Giorno per giorno, le curiosità, i compleanni dei personaggi più amati e le uscite da non dimenticare
Almanacco musicale del 2 giugno
1931 – Nasce a Ferrara il cantante Gianni Meccia
1962 – Adriano Celentano è in vetta alle classifiche con “Stai lontana da me”
1967 – Nasce ad Arezzo il cantante Paolo “Pau” Bruni, frontman dei Negrita
1970 – Nasce a Roma il cantante Nick Luciani, ex voce dei Cugini di Campagna
1971 – Lucio Battisti è primo in classifica con “Pensieri e parole”
1977 – Nasce a Orzinuovi il cantante Riccardo Maffoni
1979 – “Il carrozzone” di Renato Zero è in cima alla hit parade
1981 – Ci lascia il cantautore Rino Gaetano*
1982 – Nasce ad Enna il cantante Mario Incudine
2000 – Nek pubblica il disco “La vita è”
2001 – Raf rilascia l’album “Iperbole”
2005 – Fiorella Mannoia viene nominata Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi
2007 – Laura Pausini è la prima donna ad esibirsi allo Stadio San Siro di Milano
2012 – Loredana Bertè lancia “Ma quale musica leggera”**
2014 – I Club Dogo pubblicano il singolo “Weekend”
2015 – I Two Fingerz rilasciano l’album “La tecnica Bukowski”
2017 – Baby K lancia il tormentone “Voglio ballare con te” con Andrés Dvicio
*Il personaggio del giorno: Rino Gaetano
**La canzone del giorno: Ma quale musica leggera
“…Da bambina
il mondo mi sembrava
una vetrina
già mi vedevo in passerella
ed io sfilavo
ero la più bella
che vuoi fare?
o la cantante
o la ballerina
mia madre mi diceva
frena, frena, frena
con la fantasia…
Da bambina
dal regno delle fiabe dei limoni
già mi vedevo che venivo fuori
per fare la regina
che vuoi fare?
prendere tutto il bene tutto il male
e quando più il successo si avvicina
che è tutto da rifare
Ma quale musica leggera
questa è una musica che pesa
c’è chi la sente e s’innamora
c’è chi la vive e si avvelena
ma quale pubblico festante
sul palco solo rose e fiori
dietro le quinte guerra grande
ma quali vinti e vincitori
Da bambina
il mondo mi sembrava
una vetrina
io mi sentivo sempre più importante e bella
diventavo grande
per sfondare
il gioco è questo: prendere o lasciare
e quanto più la meta si avvicina
che è tutto da rifare
Ma quale musica leggera
ma quale colpo di fortuna
questa è una gara a mosca cieca
sull’altra faccia della luna
ma quale pubblico festante
sul palco solo rose e fiori
dietro le quinte guerra grande
ma quali vinti e vincitori
ma quale musica leggera
questa è una musica che pesa
c’è chi la sente e s’innamora
c’è chi la vive e si avvelena
ma quale pubblico festante
sul palco solo rose e fiori
dietro le quinte guerra grande
ma quali vinti e vincitori
ma quali vinti e vincitori…”
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
[…] 2 giugno è una data che gli appassionati di musica italiana difficilmente potranno mai dimenticare, perché […]