Inchiesta sugli album più ascoltati su Spotify
Quali sono gli album degli ex-talent che hanno raccolto un maggior successo sulla piattaforma digitale di Spotify? Lo abbiamo provato a scoprire scegliendo i 10 artisti più rappresentativi (e più duraturi) dei talent show italiani ed analizzando gli ascolti di ogni loro singolo progetto. Abbiamo considerato, ovviamente, soltanto i progetti discografici di inediti andando ad escludere raccolte o versioni live di brani già editi.
Da sottolineare, in questa analisi, è la chiave di lettura dei dati che necessariamente deve tenere in considerazione il processo di diffusione di Spotify in Italia: la piattaforma di audio-streaming ad oggi più famosa è attiva, nel nostro Paese, dal febbraio 2013 e, quindi, non ha potuto raccogliere dati degli ascolti di lavori precedenti a tale data in parallelo alla pubblicazione effettiva di tali progetti. Per di più, la diffusione dell’utilizzo di Spotify è stata piuttosto progressiva nel corso degli anni ed è tutt’oggi in evoluzione.
Alessandra Amoroso |
La vincitrice di Amici 8 è sempre stata particolarmente amata dal pubblico e, di conseguenza, molto fortunata sul piano delle vendite e delle classifiche. Anche su Spotify la sua fama è più che riconosciuta ed è aumentata via via nel corso degli anni grazie all’aprirsi alla contemporaneità del suo repertorio e, naturalmente, alla crescita del settore digitale.
Il progetto che, finora, ha raccolto più consensi è, prevedibilmente, Vivere a colori (qui la nostra recensione) che, ad oggi, ha guadagnato oltre 71 milioni di ascolti grazie soprattutto a vere e proprie hit come Stupendo fino a qui, Comunque andare, Vivere a colori e Sul ciglio senza far rumore. Suo è il record assoluto di un album di un ex-talent su Spotify. I dati dei progetti precedenti sono in linea con la crescita dell’utilizzo di Spotify ma è da segnalare il fatto che Il mondo in un secondo, il terzo album d’inediti datato 2010, ha nel tempo raccolto un numero di consensi inferiore ai precedenti Stupida e Senza nuvole che, pur essendo stati pubblicati un anno prima (e quindi in un tempo ancor più lontano dal boom della piattaforma digitale) vantano, ad oggi, numeri maggiori.
- Vivere a colori: 71.154.526 ascolti
- 10: 38.225.693 ascolti
- Amore puro: 21.628.029 ascolti
- Senza nuvole: 11.069.495 ascolti
- Cinque passi in più – Ancora di più: 10.707.088 ascolti
- Il mondo in un secondo: 9.268.794 ascolti
- Stupida: 6.686.251 ascolti
Annalisa |
Arriva dritta dritta dall’esperienza di Amici 10 ma il suo vero e proprio boom discografico è piuttosto recente malgrado con il primo EP avesse fatto credere di poter con facilità ripercorrere le tracce dei suoi illustri predecessori nel talent show di Canale 5.
Il primo picco della sua carriera è stato toccato con il progetto Splende che dal 2015 ha conquistato oltre 24 milioni di ascolti grazie, soprattutto, alla hit sanremese Una finestra tra le stelle. Al contrario, il progetto successivo, Se avessi un cuore (2016; qui la nostra video-recensione), si dimostrò un vero e proprio buco sull’acqua visti gli scarsi 10 milioni di ascolti registrati ad oggi. Il vero e proprio successo su Spotify, però, è arrivato con l’ultimo Bye bye (qui la nostra recensione) in cui il brano omonimo insieme alla sanremese Il mondo prima di te e a successi radiofonici come Direzione la vita e Un domani hanno garantito quasi 65 milioni di ascolti.
- Bye bye: 64.898.699 ascolti
- Splende: 24.361.667 ascolti
- Se avessi un cuore: 10.087.671 ascolti
- Non so ballare: 3.843.249 ascolti
- Nali: 3.197.284 ascolti
- Mentre tutto cambia: 2.899.082 ascolti
Emma |
La sua è stata, fino al 2015, una crescita esponenziale nel riscontro digitale riservatole da Spotify ed il picco è stato registrato proprio dall’album Adesso (qui la nostra video-recensione) che, ad oggi, ha quasi raggiunto i 39 milioni di ascolti. Numeri importanti, certo, ma, forse, non così tanto come si potrebbe ricavare dal confronto con i suoi colleghi di egual successo discografico. Il suo ultimo progetto, Essere qui (2017; qui la nostra recensione), malgrado goda di una sufficiente estensione di tracce non è riuscito ad andare oltre i 25 milioni di ascolti frenando la continua crescita che dal 2010 si era manifestata.
- Adesso: 38.906.733 ascolti
- Essere qui: 25.244.201 ascolti
- Schiena: 20.501.093 ascolti
- Sarò libera: 10.810.566 ascolti
- A me piace così: 3.666.382 ascolti
- Oltre: 2.834.488 ascolti
Francesca Michielin |
Anche nel suo caso la curva di popolarità su Spotify è ascendente e tocca i picchi di massimo successo con gli ultimi due progetti: di20are (2016; qui la nostra video-recensione) che ha raggiunto, anche grazie al successo sanremese di Nessun grado di seprazione, gli oltre 37 milioni di ascolti e 2640 (2018; qui la nostra recensione) che, invece, ha toccato, seppur in leggera discesa, i 35 milioni grazie ad hit come Vulcano e Io non abito al mare.
- di20are: 37.645.252 ascolti
- 2640: 35.090.993
- Distratto: 4.305.513 ascolti
- Riflessi di me: 3.741.159 ascolti
Giusy Ferreri |
Se per i primi album parliamo di un sostanziale pareggio che va dai 2.7 ai 3.5 milioni di ascolti il successo vero è arrivato, non a caso, con Hits (qui la nostra recensione), la raccolta di successi che ha messo insieme hit come Volevo te e la famosissima Roma-Bangkok conquistando 58 milioni di ascolti. L’album successivo, Girotondo (qui la nostra recensione), non ha saputo mantenersi su questi livelli ma ha comunque portato a casa 17 milioni di ascolti unici.
- Hits: 58.094.638 ascolti
- Girotondo: 17.371.405 ascolti
- Gaetana: 3.560.132 ascolti
- Fotografie: 3.492.901 ascolti
- L’attesa: 3.331.012 ascolti
- Non ti scordar mai di me: 2.850.995 ascolti
- Il mio universo: 2.709.490
Lorenzo Fragola |
Il suo maggior successo su Spostify è stato raggiunto dall’album di debutto, 1995 (qui la nostra video-recensione), che ad oggi ha raggiunto oltre 35 milioni di ascolti unici grazie a veri e propri must come #fuori c’è il sole e Siamo uguali. Il risultato di minor, impatto, è stato l’ultimo progetto Bengala (di cui qui la nostra recensione), che spostandosi in territori più indipendenti ha raggiunto 17 milioni.
- 1995: 35.183.383 ascolti
- Zero gravity: 27.108.283 ascolti
- Bengala: 17.434.982 ascolti
- Lorenzo Fragola: 8.914.773 ascolti
Marco Carta |
Il picco della sua carriera è stato toccato da Come il mondo (qui la nostra recensione), il suo penultimo disco d’inediti che ha raggiunto quasi 8 milioni di ascolti grazie ai singoli Ho scelto di no, Splendida ostinazione e Non so più amare. Il picco più basso, invece, risale al primo progetto discografico, Ti rincontrerò, che, ad oggi, registra solo 250 mila ascolti totali.
- Come il mondo: 7.696.930 ascolti
- Tieniti forte: 5.010.258 ascolti
- La forza mia: 3.649.552 ascolti
- Necessità lunatica: 1.147.003 ascolti
- Il cuore muove: 648.087 ascolti
- Merry Christmas: 422.624 ascolti
- Ti rincontrerò: 249.061 ascolti
Marco Mengoni |
L’esordio della sua carriera nel post vittoria di X-Factor ha sancito il suo punto più basso su Spotify con Dove si vola, EP che ha ottenuto appena 2.6 milioni di ascolti ad oggi. Al contrario, il progetto di maggior successo risulta essere, almeno per ora, Le cose che non ho (qui la nostra recensione) che grazie ad hit come Ti ho voluto bene veramente e Parole in circolo ha conquistato oltre 57 milioni di ascolti.
- Le cose che non ho: 57.668.513 ascolti
- Atlantico: 53.290.105 ascolti
- Parole in circolo: 52.158.522 ascolti
- Pronto a correre: 33.699.374 ascolti
- Marco Mengoni Live: 14.775.354 ascolti
- Re matto: 4.098.515 ascolti
- Solo 2.0: 3.591.801 ascolti
- Dove si vola: 2.663.214 ascolti
Noemi |
L’esordio della sua carriera fu segnato, da subito, da un grande successo sulla piattaforma di Spotify ed il progetto di RossoNoemi (2012) è, a tutt’oggi, il suo maggior successo con quasi 13 milioni di ascolti frutto, soprattutto, di successi come Sono solo parole e Vuoto a perdere. Da allora i risultati sono andando scemando pur incrementando, di volta in volta, i suoi consensi.
- RossoNoemi: 12.894.786 ascolti
- La luna: 12.398.115 ascolti
- Sulla mia pelle: 7.507.991 ascolti
- Cuore d’artista: 5.154.266 ascolti
- Made in London: 4.811.429 ascolti
- Rosso Live: 2.505.728 ascolti
- Noemi: 1.410.114 ascolti
Valerio Scanu |
Il picco si è avuto con Finalmente piove, album che nel 2016 ha riportato il giovane Scanu sul palco del Festival di Sanremo e che ha ottenuto, ad oggi, oltre 5 milioni di ascolti grazie, soprattutto, alla hit sanremese. Il picco più basso è invece, l’album live, Valerio Scanu Live in Rome che ha a malapena ottenuto quasi 64 mila ascolti.
- Finalmente piove: 5.124.111 ascolti
- Per tutte le volte che…: 2.063.509 ascolti
- Dieci: 1.705.848 ascolti
- Lasciami entrare: 575.254 ascolti
- Valerio Scanu: 336.904 ascolti
- Parto da qui: 145.672 ascolti
- It’s Xmas day: 85.887 ascolti
- Valerio Scanu Live in Rome: 63.902 ascolti
Ilario Luisetto
Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- RePlayList, vota la tua playlist musicale – Settimana 5 del 2023 - Gennaio 28, 2023
- In classifica c’era… i successi nelle charts del 28 gennaio 1961 - Gennaio 28, 2023
- Le 20 canzoni più ascoltate su Spotify – Settimana 4 del 2023 - Gennaio 27, 2023
- Speciale stime di vendita degli inediti di Amici 22 – 26 gennaio 2023 - Gennaio 27, 2023
- Classifiche FIMI, settimana 4 del 2023: i Maneskin subito i più venduti - Gennaio 27, 2023
[…] successo sulla piattaforma digitale di Spotify? Dopo aver analizzato i dati relativi agli album (qui la nostra analisi) ci siamo dedicati alle singole canzoni scegliendo i 10 artisti più rappresentativi (e più […]