siamo noi due, non sei una stella forse una scoperta. Semplici origami dopo una tempesta, mi ami o mi odi, non fa differenza. Fammi fuori, mirami alla testa”, il rapper evidenzia la complessità delle relazioni e la vulnerabilità che ne deriva.

La scoperta e gli origami simboleggiano la fragilità e la bellezza delle connessioni umane, mentre la richiesta di essere ucciso, mirando dritto alla testa, mostra il desiderio di liberarsi dalle catene di un legame che opprime anziché sprigionare il potenziale individuale e di coppia.

«Con “Chiara” – spiega Realbaby – volevo raccontare una storia che fosse personale, ma allo stesso tempo che potesse parlare al cuore di tutti. È un brano che parla delle sfide e delle scelte che affrontiamo ogni giorno, delle dipendenze emotive e della necessità di trovare la nostra strada. Spero che il pubblico possa trovare una parte di sé in questa canzone e sentire la stessa connessione che ho sentito io nel crearla».

Chiara è una testimonianza della crescita artistica e personale di Realbaby, un invito ad ascoltare e comprendere le storie che definiscono la nostra vita, le nostre esperienze e le nostre batatglie. Con produzioni impeccabili e testi di presa immediata, il giovane rapper romano continua a spingersi oltre i confini della musica urban, consolidando la sua posizione come uno degli artisti più promettenti della sua generazione.

GIULIO WILSON FEAT. LAILA E NOUR SARHAN – LOU REED

LOU REED è il nuovo singolo di GIULIO WILSON interpretato insieme a LAILA e NOUR SARHAN, in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali.

Il cantautore toscano torna con un nuovo brano, ma soprattutto torna a scrivere di ciò che meglio gli riesce e conosce: d’amore.

Il singolo è un connubio perfetto tra spensieratezza e leggerezza, una canzone pensata per essere ballata sotto il sole estivo, con la sabbia tra le dita. LOU REED racconta una storia del tutto inventata; è una canzone leggera e ballabile che vuole però rivendicare l’importanza della libertà nei confronti di ogni tipo di oppressione, tra cui politica e religiosa, per ribadire quanto sia preziosa la vita.

“Come artista mi sono interrogato su ciò che sta accadendo a Gaza… E la mia mente ha voluto tradurre tutti quegli orrori in una canzone d’amore, che sa di spensieratezza. – spiega Wilson – Ho poi pensato ad una ragazza palestinese che per caso ho conosciuto in Italia. Era in viaggio per i suoi studi. Siamo rimasti in contatto e così ho voluto coinvolgerla nell’interpretazione del brano”.

Nel suo nuovo singolo, Giulio ha voluto con sé due giovani ragazze palestinesi, le sorelle LAILA e NOUR SARHAN, che hanno registrato la loro voce tramite il cellulare direttamente dal loro Paese cantando il ritornello in lingua araba ( ة هي أغنية ،.   أغنيتي الحرية  che, tradotto letteralmente, significa “la libertà è una canzone e questa canzone è la mia libertà’”).

L’intro del brano è un omaggio a Walk on The Wild Side di Lou Reed, per Giulio da sempre simbologia di libertà.

Cantare insieme è stato per Laila e Nour un momento, seppur breve, di evasione dalla terribile quotidianità che stanno vivendo. Dice Giulio: “Ho perso i contatti con loro, che erano entusiaste della canzone e che non sono riuscite ancora a sentire. Mi hanno spiegato le loro difficoltà e i problemi di comunicazione, di connessione che hanno nel loro Paese”.

ANFYSA LETYAGO – FEELIN’

La producer da milioni di stream e un enorme seguito sui social ANFISA LETYAGO, dopo essersi fatta conoscere nel mondo della musica elettronica collaborando con artisti del calibro di Moby, Carl Cox Swedish House Mafia, ha pubblicato il nuovo singolo FEELIN’, un viaggio unico nelle sfaccettature della musica elettronica con un approccio che unisce elementi electronic pop e trance.

L’artista, che conta già oltre 1,4 milioni di follower su IG, è uno dei talenti emergenti più interessanti dell’attuale scena techno europea, conosciuta per le sue performance cariche di energia dietro la consolle e i suoi brani house e techno dal groove irresistibile.

Il nuovo singolo Feelin segna l’inizio di un nuovo capitolo per Anfisa, che introduce l’utilizzo della propria voce nella musica per creare paesaggi sonori onirici con un’energia distintamente femminile e un’aura potente, come spiega lei stessa:

Feelin’ segna il mio debutto con Sony, rendendolo davvero speciale. Le parti vocali aggiungono una nuova dimensione, offrendo uno sguardo unico nel mio mondo mistico. Sento che il groove di ‘Feelin’ domina il dance floor mentre il suo ritmo porta con sé un accenno di oscurità, creando un abbraccio quasi trance. I miei testi diretti, ‘Yeh, I know it, what you Feelin’ riflettono il mio desiderio di una connessione diretta con i miei ascoltatori”.

NASHLEY – LUCI

Dopo Ruggine e Un altro bicchiere, Nashley annuncia Lucidisponibile in radio e in digitale.

La canzone racconta una relazione instabile, quasi incerta, dove il narratore si sente costantemente in viaggio e totalmente incapace di fermarsi in un posto. Il protagonista, sempre in movimento per combattere la noia, si sente distante dal mondo che lo circonda, e cerca serenità nel caos della frenesia, delle metro, dei rumori della gente.

Un brano dalle sonorità urban, reggae e pop, in cui l’incertezza e il desiderio di evasione dominano, con immagini di una vita caotica e di una città anonima che riflette la confusione interiore.

La traccia anticipa DIMENTICARE IL MONDO, il nuovo album in uscita venerdì 31 maggio.

Un disco generazionale in cui Nashley racconta spaccati di vita vissuta in ogni sua sfaccettatura, anche quelle più negative.

“Un nuovo album che conferma e sottolinea la strada che sto percorrendo – racconta Nashley – Un disco libero, che dà l’importanza che meritano a musica e testi. Dimenticare il mondo, fregarsene di tutto e tutti ed andare dove si vuole andare, senza regole o limiti”.

MADMAN – PLENILUNIO

Ad una settimana dall’annuncio del grande ritorno, arriva PLENILUNIO, il singolo fuori ovunque questo venerdì.

La traccia anticipa LONEWOLF il nuovo lavoro in studio dell’artista, in uscita il 31 maggio.

Un percorso di riscoperta e ricerca della solitudine, per riuscire a stare finalmente bene con se stessi, come un licantropo nel plenilunio che accetta la sua vera natura.

Da mesi i fan chiedevano il suo grande ritorno e la settimana scorsa MadMan ha annunciato l’uscita del nuovo album.

MadMan è senza dubbio uno dei rapper più stimati della scena. Il timbro e gli esercizi di stile di cui è capace sono il marchio di fabbrica che lo hanno reso un unicum nel panorama rap italiano e che, allo stesso tempo, gli hanno permesso di spingersi sempre oltre i limiti, rimanendo al contempo fedele a se stesso.

NANE’ – MACUMBA

La giovane e talentuosa cantautrice Nane’ torna con il nuovo singolo Macumba.

Un brano dal sound ammaliante e avvolgente, prodotto da Big Fish, in cui è raccontata la fine tormentata di un amore, dal cui ricordo la protagonista non riesce mai veramente a separarsi, come vittima di un incantesimo o appunto di una Macumba.

Dopo la pubblicazione, poche settimane fa, del brano Acida, anch’esso contente diversi riferimenti alla magia bianca e alla magia nera, prosegue il racconto legato al tema dell’esoterismo, con l’immaginario che si rifà anche a Torino, la città d’origine di Nane’.

Un’ulteriore tappa del nuovo percorso artistico della cantautrice torinese, caratterizzato da rinnovata passione e voglia di mettersi in gioco con la musica, dando prova del suo talento e della sua creatività.

SAINTESS – BEBE’

La giovane cantautrice Saintess torna con un nuovo singolo che si intitola Bebè;
un brano dalle sonorità particolari, che rispecchia anche le tonalità dell’anima
dell’artista di origini spagnole.

Ben distinguibile è la produzione di aura6am che con la voce di Saintess trova un’alchimia profonda sino a diventare ipnotica quasi.

Aspetto peculiare è che parte del testo della canzone è in spagnolo.

MANAME – SOLO

Maname, talentuoso cantautore nato e cresciuto nel cuore della Brianza, fa il suo ritorno nel panorama musicale con Solo, un brano che si distacca dalle consuete convenzioni musicali per diventare un simbolo potente di autonomia personale.

Riflettendo le esperienze dirette dell’artista, Solo è una celebrazione dell’indipendenza, ma anche un prezioso consiglio per tutti coloro che vivono una relazione di coppia o esplorano la vita da single.

Nato dall’esigenza di Maname di raccontare la propria realtà singletudine non come una condizione di mancanza, ma come un essenziale percorso di auto apprezzamento, Solo fonde il ritmo e l’energia delle Destiny’s Child alla sensualità travolgente del pop latino, invitandoci a non essere precipitosi nelle tappe della vita di coppia, ma ad assaporare ogni momento con maturità e rispetto, per sé stessi e per gli altri.

Dopo aver esordito sulle scene a soli 17 anni ed aver vissuto un’esistenza parallela come psicologo, Maname ci dimostra attraverso la sua musica che l’amore è un’esperienza che merita di essere goduta con piena consapevolezza. La lirica “Non voglio troppe regole, rischio di confondere… Stare solo mi salverà”, evidenzia quanto a volte la solitudine sia la scelta più saggia per preservare l’integrità emotiva e l’importanza di mantenere la propria individualità senza perdere di vista il proprio valore, anche nelle dinamiche di coppia.

Questo concetto racchiude un tema ricorrente nel brano: la ricerca di unicità e qualità nelle relazioni, evitando di piegarsi alle banalità e di accontentarsi di compromessi superficiali.

“Essendo single da parecchio tempo – dichiara -, ho imparato che stare da solo è difficile, ma fondamentale per imparare ad apprezzarsi, per consentirci di amare, ma anche di essere amati. Ho capito che, …
… una relazione. Non c’è scritto da nessuna parte che siamo destinati a persone che ci “assomigliano”. Quando ci piace una persona, ci piace e basta. Non c’è un colore, una forma o un abbigliamento specifico”.

Queste parole regalano una toccante riflessione sulla vita da single e sulle pressioni sociali legate alle relazioni di coppia.

Maname ci racconta come il tempo trascorso in solitudine sia stato fondamentale per il suo percorso di autoscoperta, benessere e apprezzamento delle proprie peculiarità, un passo imprescindibile per amarsi ed essere in grado di amare in modo sano e consapevole.

Inoltre, l’artista mette in luce la tendenza delle persone a precipitarsi in tappe significative come la convivenza, il matrimonio e la genitorialità, spesso senza una vera comprensione reciproca o con aspettative disallineate, che inevitabilmente conducono ad accesi e deleteri conflitti interni e reciproci.

Nelle strofe del pezzo, l’amore è rappresentato nella sua dualità: una fiamma che illumina, ma che può anche bruciare, se non vissuta con la giusta maturità. Unendo la sua passione per la musica ad un percorso accademico in psicologia, Maname ha riposto in “Solo” il frutto di questa sinergia:

“Con “Solo” afferma, concludendo –, ho voluto creare un brano che invitasse chi lo ascolta a guardare dentro di sé, a riconoscere il proprio valore al di là delle relazioni. Ho scelto di parlare di indipendenza, ma anche di bellezza, e di tutte quelle sfide che si fronteggiano da single. È un messaggio per tutti: prima di cercare l’amore in un altro, è fondamentale trovarlo in se stessi”.

IDRA E MILA – BLUFF

IDRA e MILA pubblicano, su tutte le piattaforme digitali BLUFF, il loro nuovo singolo prodotto da Yazee.

Dopo la pubblicazione, durante lo scorso marzo, del brano Giungla Di Cemento, il duo piemontese presenta un nuovo tassello del suo percorso artistico in questo 2024.

BLUFF è una parodia dell’ostentazione dello stile e dell’attitudine gangsta rap in Italia da parte di numerosi  artisti dal dubbio background e dall’identità artistica del tutto inconsistente. Le liriche al vetriolo di IDRA e MILAsi intrecciano tra punchline e concetti che lasciano emergere la loro mentalità, restituendo all’ascoltatore l’identikit, a tratti grottesco, che accomuna numerosi artisti della scena urban.

Su una trascinante produzione, i due liricisti danno prova della loro capacità di incastrare metriche e flow dall’intramontabile stile hip hop, dando vita ad una release capace di soddisfare i gusti dei veri appassionati del genere.

BLUFF rappresenta, così, una presa di posizione di IDRA e MILA rispetto al diffuso utilizzo dei cliché del criminale, da parte degli artisti,  per sopperire alla mancanza di contenuti e di personalità sul microfono. Una release che si preannuncia come una vera e propria doccia fredda per tutti i wannabe del rap game nostrano.

SACKY – MARGIELA

MARGIELA è il titolo del nuovo singolo firmato SACKY, fuori su tutte le piattaforme.

Annunciato con un post sui profili social dell’artista, fra i volti più interessanti dell’urban italiano e già da tempo attivo nel collettivo RM4E/Seven 7oo, MARGIELA segue l’ultimo album BALORDO pubblicato lo scorso 8 marzo.

15 tracce che spaziano attraverso le sfumature dell’urban e che vedono le collaborazioni d’eccezione di artisti che hanno fatto la storia del genere in Italia e non solo, insieme ai nomi più apprezzati della nuova scena del nostro paese: Emis Killa, Luchè, Artie 5ive e 167 Gang, Rame, Slings, Niky Savage, Baby Gang, Rondodasosa e ultimo ma non per importanza, l’internazionale Lacrim.

MARGIELA, prodotta da NKO, arricchisce la tracklist di Balordo con le vibes estive che questo periodo dell’anno accoglie a braccia aperte, trasmettendo allo stesso tempo un messaggio di rivalsa attraverso le liriche di SACKY.

In MARGIELA, con il talento autentico e genuino che lo contraddistingue, SACKY ribadisce il dualismo tra la sua vita passata ed il presente e nelle strofe ci riporta indietro alle sensazioni che provava quando era piccolo, confrontandole con quelle che prova invece ora, dando ampio spazio a valori come l’amicizia e l’umiltà.

Sorprendendo il suo pubblico con sonorità nuove rispetto a quelle a cui siamo abituati, nonostante tutto SACKY non si allontana dal suo immaginario, legato anche al suo ultimo progetto che si completa con atmosfere più aperte e meno cupe del solito.

VILLABANKS – GIANDUIA

VillaBanks torna con il singolo GIANDUIA feat. AVA e Finesse, anticipando quello che potrebbe essere l’inizio di un nuovo progetto discografico.

No, non dirmi bye bye / Non lasciarmi mai mai: una dedica d’amore in chiave urban, quella di VillaBanks, che torna con barre sferzanti su una traccia prodotta da AVA e Finesse, per la prima volta insieme su un pezzo.

GIANDUIA è un pezzo diretto, senza filtri e senza misure, in perfetto stile VillaBanks, che con la sua coolness e il suo sound inconfondibile è pronto, di nuovo, a far impazzire il suo pubblico.

AIELLO – TALETE

Con il nuovo singolo TALETE  rimangono intatte l’autenticità, la forza melodica e la grinta di Aiello, che sorprende anche per la sua capacità di rinnovare il suono, stavolta infatti apre un nuovo ciclo con un pezzo ispirato alla UK Dance.

Il brano gioca con una magica sensualità e ci trasporta in quello che per eccellenza è il periodo degli incontri d’Amore, l’Estate.

FLACO PNZ e SVG PNZ – BOMBOCLAT

FLACO PNZ e SVG PNZ: un viaggio immersivo nella fusione dei suoni afro e giamaicani che, uniti all’energia del rap, creano un’esperienza stratificata, complessa, e offre interessanti spunti di riflessione sui temi della lealtà, dell’identità e delle aspirazioni.

Bomboclat è il nuovo singolo di Flaco PNZ, Svg PNZ, fuori su tutte le piattaforme digitali.

Questa volta il duo ha deciso di utilizzare la propria visibilità per dare voce a chi una voce non ce l’ha.

ALESSANDRO MARA – SIAMO IO E TE

Alessandro Mara, cantautore italiano, conosciuto al grande pubblico dalla metà degli anni 90 con i brani Chiara, Ci Sarò e Attimi con i quali partecipò al Festival di Sanremo, ritorna sulle scene musicali dopo oltre vent’anni con il singolo Siamo Io e Te, un brano pop autoprodotto e arrangiato da Umberto Iervolino, già produttore del suo primo album dal titolo omonimo Alessandro Mara.