Tornano i cantanti famosi, vince nuovamente Peppino Di Capri, ma questa volta non convince e la sua “Non lo faccio più” non supera la prova del tempo.
Trenta le canzoni in gara affidate alle voci di numerosi esordienti: da Romina Power (già sposata con Al Bano) a Sandro Giacobbe, passando per gli Albatros di Toto Cutugno, i Profeti, Leano Morelli, Antonio Buonomo, Carlo Gigli, gli Armonium, Gloriana, i Daniel Sentacruz Ensemble, Patrizio Sandrelli, Ezio Maria Picciotta, Gli Opera, Santino Rocchetti, Umberto Lupi, la Nuova Gente, Vanna Leali, Maggie Mae, Paolo Frescura, i Nostri Figli e Silvano Vittorio. Pochi (ma buoni) i veterani, tra cui Sergio Endrigo, Orietta Berti, i Ricchi e Poveri, Drupi, Rosanna Fratello, i Camaleonti, Don Miko, Wess, Dori Ghezzi e il vincitore Peppino di Capri, che riagguanta il titolo con “Non lo faccio più”, brano che racconta lo svolgersi di uno spogliarello.
Top e Flop di Sanremo 1976
Top
1. Sandro Giacobbe – “Gli occhi di tua madre”
2. Peppino di Capri – “Non lo faccio più”
3. Drupi – “Sambariò”
Flop
1. Romina Power – “Noi due”
2. Sergio Endrigo – “Quando c’era il mare”
3. Ricchi e Poveri con I Nostri Figli – “Due storie dei musicanti”
LE CONCLUSIONI DEL DIRETTORE
Il 1976 segnò, in un certo, il vero e proprio ultimo atto dell’adolescenza del Festival della canzone italiana popolare di Sanremo. Dopo quell’edizione, infatti, la kermesse cambiò location spostandosi al celebre Teatro Ariston che ancor oggi, malgrado i rumors che vorrebbero un nuovo spostamento, ospita la gara canora. Dopo ben 26 anni trasmessi dal Casinò l’ormai leggendario Festival sarebbe stato pronto a traslocare in un locale sicuramente più grande e ospitale. Ma un’altra rivoluzione che riguardò quella particolare annata fu l’utilizzo, per l’ultima volta, del bianco e nero nella trasmissione televisiva dell’evento: dal 1977, infatti, la kermesse sarebbe stata trasmessa a colori dal primo canale della Televisione di Stato. |
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
[…] Il mio primo rossetto – Rosanna Fratello (Sanremo 1976) […]
[…] “Anika na-o” dei Jet del 1973; “Andiamo via” de La Strana Società del 1976 e “Autunno, cadono le pagine gialle” di Marinella del […]
[…] mio pianoforte” del 1989, Loredana Bertè con “Io” del 1988 e “In questa città” del 1991 (scritta da Pino Daniele), Ornella Vanoni con “Io come farò” del 1989 e “Imparare ad […]
[…] – Iva Zanicchi – “Ciao cara come stai?” 1975 – Gilda – “Ragazza del Sud” 1976 – Peppino Di Capri – “Non lo faccio più” 1977 – Homo Sapiens – “Bella da […]
[…] nella storia del Festival di Sanremo prosegue nel segno del cambiamento, infatti, quella del 1976 è l’ultima edizione della storia che si è svolta al Salone delle Feste del Casinò. Dopo la […]