Sanremo Giovani, tutto quello che c’è da sapere sulla seconda puntata (21 dicembre)
Cantanti e scaletta del secondo appuntamento di Rai Uno condotto da Pippo Baudo e Fabio Rovazzi

Nel corso della puntata di ieri abbiamo assistito alle performance dei primi dodici artisti in gara (qui le nostre pagelle), serata conclusasi con la vittoria di Einar, che si è aggiudicato il primo dei due biglietti disponibili per Sanremo 2019. In più il ragazzo di origini cubane sarà protagonista insieme agli altri due membri del podio, la seconda classificata Federica Abbate e i terzi classificati Deschema, di una tournée mondiale che toccherà diverse città dei cinque continenti, da Tokyo a Tunisi, passando per Sydney, Buenos Aires, Barcellona, Toronto e Bruxelles. Nel corso della serata, infine, sono stati svelati i primi undici nomi dei big che prenderanno parte alla manifestazione in programma dal 5 al 9 febbraio.
I 12 cantanti in gara
Anche i giovani artisti che si esibiranno questa sera provengono da percorsi e mondi differenti, mai come quest’anno le scelte della commissione sposano gusti e generi diversi, sinonimo di una positiva ripresa della nostra amata musica italiana, il che fa ben sperare per il futuro dell’intero settore discografico.
Noi di RecensiamoMusica sosteniamo da sempre gli emergenti, per questo motivo abbiamo cercato di dare spazio a tutti i protagonisti, per cui ci sentiamo in dovere di ringraziare ciascun cantante, gli uffici stampa, le etichette e coloro i quali si sono mostrati disponibili e fondamentali per la realizzazione delle interviste dei seguenti cantanti in concorso.
- Federico Angelucci (qui la nostra intervista) – “L’uomo che verrà”
- Cannella (qui la nostra intervista) – “Nei miei ricordi”
- Cordio (qui la nostra intervista) – “La nostra vita”
- La Rua (qui la nostra intervista) – “Alla mia età si vola”
- La Zero (qui la nostra intervista) – “Nina è brava”
- Le Ore (qui la nostra intervista) – “La mia felpa è come me”
- Mahmood (qui la nostra intervista) – “Gioventù bruciata”
- Mescalina (qui la nostra intervista) – “Chiamami amore adesso”
- Francesca Miola (qui la nostra intervista) – “Amarsi non serve”
- Nyvinne (qui la nostra intervista) – “Io ti penso”
- Saita (qui la nostra intervista) – “Niwrad”
- Sisma (qui la nostra intervista) – “Slow Motion”
Il meccanismo di voto
Ciascuna proposta si esibirà dal vivo accompagnata dall’orchestra, a giudicare le loro canzoni saranno anche questa sera: la commissione musicale presieduta da Claudio Baglioni (peso percentuale del 40%), la giuria degli esperti (peso percentuale del 30%) e, come nella migliore delle tradizioni festivaliere, il pubblico da casa mediante il televoto (peso percentuale del 30%).
A comporre il quintetto della giuria degli esperti, saranno nuovamente: Luca Barbarossa, Fiorella Mannoia, Annalisa, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu. Alla fine della serata verrà decretato il vincitore che, insieme ad Einar, andrà a comporre il mosaico dei ventiquattro partecipanti di Sanremo 2019.
I conduttori

Non ci resta che lasciarvi all’ultimo appuntamento di Sanremo Giovani, concorso nato dalle ceneri di Sarà Sanremo e Sanremo Famosi, un format completamente rinnovato in cui verranno svelati i nomi degli ultimi cantanti che concorreranno al prossimo Festival della canzone italiana, rigorosamente con il sorteggio che ha caratterizzato la prima turnata.