Il racconto del concerto del cantautore romano, svoltosi lo scorso 14 gennaio al Forum di Assago
Un palazzetto dello sport riadattato in un teatro, d’altronde Renato Zero ci ha sempre abituati ad un certo tipo di trasformismo, a cominciare dalla scenografia molto minimale, passando per le sedie poste in platea, fino ad arrivare alla scelta e alla struttura della scaletta, per non parlare dei diciotto cambi d’abito che accompagnano le tre ore di musica… e che musica! Dopo aver inaugurato con ben sei sold out nella sua Roma e aver portato in scena il suo spettacolo anche a Firenze, Mantova, Pesaro, Livorno, Torino e Bologna, lo Zero il Folle Tour arriva al Mediolanum Forum di Assago, il tempio della musica milanese.
Puntuale come un orologio svizzero, il sipario si apre alle ore 21.00 sulle note de “Il mercante di stelle”, per poi proseguire con alcune canzoni realizzate tra gli anni ’80 e i primissimi anni ’90, molto apprezzate dai fan e poco conosciute dal grande pubblico, quali “Per non essere così”, “Niente trucco stasera”, “Artisti” e “L’equilibrista”, per poi lasciare spazio alle più recenti “Mai più da soli“ e “Viaggia”, contenute all’interno del suo ultimo disco in studio, il trentesimo della sua carriera, intitolato “Zero il folle” (qui la nostra recensione), rilasciato lo scorso 4 ottobre.
L’ascolto prosegue con due pezzi da novanta, inteso anche come collocazione storica, come “Cercami” ed “Emergenza noia”, per poi tornare indietro nel tempo agli anni ’70 con “Sogni di latta”. Direttamente dal suo ultimo lavoro, il cantautore ci presenta dal vivo “Che fretta c’è”, “Questi anni miei” e “La culla è vuota”, per poi riportarci al tempo delle ballate con “Dimmi chi dorme accanto a me” e un secondo medley composto da “Magari”, “Ho dato”, “Mentre aspetto che ritorni”, “Ed io ti seguirò”, “La tua idea” e “Nei giardini che nessuno sa”.
Il viaggio nel tempo prosegue con una serie di sbalzi tra presente e passato, dalla recente “Figli tuoi” a due grandi classici come “Madame” e “Triangolo” (entrambe eseguite dal coro Uacciuari, diretto da Adriano Pennino), passando per due dei pezzi più belli realizzati in carriera, almeno secondo il personale parere del sottoscritto, vale a dire “Chi” e “Via dei Martiri”. Terzo e ultimo medley in scaletta, composto da “Vivo”, “Uomo no”, “Non sparare” e la celeberrima “Il carrozzone”, per poi lasciare spazio alla divertente “Ufficio reclami” e alla romantica sempreverde “Si sta facendo notte”.
Grande spazio alle ultime produzioni con “Rivoluzione”, “Quanto ti amo”, “Tutti sospesi”, “Quattro passi nel blu” e “La vetrina“, sinonimo della volontà di non realizzare una tournée celebrativa, bensì rappresentativa sia del Renato di ieri, ma anche e soprattutto di oggi. Lo spettacolo volge al termine con “Amico assoluto”, “Casal de’ pazzi”, “Zero il folle”, chiudendo in bellezza con “Il cielo” e la versione reprise de “I migliori anni della nostra vita”, forse i pezzi più rappresentativi delle sue prime due fasi di vita, quella giovanile e quella della maturità.
Ad accompagnarlo sul palco i suoi più fedeli musicisti: Stefano Senesi al pianoforte, Lele Melotti alla batteria, Fabrizio Bicio Leo e Giorgio Cocilovo alla chitarra, Lorenzo Poli al basso, Bruno Giordana alle tastiere e al sax, Rosario Jermano alle percussioni e, infine, Danilo Madonia che si è occupato della direzione musicale e degli arrangiamenti. Un ruolo fondamentale per la riuscita finale del concerto ce l’ha La Grande Orchestra Italiana del Cinema diretta dal Maestro Renato Serio, seppur in maniera virtuale, ha saputo regalare momenti di altissimo livello. Altra menzione d’onore per i già citati coristi Uacciuari: al secolo: Claudia Arvati, Riccardo Rinaudo, Jury Magliolo (già visto nella seconda edizione di X Factor), Zoe Ranno e Marica Ranno (figlie di Mario Biondi), Antonio Granato, Andrea D’Alessio e Serena Cartamantiglia.
© foto di Simone Cecchetti
Zero il Folle | Scaletta concerto
- Il mercante di stelle
- Medley 1
Per non essere così
Niente trucco stasera
Artisti
L’equilibrista - Mai più da soli
- Viaggia
- Cercami
- Emergenza noia
- Sogni di latta
- Che fretta c’è
- Dimmi chi dorme accanto a me
- Questi anni miei
- La culla è vuota
- Medley 2
Magari
Ho dato
Mentre aspetto che ritorni
Ed io ti seguirò
La tua idea
Nei giardini che nessuno sa - Figli tuoi
- Madame
- Chi
- Via dei martiri
- Medley 3
Vivo
Uomo no
Non sparare
Il carrozzone - Ufficio reclami
- Triangolo
- Si sta facendo notte
- Rivoluzione
- Quanto ti amo
- Tutti sospesi
- Quattro passi nel blu
- La vetrina
- Amico assoluto
- Casal de’ pazzi
- Zero il folle
- Il cielo
- I migliori anni della nostra vita (reprise)
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022