Nico Donvito

Nato a Milano nel 1986, è un giornalista attivo in ambito musicale. Attraverso il suo impegno professionale, tra interviste e recensioni, pone sempre al centro della sua narrazione la passione per la buona musica, per la scrittura e per l’arte del racconto. Nel 2022 ha scritto il libro "Sanremo il Festival – Dall’Italia del boom al rock dei Måneskin" (edito D’idee), seguito da "Canzoni nel cassetto" (edito Volo Libero), impreziosito dalla prefazione di Vincenzo Mollica, scritto a quattro mani con Marco Rettani. L'anno seguente, sempre in coppia con Rettani, firma "Ho vinto il Festival di Sanremo" (edito La Bussola), con introduzione curata da Amadeus e il racconto di trenta vincitori della rassegna canora. Tale opera si è aggiudicata il Premio letterario Gianni Ravera 2024.

I suoi ultimi post
“Miele”, il retrogusto dolceamaro di Giusy Ferreri – RECENSIONE
Recensioni singoli

“Miele”, il retrogusto dolceamaro di Giusy Ferreri – RECENSIONE

01 Febbraio 2022

“Dove si balla”, l’inno dance-nazionalpopolare di Dargen D’amico – RECENSIONE
Recensioni singoli

“Dove si balla”, l’inno dance-nazionalpopolare di Dargen D’amico – RECENSIONE

01 Febbraio 2022

“Insuperabile”, Rkomi prosegue il suo rally artistico – RECENSIONE
Recensioni singoli

“Insuperabile”, Rkomi prosegue il suo rally artistico – RECENSIONE

01 Febbraio 2022

“Duecentomila ore”, melodia e malinconia per Ana Mena – RECENSIONE
Recensioni singoli

“Duecentomila ore”, melodia e malinconia per Ana Mena – RECENSIONE

01 Febbraio 2022

“Brividi”, l’alchimia contemporanea di Mahmood e Blanco – RECENSIONE
Recensioni singoli

“Brividi”, l’alchimia contemporanea di Mahmood e Blanco – RECENSIONE

01 Febbraio 2022

“Lettera di là dal mare”, sentimento e teatralità per Massimo Ranieri – RECENSIONE
Recensioni singoli

“Lettera di là dal mare”, sentimento e teatralità per Massimo Ranieri – RECENSIONE

01 Febbraio 2022

“Inverno dei fiori”, Michele Bravi e quell’invito ad invocare la felicità – RECENSIONE
Recensioni singoli

“Inverno dei fiori”, Michele Bravi e quell’invito ad invocare la felicità – RECENSIONE

01 Febbraio 2022

“Ciao ciao”, il pop-apocalittico de La Rappresentante di Lista – RECENSIONE
Recensioni singoli

“Ciao ciao”, il pop-apocalittico de La Rappresentante di Lista – RECENSIONE

01 Febbraio 2022

“Apri tutte le porte”, il musicarello 2.0 di Gianni Morandi – RECENSIONE
Recensioni singoli

“Apri tutte le porte”, il musicarello 2.0 di Gianni Morandi – RECENSIONE

01 Febbraio 2022