Tanti auguri alla popolare aquila di Ligonchio che festeggia ottant’anni, ecco la nostra speciale playlist
La sua carriera in ascesa, prende il volo due anni più tardi, nel 1974 grazie al singolo “Come ti vorrei”, cover del brano “Cry to me” del cantante statunitense Solomon Burke. Il successo è tale da permetterle di calcare per la prima volta il palco del casinò di Sanremo nel 1965, con il brano “I tuoi anni più belli” che non accede alla serata finale, cosa che accade consecutivamente anche come l’anno successivo con “La notte dell’addio”, ma è nel 1967 che arriva il primo grande trionfo con “Non pensare a me”, presentata in coppia con Claudio Villa. Rivince il Festival anche due anni più tardi con la celebre “Zingara”, questa volta abbinato con Bobby Solo, una canzone che la consacra nell’Olimpo della musica leggera italiana, al punto da spalancarle le porte di un successo sempre più internazionale, grazie alla partecipazione dello stesso anno all’Eurofestival, con il pezzo “Due grosse lacrime bianche”.
A Sanremo ci tornerà altre sette volte, vincendo una terza volta nel 1974 con “Ciao cara, come stai?”, scritta per lei da Cristiano Malgioglio, diventando l’unica donna ad aver raggiunto un tale traguardo. Tanti gli altri evergreen che arricchiscono la discografia dell’interprete emiliana, spiccano i titoli: “L’arca di Noè”, “Testarda io (La mia solitudine)”, “Un fiume amaro”, “La riva bianca, la riva nera”, “Chi (mi darà)”, “Fossi un tango” e “Ti voglio senza amore”. Alla sua carriera musicale viene contrapposta quella televisiva, a partire dagli anni ’80 comincia l’attività di conduttrice in programmi cult come “Ok il prezzo è giusto”, “Buona domenica” e molti altri ancora. Con l’inizio del nuovo millennio si dedica alla politica, eletta per ben sei anni come eurodeputata, per poi tornare al suo impegno musicale partecipando a diverse trasmissioni tv e spettacoli teatrali.
Insieme a Mina, Patty Pravo, Milva e Ornella Vanoni è considerata una delle migliori interpreti della canzone italiana, per lei hanno scritto alcune delle penne più prestigiose: da Sergio Bardotti a Vito Pallavicini, passando per Mogol, Memo Remigi, Alberto Testa, Umberto Balsamo, Franco Califano, Mario Panzeri, Augusto Martelli, Paolo Conte, Sergio Endrigo, Roberto Vecchioni, Franco Migliacci, Charles Aznavour, Burt Bacharach, Roberto Carlos, Tony Renis, Cristiano Minellono, Paolo Limiti, Franco Simone, Pino Donaggio, Alberto Salerno, Depsa, Maurizio Piccoli, Giuni Russo, Donatella Rettore, Cristiano Malgioglio, Adelio Cogliati, Mariella Nava, Franco Fasano, Zucchero, Roberto Casalino e Tiziano Ferro. Nella sua carriera, Iva Zanicchi ha ottenuto svariati primati, esibendosi sui palcoscenici più importanti del mondo, dal Madison Square Garden di New York all’Olympia di Parigi, dimostrando di essere una vera signora delle sette note.
80 canzoni per Iva Zanicchi | Playlist
- Zero in amore (1963)
- Tu dirai (1963)
- Come ti vorrei (1964)
- I tuoi anni più belli (Sanremo 1965)
- Accarezzami amore (1965)
- Ma l’amore no (1965)
- La notte dell’addio (Sanremo 1966)
- Fra noi (è finita così) (1966)
- Ci amiamo troppo (1967)
- Non pensare a me (Sanremo 1967)
- Le montagne (ci amiamo troppo) (1967)
- Dolcemente (Love me tender) (1967)
- Quel momento (1967)
- Per vivere (Sanremo 1968)
- Amore amor (1968)
- La felicità (1968)
- Vivrò (My prayer) (1968)
- Senza catene (Unchained melody) (1968)
- Dimentica (Forgive this fool) (1968)
- Estasi d’amore (My foolish heart) (1968)
- Zingara (Sanremo 1969)
- Che vuoi che sia (1969)
- Un bacio sulla fronte (1969)
- Due grosse lacrime bianche (1969)
- Accanto a te (1969)
- L’arca di Noè (Sanremo 1970)
- Una storia di mezzanotte (1970)
- Un uomo senza tempo (1970)
- Il ragazzo che sorride (1970)
- Un fiume amaro (1970)
- La riva bianca, la riva nera (1971)
- Coraggio e paura (1971)
- E io tra di voi (1971)
- Com’è triste Venezia (1971)
- Morir d’amore (1971)
- Exodus (1971)
- La luna è alta (1971)
- Il mio bambino (1972)
- Nonostante lei (1972)
- La mia sera (1972)
- Alla mia gente (1972)
- Mi ha stregato il viso tuo (1972)
- Sei tornato a casa tua (1972)
- Dall’amore in poi (1972)
- Basterà (1972)
- Chi mi manca è lui (1973)
- E’ colpa mia (1973)
- I mulini della mente (1973)
- Le giornate dell’amore (1973)
- I colori di dicembre (1973)
- Testarda io (La mia solitudine) (1974)
- Ciao cara come stai? (Sanremo 1974)
- Io ti propongo (1974)
- E la notte è qui (1974)
- Amarlo io (1974)
- Io sarò la tua idea (1975)
- Se io fossi di luna (1975)
- I discorsi tuoi (1976)
- Confessioni (1976)
- Arrivederci, padre (1977)
- Con la voglia di te (1978)
- Mal d’amore (1978)
- Per te (1979)
- Pronto 113 (1979)
- Tu… playboy (1979)
- Incontro (1979)
- Vivrò (1980)
- A parte il fatto (1980)
- Ardente (1981)
- Aria di luna (1983)
- Chi (mi darà) (Sanremo 1984)
- Quando arriverà (1984)
- Da domani senza te (1985)
- Una danza (1988)
- Forte più forte (1991)
- Ho bisogno di te (2001)
- Fossi un tango (Sanremo 2003)
- Amaro amarti (2009)
- Ti voglio senza amore (Sanremo 2009)
- Sangue nero (2020)
Nico Donvito
Ultimi post di Nico Donvito (vedi tutti)
- Jovine e Tartaglia: “La voglia di scrivere insieme c’era da tempo” – INTERVISTA DOPPIA - Luglio 30, 2022
- Gaiè: “Senza l’amor proprio non si va da nessuna parte” – INTERVISTA - Luglio 30, 2022
- Sgrò: “La contaminazione è alla base di tutto” – INTERVISTA - Luglio 29, 2022
- Whiteshark: “L’originalità è l’elemento che più ci rende orgogliosi” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022
- Gabriel Grillotti: “Siamo tutti figli di questo universo” – INTERVISTA - Luglio 28, 2022