Giorno per giorno, le curiosità, i compleanni dei personaggi più amati e le uscite da non dimenticare
Almanacco musicale del 26 giugno
1952 – Nasce a Bertinoro il cantante Gaetano Curreri, leader degli Stadio
1964 – Mina è in vetta alle classifiche con “E’ l’uomo per me”
1975 – Nasce a Torino il cantante Diego Perrone
1981 – Nasce a Rimini il cantante Filippo Graziani
1982 – “Celeste nostalgia” di Riccardo Cocciante è in cima alla hit parade**
1988 – “Il tempo non torna più” di Fiorella Mannoia vince “Un disco per l’estate”
1989 – Anna Oxa pubblica il disco “Tutti i brividi del mondo”
1993 – Raf debutta in radio con “Il battito animale”
1998 – Max Gazzè rilascia l’album “La favola di Adamo ed Eva”
1999 – Ligabue, Jovanotti e Piero Pelù sono primi in classifica con “Il mio nome è mai più”
2012 – Paolo Belli lancia “Noi cantiamo ancora”
2013 – Giuliano Palma e Marracash incidono “Come ieri”
2014 – I Sonohra lanciano il singolo “Cos’è la felicità”
2015 – Nina Zilli pubblica la cover “Se bruciasse la città”
2016 – Paolo Vallesi incide “Estate 2016”
2017 – Marco Ligabue rilascia il singolo “Il mistero del DNA”
*Il personaggio del giorno: Gaetano Curreri
Sessantasei candeline sulla torta per Gaetano Curreri, popolare cantautore e leader della band degli Stadio che, nel corso della sua fortunata carriera, ha pubblicato ventisei album in studio con il suo gruppo, vincendo il Festival di Sanremo nel 2016 e componendo canzoni per numerosi colleghi, tra cui Luca Carboni, Francesco Guccini, Ivano Fossati, Patty Pravo, Raf, Irene Grandi, Noemi, Anna Tatangelo, Laura Pausini e l’amico di sempre, Vasco Rossi. Tra i brani più popolari che arricchiscono il repertorio della sua band ricordiamo “Acqua e sapone”, “Chiedi chi erano i Beatles”, “Canzoni alla radio”, “La faccia delle donne”, “Generazione di fenomeni”, “Un disperato bisogno d’amore”, “Mi manchi”, “Ballando al buio”, “Dammi cinque minuti”, “Sei tu che mi accendi”, “Lo zaino”, “In paradiso con te”, “Sorprendimi”, “Le mie poesie per te”, “E mi alzo sui pedali”, “Guardami”, “Parole nel vento”, “Diluvio universale”, “I nostri anni”, “Immagini del nostro amore” e “Un giorno mi dirai”.
**La canzone del giorno: Celeste nostalgia
“…Avevi ragione tu mia cara
la vita non dura mai una sera
il tempo di una follia
che breve poi fugge via
e poi cosa rimane dentro noi?
questa celeste nostalgia
questo saperti da sempre
ancora ancora mia
Il bene profondo non si offende
si spegne se è il caso
e poi si accende
passione violenta sia
comprendimi amica mia
tu puoi
Tutto normale fra di noi
cara celeste nostalgia
dolce compagna di storie d’amore
sempre mia, sempre mia
Vederti un’estate sopra un treno
partire su un auto e andar lontano
quel lampo negli occhi, ciao!
d’accordo fa male, ciao
ma tu
Dentro di me non muori più
azzurra celeste nostalgia
qualche parola affettuosa
un po’ contro però
per noi, forse no…
Amore più grande, amica mia
cara celeste nostalgia
un’ora, un giorno, una vita
che cosa vuoi che sia, che sia?
Amore più grande, amica mia
cara celeste nostalgia
un’ora, un giorno, una vita
che cosa vuoi che sia?…”
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
Lascia un commento