Debutta la trasmissione a colori, in scena per la prima volta al Teatro Ariston. E’ l’edizione dei complessi, vinta dagli Homo Sapiens con “Bella da morire”
Il ventisettesimo Festival della canzone italiana, in scena dal 3 al 5 marzo del 1977, è stato il primo ad essere trasmesso dal Teatro Ariston di Sanremo, dopo ben ventisei anni di organizzazione nella storica location del Casinò Municipale. Al timone della manifestazione il presentatore Mike Bongiorno, affiancato dall’annunciatrice televisiva Maria Giovanna Elmi. Si trattò della prima edizione trasmessa a colori nel nostro Paese. Solamente dodici le canzoni in gara affidate alle voci di alcuni giovani veterani, da Donatella Rettore agli Albatros, passando per Leano Morelli, La Strana Società e Santino Rocchetti, oltre a numerosi esordienti: i Matia Bazar, i Santo California, Il Giardino dei Semplici, i Collage, Daniela Davoli, Umberto Napolitano e i vincitori Homo Sapiens, che conquistano il titolo con la loro “Bella da morire”, è la prima volta nella storia della kermesse che ben tre complessi si classificano nei primi tre posti, aggiudicandosi l’intero podio. In qualità di ospiti sono intervenute vecchie glorie della manifestazione, come Domenico Modugno, Iva Zanicchi, Marcella Bella, Wess e Dori Ghezzi, oltre che stelle internazionali del calibro di Barry White, dei Daniel Sentacruz Ensemble, Rick Dees, i West Machines, John Miles e i Chocolat’s. L’edizione fu caratterizzata dalla particolare formula della serata finale che vide scontrarsi gli artisti due a due portando ad eliminazioni immediate per determinare dapprima i 6 semifinalisti e poi i 3 finalisti per uno scontro a tre.
Top e Flop di Sanremo 1977
Top
1. Collage – “Tu mi rubi l’anima”
2. Homo Sapiens – “Bella da morire”
3. Il Giardino dei Semplici – “Miele”
Flop
1. La Strana Società – “Tesoro mio”
2. Donatella Rettore – “Oh Carmela”
3. Matia Bazar- “Ma perché”
Ad imporsi nelle classifiche di vendita, all’indomani del Festival, oltre alla canzone vincitrice “Bella da morire”, sarà soprattutto “Tu mi rubi l’anima” dei Collage, che diventa uno dei migliori successi commerciali del ’77. Un buon riscontro lo ottiene anche “Miele” de Il Giardino dei Semplici, seguita da “Monica” dei Santo California. Tra gli altri 45 giri degni di nota, ricordiamo: “Gran Premio“ degli Albatros di un giovanissimo Toto Cutugno, “Con te ci sto“di Umberto Napolitano, “Dedicato a te“ di Santino Rocchetti, “E invece con te”di Daniela Davoli e “Io ti porterei” di Leano Morelli. Non lasciano il segno, invece, le canzoni “Oh Carmela“ di Donatella Rettore e “Ma perchè” dei Matia Bazar, che vinceranno a sorpresa l’edizione successiva del Festival.
LE CONCLUSIONI DEL DIRETTORE
Il 1977 è l’anno delle prime volte: è la prima volta che il Festival approda all’Ariston, è la prima volta che la TV utilizza per la kermesse i colori invece che il bianco e nero, ed è la prima volta che a vincere è un gruppo. Gli Homo Sapiens sono i primi di una buona serie di complessi musicali che, nella storia della manifestazione canora ligure, hanno conquistato il leone d’oro. A fargli seguito saranno, tra gli altri, i Matia Bazar (nel 1978 e nel 2002), i Pooh (nel 1990), gli Avion Travel (nel 2000) e gli Stadio (nel 2015). Ben più numerosi, però, sono i gruppi che, nel corso degli anni, hanno calcato il palco del Festival di Sanremo in qualità di partecipanti. Tra loro i Nomadi, i Dik Dik, i Negramro, i Modà, gli Elio e le storie tese, le Vibrazioni, i Dear Jack, gli Equipe 84, i Camalenti, i New Trolls, i Ricchi e poveri.
Appassionato di scrittura, consumatore seriale di musica italiana e spettatore interessato di qualsiasi forma di intrattenimento. Innamorato della vita e della propria città (Milano), ma al tempo stesso viaggiatore incallito e fantasista per vocazione.
Appassionato di scrittura, consumatore seriale di musica italiana e spettatore interessato di qualsiasi forma di intrattenimento. Innamorato della vita e della propria città (Milano), ma al tempo stesso viaggiatore incallito e fantasista per vocazione.
2 thoughts on “Sanremo 1977, viaggio nella storia del Festival”
[…] con “Tu mi rubi l’anima” del 1977, dei Pandemonium con “Tu fai schifo sempre” del 1979. Diversi i pezzi con la lettera “T” proposti negli anni ’80, a partire da “Ti voglio […]
[…] che la kermesse musicale inizia nel mese di marzo, era già accaduto nelle annate 1956, 1973, 1974, 1977, 1990, 2002, 2003, 2004 e 2005, mentre per tutte le altre sessanta edizioni la manifestazione si è […]
[…] con “Tu mi rubi l’anima” del 1977, dei Pandemonium con “Tu fai schifo sempre” del 1979. Diversi i pezzi con la lettera “T” proposti negli anni ’80, a partire da “Ti voglio […]
[…] che la kermesse musicale inizia nel mese di marzo, era già accaduto nelle annate 1956, 1973, 1974, 1977, 1990, 2002, 2003, 2004 e 2005, mentre per tutte le altre sessanta edizioni la manifestazione si è […]