Il ricordo del cantautore genovese, impegnato e impegnativo, intellettuale e al tempo stesso popolare
Vent’anni non bastano per dimenticare il genio immenso di Fabrizio De Andrè, uno dei cantautori più ispirati del secolo passato, capace di raccontare storie popolari con la delicatezza di un poeta. Scomparso l’11 gennaio del 1999 a soli cinquantanove anni, l’artista ha saputo mettere d’accordo ascoltatori di sensibilità differenti nel corso della sua lunga e straordinaria carriera.
Nel corso dei suoi quarant’anni di attività, ci ha regalato capolavori del calibro di “Bocca di rosa”, “La canzone di Marinella”, “Amore che vieni amore che vai”, “Canzone dell’amore perduto”, “La guerra di Piero”, “Via del campo”, “Il pescatore”, “Don Raffaé” e molte altre ancora, lasciando a tutti noi un vasto bagaglio musicale fatto di pensieri, riflessioni ed emozioni incredibili.
Punta di diamante del cantautorato italiano, Faber (soprannome datogli dall’amico Paolo Villaggio) è considerato uno dei più celebri menestrelli contemporanei, inimitabile nella sua scrittura e nel modo di interpretare le proprie opere, insegnando alle nuove generazioni il valore assoluto del messaggio e della trasmissione di contenuti. Anarchico e carismatico per vocazione, la qualità e la contemporaneità del suo repertorio lo hanno reso immortale.
La sua poetica senza tempo ha raccontato le storie di tutti, emarginati e ribelli, santi e prostitute, senza esclusioni di colpi e alcun tipo di retorica. Questo e molto altro ancora è Fabrizio De Andrè, un artista che merita davvero di essere frequentato, approfondito e raccontato sempre di più.
Le canzoni più belle di Fabrizio De Andrè
- “La guerra di Piero“ (1964)
- “La canzone di Marinella“ (1964)
- “Amore che vieni, amore che vai“ (1966)
- “La ballata dell’amore cieco (o della vanità)“ (1966)
- “Canzone dell’amore perduto“ (1966)
- “Preghiera in gennaio“ (1967)
- “Via del campo“ (1967)
- “Bocca di rosa“ (1967)
- “Geordie“ (1968)
- “Il pescatore“ (1970)
- “Un matto“ (1971)
- “Un giudice“ (1971)
- “Un blasfemo” (1971)
- “Un chimico“ (1971)
- “Giovanna D’Arco” (1972)
- “Il bombarolo” (1973)
- “Verranno a chiederti del nostro amore“ (1973)
- “Amico fragile“ (1975)
- “Sally” (1978)
- “Volta la carta” (1978)
- “Andrea“ (1978)
- “Coda di lupo“ (1978)
- “Fiume Sand Creek“ (1981)
- “Ave Maria“ (1981)
- “Hotel Supramonte“ (1981)
- “Franziska“ (1981)
- “Quello che non ho” (1981)
- “Se ti tagliassero a pezzetti“ (1981)
- “Crêuza de mä“ (1984)
- “Don Raffaè“ (1990)
- “Le nuvole“ (1990)
- “Dolcenera“ (1996)
- “Ho visto Nina volare“ (1996)
- “Khorakhané (a forza di essere vento)“ (1996)
- “Smisurata preghiera“ (1996)
- “Prinçesa“ (1996)
- “Anime salve“ (1996)
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Sanremo 2021, cronaca dell’ultima conferenza stampa - Marzo 7, 2021
- Aiello: “Se la fiamma è grande nessuno può spegnerla” – INTERVISTA - Marzo 6, 2021
- Irama: “Dovremo tutti ambire alla bontà e darla anche per scontata” – INTERVISTA - Marzo 6, 2021
- Willie Peyote: “C’è sempre bisogno di autoironia” – Conferenza stampa - Marzo 6, 2021
- Colapesce e Dimartino: “Musica leggerissima? Un invito a volersi bene” – INTERVISTA - Marzo 5, 2021
[…] occasione del ventennale della scomparsa di Fabrizio De Andrè (qui il nostro speciale ricordo ed omaggio), il cantautore siciliano Colapesce reinterpreta il brano Canzone dell’amore perduto, […]
[…] si sa soltanto che la sua timbrica naturale e spontanea ricorda in maniera impressionante quella di Fabrizio De Andrè, senza però mai scimmiottarlo. Il suo è un omaggio onesto e originale, l’intento non è […]
[…] saputo ispirare e far muovere le penne più prestigiose del panorama italiano, da Lucio Battisti a Fabrizio De Andrè, passando per Ivano Fossati, Franco Califano, Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Antonello […]
[…] i fratelli Eugenio ed Edoardo Bennato con “Tutto sbagliato baby”, l’immancabile Fabrizio De Andrè con “Fiume sand creek” e “Hotel Supramonte”. Grande assente Pino Daniele, […]
[…] comportamentali strumentalizzate dalla modernità, nuovi usi e consumi diversi rispetto al passato. Fabrizio De Andrè ne rappresenta un testimone arguto e attento di questo cambiamento epocale, un menestrello […]