Ricchi e Poveri, cinquantacinque dal loro primo omonimo album

Ricchi e poveri album

Album Amarcord, i dischi più belli da riascoltare: un viaggio nel tempo nei ricordi di progetti che hanno lasciato il segno e che vale la pena riportare alla nostra attenzione. Oggi parliamo dei Ricchi e Poveri e del loro omonimo disco d’esordio

Sono trascorsi cinquantacinque anni dal debutto musicale dei Ricchi e Poveri con l’omonimo album rilasciato il 20 luglio del 1970, a pochi mesi di distanza dall’esordio sanremese con “La prima cosa bella”, cantata in abbinamento con Nicola Di Bari e posizionatasi al secondo posto della classifica finale del Festival, alle spalle di “Chi non lavora non fa l’amore” della coppia Mori-Celentano.

A colpire del quartetto è senza ombra di dubbio l’originalità nel proporre voci di diversa estensione, rispettivamente basso, tenore, contralto e soprano. L’intreccio e la fusione dei quattro registri fa loro da trampolino di lancio per il successo, in un’Italia non ancora abituata quel tipo di armonizzazioni tipiche dei gruppi vocali statunitensi. Presenti in scaletta anche il singolo estivo “In questa città” e la cover di “Ma se che penso”, canzone popolare genovese interpretata negli anni anche da Gino Paoli, Mina, Bruno Lauzi e Antonella Ruggiero.

Tra gli autori presenti in questa prima opera, spiccano i nomi di Mogol, Franco Migliacci, Jimmy Fontana, Edoardo Vianello, Wilma Goich, Luigi Lopez, Luigi Albertelli, i fratelli Giosy e Mario Capuano, Carla Vistarini, Roberto Conrado e Franco Califano, quest’ultimo il loro scopritore nonché primo produttore. Niente male per il giovane quartetto composto da Angelo Sotgiu, Franco Gatti, Angela Bramati e Marina Occhiena, alias i Ricchi e Poveri, ovvero ricchi di talento e poveri di presunzione.

Ricchi e Poveri | Tracklist

Lato A

  1. In questa città ★★★☆☆
    (Franco Califano, Mario Capuano, Edoardo Vianello)
  2. Ciao duca ★★★☆☆
    (Franco Califano, Luigi Lopez)
  3. Oceano ★★★☆☆
    (Franco Califano, Roberto Conrado)
  4. Un’immagine ★★★☆☆
    (Franco Califano, Hawcs, Wallace Powers)
  5. Due gocce d’acqua ★★★☆☆
    (Franco Califano, Angelo Sotgiu, Franco Gatti)
  6. Ma se che penso ★★★☆☆
    (Mario Cappello, Attilio Margutti)

Lato B

  1. Al molo ★★★☆☆
    (Franco Califano, Carla Vistarini, Johnny Mandel)
  2. La prima cosa bella ★★★★★
    (Mogol, Nicola Di Bari, Gian Franco Reverberi)
  3. C’era lei ★★★☆☆
    (Franco Califano, Angelo Sotgiu, Franco Gatti)
  4. L’amore è una cosa meravigliosa ★★★☆☆
    (Devilli, Sammy Fain, Paul Francis Webster)
  5. Carla e Gino ★★★☆☆
    (Wilma Goich, Angelo Sotgiu, Franco Gatti)
  6. L’amore è quello che è ★★★☆☆
    (Franco Migliacci, Mason, Macaulay)
Scritto da Nico Donvito
Parliamo di: