Giorno per giorno, le curiosità, i compleanni dei personaggi più amati e le uscite da non dimenticare
Almanacco musicale del 9 ottobre
1963 – Nasce ad Angri il cantante Alfio Lombardi
1965 – Nasce a Roma la cantautrice Grazia Di Michele
1966 – Nasce a Bologna il disc jockey Moreno Spirogi
1973 – Nasce a Molfetta il cantautore Michele Salvemini, alias Caparezza*
1982 – Nasce a Milano il cantautore Stefano Vergani
1993 – “Rotta per casa di Dio” degli 883 è tra i brani più trasmessi di in radio
2000 – Daniele Silvestri rilascia la raccolta “Occhi da orientale”
2002 – Mina debutta in classifica con “Succhiando l’uva”
2004 – Laura Pausini è prima in classifica con “Resta in ascolto”
2009 – Mario Venuti pubblica il disco “Recidivo”
2009 – Tony Maiello incide il singolo “Fidati di me”
2011 – Cesare Cremonini debutta nella Top 3 delle classifiche con “Una come te”
2012 – Raf lancia la raccolta “Le ragioni del cuore”
2013 – Ci lascia Paolo Morelli, leader degli Alunni del sole
2014 – Gigi D’Alessio rilascia il singolo “Vivi”
2015 – Paola Turci incide “Questa non è una canzone”
2015 – Benji e Fede lancia il disco “20:05”
2015 – Tiziano Ferro pubblica “Il vento”
2016 – Erica Mou incide “L’edera”, cover di Nilla Pizzi
2017 – I Negramaro sono primi su EarOne con “Fino all’imbrunire”
*Il personaggio del giorno: Caparezza
**La canzone del giorno: Questa non è una canzone
“…Questa non è una canzone
questo è il mio amore per te
per quando ti mancherò
per quando… mi mancherai
questa non è una canzone
ma il solo modo per dirti
che dietro certi silenzi
c’è la paura di capirsi
Perché se è vero che anche il pianto
può sollevare il vento
perché se è vero che anche un urlo
può ribaltare il mondo
se è vero che certi momenti
non li voglio ricordare
E allora forse sarà una canzone
dove non siamo mai stati
dove aspettiamo smarriti
la promessa di essere amati
ma questa non è una canzone
questo è il mio amore per te
per quando ti mancherò
per quando… mi mancherai
Perché se è vero che anche il pianto
può sollevare il vento
perché se è vero che anche un urlo
può ribaltare il mondo
Noi siamo ancora qui
in questa attesa che sa d’infinito
siamo ancora qui
in questa stanza che è il nostro vestito
siamo ancora qui
tra la vita che aspetta impaziente
siamo ancora qui
felici sia pure un istante
siamo ancora qui
Se è vero che certi momenti non li voglio ricordare
che in certi posti della mente non ci voglio più tornare
noi siamo ancora qui
E questa non è una canzone
questo è il mio amore per te…”
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022