Indagine sulle vendite delle case discografiche italiane
La discografia non è solo un campionato tra i diversi artisti ma anche, e soprattutto, tra le case discografiche che, sulla piazza del mercato, fanno di tutto per accaparrarsi le scene, i posti più rilevanti delle classifiche, le maggiori quote possibili dei passaggi radiofonici spesso facendo leva anche sul catalogo storico dei propri artisti in roster.
A 2019 concluso, dunque, ci è parso opportuno dedicare una speciale classifiche anche alle case discografiche e alle diverse etichette che nel corso dell’anno appena trascorso hanno goduto di un particolare successo di vendita sia con gli album che con i singoli. Per farlo ci siamo affidati ancora una volta ai dati delle certificazioni di vendita diffusi da FIMI ricavandone una speciale top10 sia per gli album che per i singoli.
ALBUM
Seguono, nei due successivi gradini del podio, Sony Music (anche questa composta dalle diverse componenti di ‘Epic’, ‘Columbia’ e ‘RCA’), che gode dei successi di ‘Playlist‘ di Salmo o di ‘Atlantico‘ di Marco Mengoni, e Believe, che da indipendente si fa forte della distribuzione dei dischi campioni di vendita di Ultimo tra cui ‘Colpa delle favole‘ e ‘Peter Pan‘.
Etichette |
- Island Records 550.000 copie
- Epic 425.000 copie
- Honiro 375.000 copie
- RCA 350.000 copie
- Virgin Records 250.000 copie
- Warner Music Italy 225.000 copie
- Universal Music 220.000 copie
- Polydor 150.000 copie
- Carosello 125.000 copie
- Def Jam 125.000 copie
- Tanta Roba Label 125.000 copie
Case discografiche |
- Universal Music Italia 1.420.000 copie
- Sony Music 1.020.000 copie
- Believe 425.000 copie
- Warner Music Italy 325.000 copie
- Artist First 175.000 copie
- Self 100.000 copie
- Carosello 25.000 copie
- Tanta Roba Label 25.000 copie
- Indipende mente 25.000 copie
- Fuga 25.000 copie
SINGOLI
Anche in questo caso a dominare è la Universal Music Italia che si fa forte di successi come ‘Calipso’ di Charlie Charles e Dardust feat. Mahmood, Fabri Fibra e Sfera Ebbasta, ‘Per un milione’ dei Boomdabash, ‘Margarita’ di Elodie e Marracash o ‘Soldi’ di Mahmood. A primeggiare è sempre la componente della Island Records che negli ultimi anni risulta particolarmente dinamica nelle nuove frontiere musicali del rap e della trap oltre che nella musica urban-pop che va per la maggiore in radio.
I successivi due gradini del podio spettano alle altre due major discografiche: Sony Music si fa forte dei successi di ‘Il cielo nella stanza’ di Salmo e Nstasia e di ‘Jambo’ di Takagi & Ketra feat. Giusy Ferreri e Omi, mentre, invece, Warner Music vanta le hit ‘Una volta ancora’ di Fred de Palma e ‘Dove e quando’ di Benji & Fede.
Etichette |
- Island Records 3.625.000 copie
- Epic 2.685.000 copie
- Universal Music 2.475.000 copie
- Warner Music Italy 2.215.000 copie
- Honiro 1.375.000 copie
- RCA 1.310.000 copie
- Carosello 945.000 copie
- Sony Music Italy 910.000 copie
- Tanta Roba Label 775.000 copie
- Columbia 685.000 copie
Case discografiche |
- Universal Music Italia 8.460.000 copie
- Sony Music 6.750.000 copie
- Warner Music Italy 3.040.000 copie
- Believe 2.100.000 copie
- The Orchard 1.260.000 copie
- Artist First 575.000 copie
- Indipendenti 250.000 copie
- Sounday 175.000 copie
- Carosello 120.000 copie
- Pirames International 100.000 copie
Ilario Luisetto
Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- Elodie a Sanremo 2023 con “Due”, tutto quello che c’è da sapere - Gennaio 31, 2023
- Will a Sanremo 2023 con “Stupido”, tutto quello che c’è da sapere - Gennaio 31, 2023
- I dischi più venduti su Amazon – Settimana 4 del 2023 - Gennaio 31, 2023
- Coma_Cose a Sanremo 2023 con “L’addio”, tutto quello che c’è da sapere - Gennaio 31, 2023
- Classifica degli album più ascoltati su Spotify – Settimana 4 del 2023 - Gennaio 31, 2023