Cantanti e scaletta del primo appuntamento di Rai Uno condotto da Pippo Baudo e Fabio Rovazzi
Ventiquattro artisti emergenti suddivisi in due gruppi, i due che si classificheranno accederanno di diritto a Sanremo 2019, ma le sorprese non finiscono qui: sei di loro (i primi tre di ciascuna serata) avranno la possibilità di prendere parte ad una tournée mondiale che toccherà diverse città dei cinque continenti, da Tokyo a Tunisi, passando per Sydney, Buenos Aires, Barcellona, Toronto e Bruxelles. Una bella opportunità, coronata dalla partecipazione che vedrà come ospiti tutti i “concorrenti” nel corso della finale del Festival, in programma il prossimo 9 febbraio.
I 12 cantanti in gara
Gli artisti che si esibiranno questa sera provengono da percorsi e mondi diversi, mai come quest’anno le scelte della commissione sposano gusti e generi differenti, sinonimo che la nostra amata musica è in netta ripresa. Attraverso questi validi emergenti abbiamo una bella panoramica di quello che potrà essere in futuro lo scenario del settore musicale italiano.
Noi di RecensiamoMusica sosteniamo da sempre i giovani, per questo motivo abbiamo cercato di dare spazio a tutti i protagonisti, per cui ci sentiamo in dovere di ringraziare ciascun cantante, gli uffici stampa, le etichette e coloro i quali si sono mostrati disponibili e fondamentali per la realizzazione delle seguenti interviste.
- Federica Abbate (qui la nostra intervista) – “Finalmente“
- Andrea Biagioni (qui la nostra intervista) – “Alba piena“
- Diego Conti (qui la nostra intervista) – “3 gradi“
- Deschema (qui la nostra intervista) – “Cristallo“
- Einar (qui la nostra intervista) – “Centomila volte“
- Fedrix & Flaw (qui la nostra intervista) – “L’impresa“
- Fosco17 (qui la nostra intervista) – “Dicembre“
- Marte Marasco (qui la nostra intervista) – “Nella mia testa“
- Giulia Mutti (qui la nostra intervista) – “Almeno tre“
- Ros (qui la nostra intervista) – “Incendio“
- Symo – “Paura di amare“*
- Wepro (qui la nostra intervista) – “Stop/Replay“
*Symo attraverso il suo ufficio stampa ha dichiarato di non voler rilasciare l’intervista
Il meccanismo di voto
Gli artisti si esibiranno dal vivo con l’accompagnamento dell’orchestra, a giudicare le loro canzoni saranno: la commissione musicale presieduta da Claudio Baglioni (peso percentuale del 40%), la giuria degli esperti (peso percentuale del 30%) e, come nella migliore delle tradizioni festivaliere, il pubblico da casa mediante il televoto (peso percentuale del 30%).
A comporre il quintetto della giuria degli esperti, saranno: Luca Barbarossa, Fiorella Mannoia, Annalisa, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu. Alla fine della serata verrà decretato il vincitore che, è bene ripeterlo, finirà di diritto nel cast di Sanremo 2019.
I conduttori
Saranno loro i padroni di casa di questa edizione pilota di Sanremo Giovani, concorso nato dalle ceneri di Sarà Sanremo e Sanremo Famosi, un format rinnovato che prevederà il consueto annuncio dei cantanti che concorreranno al prossimo Festival della canzone italiana. Stando alle prime indiscrezioni, i nomi verranno annunciati mediante un sorteggio, metà questa sera e metà domani.
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022