L’artista romagnola rompe il suo silenzio discografico con un singolo che convince sin dal primo ascolto
Una ballad che racconta in maniera matura la fine di una relazione, un vademecum su come superare l’incomunicabilità di coppia, a dimostrazione che a parlare di sentimenti non si commette mai un errore, soprattutto se a farlo è una delle nostre migliori interpreti, capace di pesare ogni singola parola donandogli la massima autenticità. Il plauso, va precisato, è da condividere con il suo validissimo team di autori (Niccolò Agliardi, Gianluigi Fazio ed Edwyn Roberts), in grado di intuire il giusto vestito da attribuire a questo attesissimo ritorno dell’ugola di Solarolo, che proprio quest’anno celebra le sue nozze d’argento con la musica.
Insomma, ci ritroviamo al cospetto di un brano che sviscera l’idea del singolo discografico così come lo conosciamo, che nasce dall’esigenza di tornare ad esprimersi con più naturalezza, una necessità che non può essere condizionata dalle classifiche o dai business plan delle multinazionali, o più semplicemente da strategie volte ad acchiappare un pubblico nuovo, rischiando di perdere l’attenzione del cosiddetto “zoccolo duro” che da anni attendeva in silenzio questa presa di coscienza artistica che, attenzione, non rappresenta un ritorno alle origini, bensì un’evoluzione che strizza l’occhio alla riscoperta del proprio passato.
Per concludere, “Non è detto” sorprende per la sua essenzialità, perché ci riporta all’epoca del bel canto e alla musica suonata, senza troppi fronzoli. Laura Pausini alza l’asticella e punta tutto su voce e cuore, riuscendo nell’intento di scaturire emozioni, lacrime, standing ovation, ma anche dissenso e pareri neutri o meno positivi. Questa, signori, è la giostra della canzone, il circolo vizioso delle sette note, un qualcosa da mettere sempre in conto, ma se andiamo ad analizzare la capacità e il potenziale che questo pezzo ha di infondere serenità in chi l’ascolta, beh allora assistiamo al vero e proprio capolavoro della musica. Scusate se è poco.
Non è detto | Testo
E tu cos’aspettavi
a dirmi quello che dovevi dire?
a non rischiare niente
non vai all’inferno
e neanche sull’altare
e noi così distanti
a sopportarci con educazione
la colpa non esiste
ma ognuno prenda la sua direzione
Perdonami per questi giorni
non li ho saputi raccontare
avevo un indirizzo nuovo
e un posto per scappare
E non è detto che mi manchi sempre
le cose cambiano improvvisamente
e certi angoli di notte non avranno luce mai
e non è detto che non provo niente
se tengo gli occhi sul tuo sguardo assente
e se mi fido della forza di un ricordo casomai
Prenditi l’ombrello
che sia il riparo sotto la tempesta
se quello che ti devo
è avere il cuore dalla parte giusta
Perdonami per questi giorni
non li ho saputi raccontare
ho un treno verso l’aeroporto
e un volo tra due ore
E non è detto che mi manchi sempre
le cose cambiano improvvisamente
e certi angoli di notte non avranno luce mai
e non è detto che non provo niente
se tengo gli occhi sul tuo sguardo assente
perché mi fido della forza di un ricordo, casomai
E non è detto
e non è detto
e non è detto
e non è detto
Ma chi l’ha detto che non provo niente
quello che è stato rimarrà importante
come la piccola speranza che ci serve e che ti dai
Perdonami per questi giorni
non ho saputo come fare
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
[…] anche recenti senza andare troppo in là nel tempo, come ad esempio “In mezzo al mondo“, “Non è detto“ e “La soluzione“, tutte ballad che abbracciano sentimenti e melodia, con la maturità e la […]