Scopriamo tutti gli album e i singoli italiani più venduti della settimana
ALBUM:
Ultimo con il suo Colpa delle favole (qui la nostra recensione) compie l’ennesima impresa riportandosi alla posizione numero #4 (+1) e superando anche Tiziano Ferro (#7; -4) che ha il primo cedimento con Accetto miracoli (di cui qui la nostra recensione). Chiudono la top10 Salmo con la versione live del suo Playlist (#8; -1), Mina e Ivano Fossati con il progetto congiunto (di cui qui la nostra recensione) Mina Fossati (#9; -5) e Lazza con il suo fortunato Re Mida (#10; -2).
A seguire ci sono Rocco Hunt con Libertà (#11; +2), la grandissima risalita di Ultimo (#12; +16) con il suo primo album Pianeti (di cui qui la nostra recensione) che supera anche il secondo capitolo (#14; -4), Peter Pan (qui la nostra recensione). Tra questi due veri e propri successi s’inserisce solo il progetto Machete Mixtape 4 (#13; -2) mentre, invece, si accodano Cesare Cremonini con la raccolta Cremonini 2C2C The Best Of (#15; -6) e Geolier (#16; +9) che rientra in top20 con Emanuele.
Chiudono Fred de Palma con il suo Uebe (#17; +2), Gazzelle (#18; +11) con Post Punk e The Night Skinny con Mattoni (#20; -2).
SINGOLI:
A loro seguono, in leggera discesa c’è Tutto questo sei tu, il nuovissimo singolo radiofonico inedito di Ultimo (#5; -1), il debutto di Tommaso Paradiso con la sua nuova I nostri anni (#6), Tha Supreme con Fuck 3x (#7; -2) e Marracash con Supreme (l’ego) (feat. Tha Supreme e Sfera Ebbasta) (#8; -2), Crudelia (i nervi) (#9; -1) e con Bravi a cadere (i polmoni) (#11; -2).
Aya Nakamura feat. Capo Plaza rimangono stabili fuori dalla top10 con Pookie (#14) trovandosi appena davanti a Fred de Palma feat. Ana Mena con Una volta ancora (#15; +1) e a Tommaso Paradiso con Non avere paura (#16; -1). Chiude la top20 Coez con La tua canzone (#20; +20).
Debutto piuttosto timido per J-Ax e Max Pezzali che con la loro attesissima La mia hit non vanno oltre la posizione numero #22 mancando un accesso in top20 piuttosto scontato fino alla vigilia dell’uscita del brano che, evidentemente, non ha convinto troppo il pubblico. Buono, invece, il debutto di Shade con la sua intima Allora ciao mentre, invece, Brunori Sas porta il suo cantautorato delicato alla piazza numero #34 (+52) con Per due che come noi precedendo il debutto della coppia formata da Emma e Izi con Stupida allegria (#42).
Le intere classifiche le trovate qui.
Ilario Luisetto
Ultimi post di Ilario Luisetto (vedi tutti)
- Music Awards 2023: chi vedremo tra i cantanti premiati? - Settembre 7, 2023
- Massimo Ranieri in concerto con il “Tutti i sogni ancora in volo Tour” – Scaletta, date e biglietti - Settembre 7, 2023
- Torna “Arena Suzuki dai 60 ai 2000”: il cast completo - Settembre 7, 2023
- Gerry Scotti verso la co-conduzione di Sanremo 2024? - Settembre 7, 2023
- Classifica dei cantanti più ascoltati su Spotify – Settimana 35 del 2023 - Settembre 3, 2023