Arriva la tanto attesa rinascita, le belle canzoni tornano in gara, vince Toto Cutugno con “Solo noi”
Il trentesimo Festival della canzone italiana, ha avuto luogo al Teatro Ariston di Sanremo dal 7 al 9 febbraio, condotto da Claudio Cecchetto affiancato dalla soubrette Olimpia Carlisi e dall’attore futuro Premio Oscar Roberto Benigni. Trenta le canzoni in gara affidate alle sapienti voci di alcuni veterani, da Gianni Morandi a Peppino di Capri, passando per Bobby Solo, gli Armonium e Leano Morelli, oltre a numerosi esordienti, tra cui: Pupo, i Decibel (di cui il frontman è un giovanissimo Enrico Ruggeri), Enzo Malepasso, Alberto Beltrami, Leroy Gomez, Aldo Donati, Francesco Magni, Luca Cola, Alberto Cheli, Gianfranco De Angelis, Mela Lo Cicero, La Bottega dell’Arte, Bruno D’Andrea, i Rimmel, Henry Freis, Sally Oldfield, Coscarella e Polimeno, Linda Lee, Giorgio Zito e i Diesel, Orlando Johnson, Latte e Miele, gli Omelet, Paolo Riviera,Stefano Rosso e Toto Cutugno, al suo debutto da solista dopo due partecipazioni con gli Albatros, che conquista la vittoria con il brano “Solo noi”. Tra gli ospiti musicali di questa edizione, ricordiamo: Dionne Warwick, Suzi Quatro, Sylvester, Sheila & B. Devotion e Billy Preston.
Top e Flop di Sanremo 1980
Top
1. Toto Cutugno – “Solo noi”
2. Pupo – “Su di noi”
3. Decibel – “Contessa”
Flop
1. Albetro Beltrami – “Non ti drogare“
2. Luca Cola – “Tu che fai la moglie“
3. Francesco Magni – “Voglio l’erba voglio”
Ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani del Festival, oltre alla canzone vincitrice “Solo noi” di Toto Cutugno saranno soprattutto “Su di noi” di Pupo e “Contessa” dei Decibel, che proprio quest’anno sono tornati sulle scene discografiche con una reunion. Grande riscontro lo ottiene anche “Mariù“ di Gianni Morandi, che torna in gara a otto anni di distanza dal suo debutto. Tra gli altri 45 giri degni di nota, ricordiamo: “Gelosia“ di Bobby Solo, “Ti voglio bene“di Enzo Malepasso, “Canterò canterò canterò“ di Aldo Donati e “Tu cioè…”di Peppino Di Capri.
LE CONCLUSIONI DEL DIRETTORE
E’ l’anno di Toto Cotugno che, dopo due Festival con gli Albatros (1976 e 1977), approda all’Ariston per la prima volta da solista e riesce a vincere la competizione senza troppi problemi (750 i suoi voti, 650 quelli del secondo classificato, Enzo Malepasso). Sarà la prima e l’ultima volta che Cutugno riuscirà ad ottenere il leone d’oro malgrado le altre 12 partecipazioni di cui 5 di seguito dal 1986 al 1990. Da sottolineare, però, la sfilza di secondi posti che da allora annoverò giungendo sempre ad un passo dal bissare la vittoria del 1980: nel 1984 arrivò 2° con “Serenata” dietro ad Al Bano e Romina, nel 1987 con “Figli” fu preceduto dal trio di Gianni Morandi-Umberto Tozzi-Enrico Ruggeri, lo stesso accadde nel 1988 con “Emozioni” dietro a Massimo Ranieri, e nel 1989 quando fu la coppia di Fausto Leali e Anna Oxa a precedere la sua “Le mamme”. Il secondo posto fu suo anche nel 1990 quando i Pooh precedettero la sua “Gli amori” e nel 2005 quando a vincere fu Francesco Renga sul suo duetto con Annalisa Minetti in “Come noi nessuno al mondo”. In totale su 12 partecipazioni 6 lo videro mettersi al collo la medaglia d’argento di cui ben 4 furono consecutive (dal 1987 al 1990).
Appassionato di scrittura, consumatore seriale di musica italiana e spettatore interessato di qualsiasi forma di intrattenimento. Innamorato della vita e della propria città (Milano), ma al tempo stesso viaggiatore incallito e fantasista per vocazione.
Appassionato di scrittura, consumatore seriale di musica italiana e spettatore interessato di qualsiasi forma di intrattenimento. Innamorato della vita e della propria città (Milano), ma al tempo stesso viaggiatore incallito e fantasista per vocazione.
4 thoughts on “Sanremo 1980, viaggio nella storia del Festival”
[…] dagli anni anni ’80, invece, spiccano i titoli: “Pensa per te” di Marcella Bella del 1981, “Pingo pong” del belga Plastic Bertrand del 1982, “Primavera” di Sandro Giacobbe del 1983, […]
[…] dagli anni anni ’80, invece, spiccano i titoli: “Romantici” di Viola Valentino del 1982, “Regalami un sorriso” di Drupi del 1984, “Radioclima” di Garbo del 1984, “Ritratto” […]
[…] Festival di Sanremo prosegue nel segno di un ritrovato interesse da parte del pubblico, quella del 1980 è un’edizione che potremmo definire come l’inizio di un nuovo glorioso ciclo. A condurre […]
[…] dagli anni anni ’80, invece, spiccano i titoli: “Pensa per te” di Marcella Bella del 1981, “Pingo pong” del belga Plastic Bertrand del 1982, “Primavera” di Sandro Giacobbe del 1983, […]
[…] dagli anni anni ’80, invece, spiccano i titoli: “Romantici” di Viola Valentino del 1982, “Regalami un sorriso” di Drupi del 1984, “Radioclima” di Garbo del 1984, “Ritratto” […]
[…] “Romantico blues” nel 1970, “Rimpianto” nel 1972, “Gelosia” nel 1980, “Non posso perderti” del 1981, “Tu stai” del 1982, “Ancora ti […]
[…] Festival di Sanremo prosegue nel segno di un ritrovato interesse da parte del pubblico, quella del 1980 è un’edizione che potremmo definire come l’inizio di un nuovo glorioso ciclo. A condurre […]