Giorno per giorno, le curiosità, i compleanni dei personaggi più amati e le uscite da non dimenticare
Almanacco musicale del 13 novembre
1942 – Nasce a Maddaloni la cantante Giulietta Sacco
1976 – Riccardo Cocciante è primo in classifica con “Margherita”
1990 – “Scrivimi” di Nino Buonocore è in cima alla hit parade
1995 – Andrea Bocelli rilascia il suo secondo omonimo album*
1999 – Mina e Renato Zero pubblicano il duetto “Neri”
2001 – Nino D’Angelo lancia il disco “Terramara”
2003 – Renato Zero è in vetta alle classifiche con “A braccia aperte”
2008 – Giusy Ferreri rilascia l’album “Gaetana”
2010 – Emma pubblica “Cullami”
2011 – Marco Masini lancia “Non ti amo più”
2012 – Eros Ramazzotti incide l’album “Noi”
2012 – Emis Killa rilascia il singolo “Il king”
2013 – Giorgia è in vetta su EarOne con “Quando una stella muore”
2014 – “Resta ancora un po” di Emma è tra i brani più trasmessi in radio
2015 – Alessandra Amoroso pubblica “Stupendo fino a qui”
2016 – Roberto Vecchioni incide “Un lungo addio”
2017 – Giuseppe Anastasi lancia “2089”
2020 – I Negramaro pubblicano l’album “Contatto“
*Il personaggio del giorno: Andrea Bocelli
**La canzone del giorno: Neri
“…Neri
siamo neri dentro e fuori
animali rari
nella notte agili e sicuri
neri senza aggiunta di colori
mutabili nel cuore
nella pelle come nei pensieri
Complicati ed esigenti
scegli bene gli argomenti
trova il senso e la misura
starci dietro é
più che un’avventura
Neri
é una scelta una dottrina
sfuggiti alla vetrina
a quella luce ibrida e ruffiana
veri
da sembrare irreali
gli opposti ed i contrari
di un tormento che non vuole ali
perché come dove e quando
ti risponderai vivendo
mentre il nero ci riprova
siamo già canzone nuova
Pazzi siamo pazzi di noi
perfetta intesa che poi
non finisce di sorprenderci
il gioco più avvincente che c’é
é fare l’alba con te
inseguendo un giro armonico
neri, siamo neri
Neri
non potrai sbagliarti tu
di facce così in giro
non se ne vedranno più.
ieri
eravamo così avanti
che siamo ormai convinti
che le rughe tocchino ai perdenti
Niente trucchi nè misteri
qui c’é quello che non trovi.
Straordinario campionario
tutto il resto
terribilmente serio
Pazzi siamo pazzi di noi
e ci dispiace per voi
che ve ne state lì distanti e soli
in due si può cantare di più
perchè non provi anche tu
a familiarizzare un pò coi neri
pazzi siamo pazzi di noi
di questa filosofia
che dal nero può spuntare un’idea
così restiamo neri ma sì
per non mischiarci mai
più nero c’è e più brillerai
neri siamo noi
Neri
neri
di più
più spazio al nero
di più angelo o diavolo tu
nero è il pensiero
che ci libera
di più non scolorire
mai più nero sublime virtù
una bugia
così astronomica
di più
di più
di più
respira il nero e sputa l’anima
di più
di più
di più
il nero è fuori da ogni regola…”
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022