Guida all’ascolto del settimo album di inediti del noto cantautore di Latina, intitolato “Accetto miracoli”
“Accetto miracoli” è un manifesto maturo e coscienzioso, che mescola l’attitudine introspettivo-emotiva tipica di Tiziano Ferro ad elementi innovativi, per certi versi inediti, che segnano un netto passaggio da ragazzo a uomo. L’ascolto si apre con “Vai ad amarti”, il brano più “timbalandiano” di tutti, che mette in contrasto la ricerca e la sperimentazione sonora con una poetica autorale ormai consolidata e ben rodata, la stessa che viene messa in risalto tra le righe e le note di “Amici per errore”, prodotta da Davide Tagliapietra e composta a sei mani con Massimiliano Pelan e Francesco Gramegna, un brano che al primo ascolto suona già come un grande classico.
Si prosegue con “In mezzo a questo inverno”, prossimo singolo annunciato che vede, per la prima volta, la produzione curata in prima persona da Tiziano Ferro, protagonista a 360 gradi di una canzone sentita e parecchio autobiografica, che prende spunto dalla perdita di sua nonna Margherita per affrontare la delicata tematica della mancanza e del distacco. Il risultato è pura emozione ma, si sà, sulle ballad difficilmente Tiziano sbaglia. E’ il turno di altri due pezzi prodotti dal trio composto da Timbaland, Angelo Lopez e Federico Vindver, vale a dire “Come farebbe un uomo” e “Seconda pelle”, la prima composta insieme ad Emanuele Dabbono e la seconda in coppia con Giordana Angi.
E’ ancora tempo di ballate con “Il destino di chi visse per amare”, scritta con Sergio Ciccarelli, una meravigliosa dedica d’amore, sentita e commovente. Si continua con il ritmo black de “Le 3 parole sono 2“, l’interessante ed elettrica “Un uomo pop“ e la delicata “Casa a Natale”, una traccia che rievoca la magia di uno dei periodi più caratteristici dell’anno, ma senza ostentarne gli eccessi, bensì evidenziandone la profondità, il tutto impreziosito da un leggero scampanellio nello special e dal carico emotivo tipico sia della penna di Tiziano che di quella di Giordana. Infine, l’ascolto si chiude con i due singoli apripista, ossia “Buona (Cattiva) Sorte” e la title-track “Accetto miracoli“.
© foto di Giovanni Gastel Generica
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022