Album Amarcord: i dischi più belli da riascoltare
Nel caso di questo nuovo progetto, invece, si tratta di registrazioni mai pubblicate prima, incise in un lasso temporale che và dal 1997 al 2001, tra cui spiccano cover e brani originali. Tra gli omaggi e le rivisitazioni troviamo “Rain“ di Jaco Pastorius e l’egregio medley dedicato ai Beatles, contenente i due indiscussi capolavori “Yesterday“ e “Imagine“, entrambi firmati dalla prolifica coppia Lennon-McCartney.
Ad anticipare come singolo il progetto è stata scelta “Ultimamente“, una delle canzoni più belle di Baroni, che aveva dato il nome ad un suo precedente lavoro e che era stata scartata dalla rosa finale dei pezzi in concorso a Sanremo 1999, per questo motivo rimasta in un cassetto. Tra i brani più belli troviamo anche “Un anno fa“ (che porta la triplice firma di Alberto Salerno, Carlo Guidetti e Diego Caravano), “Sei la mia canzone“, “Giorno dopo giorno“, “E ti farò volare“ e “Sei dentro di me“.
Questo disco fatto di pezzi che potremmo chiamare quasi “scarti”, incisi in momenti e anni diversi, ci dimostra quanto un talento come quello di Alex Baroni manchi in maniera incredibile al nostro panorama musicale italiano, di quanto il livello delle sue produzioni sia sempre stato altissimo, ai limiti della perfezione. Bisognerebbe ricordarlo ed ascoltarlo di più, perché il suo esempio può ispirare le nuove generazioni, perché si tratta di uno dei pochi artisti che sono riusciti a coniugare tecnica ed emotività in un unico appassionante insieme.
C’è di più | Tracklist e stelline
- Libero
(Alex Baroni, Massimo Calabrese, Marco Rinalduzzi, Marco D’Angelo) - Ultimamente
(Alex Baroni, Massimo Calabrese, Marco Rinalduzzi, Marco D’Angelo) - Sei la mia canzone