Edizione in sordina, l’interesse del pubblico comincia a calare nonostante la presenza di grandi nomi. Rivince Iva Zanicchi, ultima volta in gara per Modugno.
Il ventiquattresimo Festival della canzone italiana, in scena dal salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 7 al 9 marzo del 1974, con al timone per la prima e unica volta il noto presentatore Corrado, affiancato dall’attrice Gabriella Farinon. Da segnalare in questa annata la sola e storica partecipazione alla kermesse del neo direttore artistico Claudio Baglioni, autore del brano “A modo mio”, presentata in gara dall’amico Gianni Lazzaro. Ventotto le canzoni in gara affidate alle voci di diversi e interessanti esordienti, da Donatella Rettore all’ex componente dei Pooh Riccardo Fogli, passando per l’Orchestra Spettacolo Casadei, Franco Simone, Emanuela Cortesi, Anna Melato, Kambiz, i Les Charlots, Mouth & MacNeal, Antonella Bottazzi, i Middle of the Road, Paola Musiani, Rossella, Sonia Gigliola Conti e Valentina Greco. In concorso diversi veterani, tra cui: Domenico Modugno, Iva Zanicchi, Al Bano Carrisi, Little Tony, Milva, Mino Reitano, Nicola Di Bari, Orietta Berti, Gianni Nazzaro, Gilda Giuliani, i Domodossola, Piero Focaccia e Rosanna Fratello. Ad aggiudicarsi il titolo Iva Zanicchi con “Ciao cara come stai?” (scritta da Cristiano Malgioglio), diventando di fatto la cantante donna ad aver vinto più edizioni del Festival con ben tre edizioni, seconda solo alla coppia Modugno-Villa a quota quattro vittorie.
Top e Flop di Sanremo 1974
Top
1. Domenico Modugno – “Questa è la mia vita”
2. Iva Zanicchi – “Ciao cara, come stai?”
3. Al Bano Carrisi – “In controluce”
Ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani del Festival saranno poche canzoni, soprattutto per quanto riguarda la prova del tempo, nessuna riuscirà a rimanere impressa nella memoria storica del pubblico. Un buon riscontro lo ottengono: “In controluce” di Al Bano Carrisi, seguita da “Fiume grande” di Franco Simone, che conoscerà un grande successo internazionale nella versione spagnola intitolata “Rio grande”. Tra gli altri 45 giri degni di nota, ricordiamo: “Occhi rossi“ di Orietta Berti, “Capelli sciolti“interpretata dall’esordiente Donatella Rettore, “Sta piovendo dolcemente“ di Anna Melato (sorella minore della compianta attrice Mariangela), “Senza titolo”di Gilda Giuliani, “Il matto del villaggio” di Nicola Di Bari, “Monica delle bambole“ di Milva e “Innamorati” di Mino Reitano, “Cavalli bianchi“ di Little Tony e “Un po’ di coraggio” di Rosanna Fratello.
LE CONCLUSIONI DEL DIRETTORE
Annata particolarmente sottotono quella del 1974 per il Festival della Canzone italiana che partorisce ben pochi successi pur avendo alla propria corte un numero importante di veri big della musica: Nicola di Bari, Orietta Berti, Donatella Rettore, Milva, Mino Reitano, Iva Zanicchi, Riccardo Folgi, Al Bano e Domenico Modugno. E’ proprio “Mister Volare” che con questa partecipazione chiuderà per sempre il suo rapporto con la Riviera ligure: dopo avervi partecipato per 11 volte ed averne vinte ben 4 edizioni, Mimmo terminò le sue partecipazioni proprio nel 1974 proponendo una buona ma non memorabile “Questa è la mia vita” che, comunque, sfiorò nuovamente la vittoria arrivando al 2° posto finale.
Appassionato di scrittura, consumatore seriale di musica italiana e spettatore interessato di qualsiasi forma di intrattenimento. Innamorato della vita e della propria città (Milano), ma al tempo stesso viaggiatore incallito e fantasista per vocazione.
Appassionato di scrittura, consumatore seriale di musica italiana e spettatore interessato di qualsiasi forma di intrattenimento. Innamorato della vita e della propria città (Milano), ma al tempo stesso viaggiatore incallito e fantasista per vocazione.
[…] volta che la kermesse musicale inizia nel mese di marzo, era già accaduto nelle annate 1956, 1973, 1974, 1977, 1990, 2002, 2003, 2004 e 2005, mentre per tutte le altre sessanta edizioni la manifestazione […]
[…] raccontarvi saranno ricordate come le meno seguite della storia della kermesse ligure. Anche nel 1974, così come l’anno precedente, in tv viene trasmessa soltanto la serata finale, di conseguenza […]
[…] 1969, abbinato insieme a Claudio Villa, con “Meglio una sera piangere da solo“ e nel 1974 con […]
[…] Iva Zanicchi fonte foto […]
[…] volta che la kermesse musicale inizia nel mese di marzo, era già accaduto nelle annate 1956, 1973, 1974, 1977, 1990, 2002, 2003, 2004 e 2005, mentre per tutte le altre sessanta edizioni la manifestazione […]
[…] raccontarvi saranno ricordate come le meno seguite della storia della kermesse ligure. Anche nel 1974, così come l’anno precedente, in tv viene trasmessa soltanto la serata finale, di conseguenza […]