L’artista campano racconta le tracce del suo ultimo album, più maturo e meno istintivo rispetto al passato
«Rispetto a “Vulcano” questo è un disco più lucido e ragionato – racconta il rapper – ho scritto tantissimo e ho avuto il tempo per lavorarci. In passato ho partecipato a due Festival di Sanremo consecutivi, mi sono ritrovato a realizzare album uno dietro l’altro, quello che scrivevo usciva. “Tarantelle” è un progetto molto più maturo, corretto e ricorretto in ogni sua rima o parola, ho lavorato davvero tanto».
Tra le canzoni che emergono sin dal primo ascolto, “Un palmo dal cielo” parla dei sogni che l’artista ha fatto realmente quando era in comunità: «Appena sveglio scrivevo su un pezzo di carta il tema del sogno appena concluso e poi, quando sono tornato a casa, ho messo tutto in rima», mentre in “Diario di bordo” ripercorre cronologicamente i suoi impegni personali e lavorativi presenti nella sua agenda, in un periodo che va da marzo 2018 a gennaio 2019.
Un album sotto il segno del “real rap”, a cominciare da “Gandhi”, l’ultima traccia scritta, ma la prima ad uscire come singolo e a comparire in tracklist. I brani “Alleluia”, “Hola!”, “Babylon” e “Chi vuol essere milionario” (impreziositi da quattro speciali featuring rispettivamente con Gemitaiz, Nayt, Caparezza e Fabri Fibra) sono dei pezzi rap scanzonati e divertenti che ben si prestano alla dimensione live, mentre ne “La mia follia” le atmosfere si fanno più delicate, con il testo incentrato sulla storia di un ragazzo che sta morendo per un’overdose di cocaina.
«La musica aiuta sempre – prosegue Clementino – quando scrivi una canzone sei influenzato da quello che hai intorno, se stai attraversando un brutto periodo si sente. Quello che posso dire è che la musica ha salvato la mia vita, perché nei momenti di difficoltà, anziché perdere tempo in strada a fare cose brutte, mi sono chiuso in studio con i miei musicisti fidati a tirare fuori canzoni. “Tarantelle” mi ha aiutato a rialzarmi dal baratro in cui stavo cadendo, ho passato anni d’inferno, comunità per due volte, quello che posso dire oggi è che sto bene, sono felice e mi voglio godere la vita da cantante».
A tal proposito, ci tiene a precisare: «Sia chiaro, non sono contro le nuove generazioni o tantomeno contrario alla trap, altrimenti non avrei coinvolto un giovane come Nayt, che considero bravo e interessante. Mi piace coinvolgere i ragazzi, aiutarli nel mio piccolo, in Campania organizzo gare di freestyle e negli altri album con il progetto “Messaggeri del Vesuvio” ho in dato spazio a diversi rapper napoletani, mi sento per loro un po’ come un fratello maggiore».
Per concludere, visto l’impegno nei confronti dei giovani artisti e la sua irresistibile verve, gli abbiamo chiesto un pensiero sui talent show e se parteciperebbe in veste di coach/giudice. Dopo una breve pausa di celentaniana memoria, ha risposto: «Sì, per ben dieci anni ho lavorato nei villaggi d’animazione, mi piace lo spettacolo, credo di avere una buona comunicazione con tutti, riesco a inquadrare subito le persone e, per un giudice di una talent, trovo sia fondamentale capire chi hai davanti. Forse non lo farei adesso perché sono impegnato troppo con la musica, ma in futuro chissà, mi piacerebbe fare in generale lo showman, penso sia la mia dimensione ideale».
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
[…] il brano più bello e ispirato contenuto all’interno del suo sesto album in studio “Tarantelle”, rilasciato lo scorso 3 maggio. Una ballad intima, profonda e parecchio sentita, composta dal […]