Selezionati gli artisti che andranno a comporre la sezione Nuove Proposte della 70esima edizione della popolare e storica kermesse canora
Alea iacta est , il dado è tratto, almeno per quanto riguarda la categoria Nuove Proposte di Sanremo 2020, in attesa di scoprire il cast dei Campioni in gara, che sarà annunciato il prossimo 6 gennaio. Sono otto i giovani artisti selezionati (cinque da Sanremo Giovani, due da Area Sanremo e uno da Sanremo Young) nel corso della serata andata in onda su Rai Uno ieri sera, giovedì 19 dicembre, condotta da Amadeus ed impreziosita dalla presenza della supergiuria composta da Pippo Baudo, Carlo Conti, Antonella Clerici, Piero Chiambretti e Gigi D’Alessio. Scopriamo insieme le otto proposte che vedremo calcare il palco dell’Ariston dal prossimo 4 febbraio.
Leo Gassmann – “Va bene così”
Classico ma non troppo, sicuramente emozionante e carico di pathos il brano con cui Leo Gassmann (qui la nostra recente intervista) parteciperà alla settantesima edizione del Festival della canzone italiana, un pezzo che verrà sicuramente impreziosito dalla grande orchestra di Sanremo. Nato a Roma il 22 novembre del 1998, conclusi gli studi classici, decide di studiare canto, successivamente è uno dei protagonisti della dodicesima edizione italiana di X Factor 12, trampolino di lancio per pubblicare i successivi apprezzabili singoli “Piume“, “Cosa sarà di noi?“ e “Dimmi dove sei“. Il suo è un talento puro che riuscirà sicuramente ad imporsi per la sua naturalezza, nonostante il peso del suo cognome.
Romagnolo autentico e verace Fadi (qui la nostra recente chiacchierata), la sua “Due noi“ è una di quelle canzoni in grado di portarti in una dimensione nostalgica ma, al tempo stesso magica, perché racconta di una storia personale quanto comune come può essere il periodo universitario e la vita di uno studente pendolare. Particolare e difficile da inquadrare al primo ascolto, convince col tempo grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal producer Antonio Filippelli. Artista italo-nigeriano nato e cresciuto sulla riviera romagnola, Thomas è influenzato sia da ascolti internazionali che dalla musica del nostro Paese, in particolare dal cantautorato italiano.
Marco Sentieri – “Billy blu”
Fasma – “Per sentirmi vivo”
Ironia fatta bene quella degli Eugenio in Via Di Gioia (qui la nostra recente intervista), “Tsunami” è uno di quei brani dove nulla è lasciato al caso, sia dal punto di vista musicale che da quello testuale. Una produzione a dir poco sorprendente, che punta tutto sul ritmo, sulla forza della parola e sull’elettronica; se l’intento era quello di far muovere a tempo e in contemporanea testa e natiche, credo che sia perfettamente riuscito. Sul palco dell’Ariston ritroveremo la loro energia dirompente e, siamo certi, che il titolo del brano non tradirà assolutamente le aspettative del pubblico che da sei anni li segue e sostiene.
Tecla Insolia – “8 marzo”
Matteo Faustini – “Nel bene e nel male”
Un duo al femminile che non mancherà di regalarci sorprese, loro sono Gabriella Martinelli (classe ’86, cantautrice e polistrumentista di origini pugliesi, che ricordiamo per la sua partecipazione a The Voice of Italy nel 2013 e Musicultura nel 2014) e Lucrezia Di Fiandra in arte Lula (classe ’95, romana, polistrumentista che sul palco dell’Ariston vedremo destreggiarsi con la batteria). “Il gigante d’acciaio” è la canzone che ha convinto la commissione, un pezzo che racconta la storia di un ragazzo cresciuto nel quartiere Tamburi di Taranto, noto per essere vicino all’Ilva. Un pezzo potente, che sensibilizzerà l’ascoltatore su un tema così importante e quantomai attuale.


Nico Donvito


Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Sanremo per tutti, la storia del Festival | 2006 - Gennaio 17, 2021
- Antonio Marino: “La musica è di tutti, ma non per tutti” – INTERVISTA - Gennaio 16, 2021
- Fiorella Mannoia torna in tv con “La musica che gira intorno” - Gennaio 15, 2021
- Alessandra Amoroso, cinque anni di “Vivere a colori” - Gennaio 15, 2021
- Sanremo per tutti, la storia del Festival | 2005 - Gennaio 14, 2021