lunedì 25 Novembre 2024

ULTIMI ARTICOLI

SUGGERITI

“Guerra e pace” nell’estro artistico del re Mida della produzione italiana, Michele Canova Iorfida

Che cosa deve davvero la musica italiana di oggi al produttore numero uno dei nostri anni?

Chiunque ha sentito parlare almeno una volta di Michele Canova Iorfida, produttore discografico che, ormai da due decenni, firma (e in alcuni casi marchia a fuoco nel vero senso della parola) la produzione dei dischi del fior fiore degli artisti italiani.

Non a caso ho scelto di citare, nel titolo di questa mia nuova riflessione, il capolavoro di Lev Tolstoj pubblicato tra il 1865 e il 1869 nella Russia zarista di Alessandro II. L’assoluto genio di Tolstoj scrisse, nel suo romanzo storico più voluminoso, una frase che, alla mia ennesima rilettura di questa opera, mi è risultata quanto mai rilevatrice: “tutte le idee che hanno enormi conseguenze sono sempre idee semplici”. Mai citazione letteraria mi risultò più adatta alla riflessione musicale che stavo portando avanti da qualche giorno nella mia testa.

Michele Canova Iorfida, padovano di nascita e di formazione, inizia a produrre album fin dai 19 anni, ma è l’incontro con l’esordiente Tiziano Ferro a cambiargli la vita. E’ il 2001 quando esce “Rosso relativo”, primo album del giovane cantautore di Latina che, sotto la guida discografica di Mara Maionchi e Alberto Salerno, ha per produttore proprio un altrettanto giovane Canova. Tra i due nasce un rapporto di collaborazione che dura tutt’oggi e che ha permesso al Canova dei nostri giorni (il suo illustre antenato Antonio sempre d’arte si occupava, ma altra era la sua specializzazione) di diventare ben presto il punto di riferimento della produzione italiana. Jovanotti, Eros Ramazzotti, Giorgia, Alessandra Amoroso, Marco Mengoni, Francesco Renga, Giusy Ferreri, Francesca Michielin, Adriano Celentano, Fabri Fibra, Nina Zilli, Patty Pravo sono arrivati nel corso degli ultimi quindici anni alla sua corte nobilitandone il curriculum e rendendolo il produttore più in voga, conteso e di maggior successo della discografia italiana (recenti l’annuncio del ritorno nel suo “team” di Nina Zilli e l’arrivo di Elodie e Annalisa che vanno a “bilanciare” l’addio, o l’arrivederci, di Jovanotti).

La domanda che, però, mi porgo quest’oggi è, invece, un’altra: che cosa ha davvero dato Michele Canova Iorfida alla musica italiana? Quali sono i suoi meriti e quali, se presenti, le sue colpe? Per rispondere altra via non c’è che analizzare la sua attività musicale: l’essenza vera della sua musica, del suo suono e della sua produzione è l’elettronica, il sintetico, la sperimentazione moderna. Non è difficile, e non sarei il primo a farlo, additare al mio conterraneo la maggior responsabilità, positiva o meno, nello sviluppo (perfettamente ritardato in pieno italian style) dell’electro-pop forgiato da tastiere ed orchestre sintetiche, casse in quattro e l’utilizzo sfrenato (e talvolta incontrollato) delle doppie voci, che altro non sono che uno strumento per rendere palese l’inespressività, l’incapacità tecnica e l’appiattimento vocale più totale degli artisti che oramai, sempre più, ne approfittano in un modo spropositato.

Ciò che, però, è ben più grave è la totale omologazione e abnegazione di particolarità, riconoscibilità e personalità che, come sottolinea di propria iniziativa anche il noto giornalista musicale Maurizio Scandurra, altro non fa che “creare una reazione a catena che porta chiunque a copiare indistintamente i suoni dell’ultimo album di turno di Tiziano Ferro. E’ così che Jovanotti suona improvvisamente uguale a Giorgia che, a sua volta, ricalca Ramazzotti piuttosto che Renga, Mengoni o la Michielin”. Per poi concludere sottolineando come “fare impresa” nella discografia “voglia dire innovare non copiare ciò che già è stato proposto. Mi viene, ironicamente, da chiedermi come mai i Coldplay ancora non si siano affidati al guru veneto ma continuino incessabilmente a proporre, ad ogni nuovo lavoro discografico, suoni, produttori e attitudini musicali totalmente innovativi. Bisognerebbe imparare davvero da questi artisti per non ricadere, citando iconicamente Charles Darwin (o Dolcenera, musicalmente parlando), nella involuzione della specie alla quale sta il ritmo del mondo come Canova alla musica in una perfetta proporzione matematica”.

D’altro canto, però, mi sento anche di dover sottolineare i meriti di un personaggio che, da dietro le quinte, ha saputo in pochi anni rivoluzionare totalmente lo stile e la cifra musicale italiana tanto da renderla irriconoscibile rispetto agli orchestrali, melodici e strappalacrime anni ’90. Senza prendere in esame l’immensa mole di capolavori prodotti al fianco del genio assoluto di Tiziano Ferro (abilmente indirizzato, questo va ripetuto, dai suoi mentori iniziali: Mara Maionchi e Alberto Salerno), a Canova vanno riconosciuti successi come Guerriero di Marco Mengoni (vero e proprio brano-capostipite del leggero electro-pop canoviano), L’amore esiste di Francesca Michielin o Il mio giorno più bello nel mondo di Francesco Renga (brano capace di rilanciare in grande stile una carriera che non viveva certo il suo momento più felice).

Omicida della melodia e del sentire tradizionale del gusto musicale italiano, da una parte, ma anche fautore della più grande rivoluzione della nostra storia (alla faccia del rap) nonchè attento scrutatore e anticipatore (in Italia, all’estero ovviamente ci pensano sempre parecchio prima) delle nuove mode e delle tendenze più fruttifere. Accusato e glorificato. Per tornare all’incipit, “guerra e pace”.

The following two tabs change content below.

Ilario Luisetto

Creatore e direttore di "Recensiamo Musica" dal 2012. Sanremo ed il pop (esclusivamente ed orgogliosamente italiano) sono casa mia. Mia Martini è nel mio cuore sopra ogni altra/o ma sono alla costante ricerca di nuove grandi voci. Nostalgico e sognatore amo tutto quello che nella musica è vero. Meno quello che è costruito anche se perfetto. Meglio essere che apparire.